Connect with us

News

Focus, L’Europa bersaglio dei narcos. Lo studio

Published

on

Traffico internazionale di stupefacenti dall’America latina: Europa in pericolo

Il traffico di stupefacenti dall’America Latina minaccia l’Europa. Vincenzo Musacchio, criminologo forense e investigativo, ha proposto alcuni approcci innovativi per affrontare questa minaccia.

La richiesta di droghe in Europa continua a crescere costantemente, con un’attenzione particolare al consumo di cocaina e cannabis. L’espansione del consumo di stupefacenti, compresi quelli sintetici, in tutta l’Unione Europea, rappresenta un serio problema. Gli sforzi dei narcotrafficanti per penetrare nei nuovi mercati europei e perfezionare i loro modelli di distribuzione sono sempre più preoccupanti. L’aumento delle risorse derivanti dalle vendite di droga potrebbe influenzare negativamente la politica, l’economia e la finanza globale.

Il collegamento tra narcotraffico e terrorismo è sempre più evidente, con i gruppi terroristici che utilizzano il denaro proveniente dalla droga per finanziare le loro attività armate. L’Unione Europea ha approvato il Piano strategico in materia di droghe per il periodo 2021‑2025, ma la sua attuazione potrebbe essere difficile data la sofisticazione del moderno traffico internazionale di droga.

I nuovi trafficanti di droga sono in grado di gestire e finanziare l’intera operazione criminale senza mai entrare in contatto con la droga, usando tecnologie avanzate e comunicazioni satellitari. Hanno il potere praticamente illimitato e possono garantirsi protezione dalle azioni penali o ricorrere alla violenza per eliminare i testimoni incriminanti.

Secondo la Rai, Per contrastare efficacemente il narcotraffico, è necessario agire sul sistema di produzione delle sostanze stupefacenti che costituisce una componente fondamentale dell’economia locale. Occorre incentivare alternative sostenibili per i piccoli agricoltori, in modo da rendere la distruzione delle piantagioni una soluzione efficace.

In conclusione, l’Europa è di fronte a una sfida significativa nel contrastare il traffico internazionale di droga, ma con strategie mirate e un impegno concertato potrebbe riuscire a ridurre l’impatto di questa attività criminale.La necessità di trovare soluzioni a lungo termine per aiutare i contadini indigeni costretti a lavorare nella produzione e raffinazione di droghe è un problema complesso che richiede la collaborazione internazionale. Trovare valide opportunità di lavoro per queste comunità è fondamentale per consentire loro di liberarsi da una vita fatta di stenti e per porre fine a questo ciclo di dipendenza dalla produzione di droghe illegali.

A livello giuridico e giudiziario, sarebbe opportuno armonizzare le legislazioni dei vari Stati membri dell’Unione Europea. Attualmente, le differenze nelle normative e nelle sanzioni penali per il traffico e il possesso di sostanze stupefacenti tra i diversi paesi europei rendono difficile combattere efficacemente il narcotraffico su scala internazionale. È fondamentale creare una cooperazione europea e internazionale più efficace per contrastare con successo questo problema.

Ad esempio, le differenze nel grado di severità delle sanzioni in Germania e nei Paesi Bassi per i reati legati alla droga sono evidenti. Queste differenze forniscono ai criminali l’opportunità di delinquere in luoghi dove le conseguenze sono meno gravi. L’armonizzazione delle sanzioni penali potrebbe limitare questa possibilità e rendere più efficace la lotta al narcotraffico.

Il riciclaggio del denaro sporco è un’altra sfida significativa che riguarda l’Europa. Secondo recenti articoli, la Germania potrebbe essere paradiso del riciclaggio del denaro con un ammontare che si aggira intorno ai cento miliardi di euro all’anno. Questa attività criminale permette ai proventi illeciti di infiltrarsi nell’economia legale, rappresentando un grave problema sia dal punto di vista finanziario che legale.

Per affrontare questa situazione, è necessario un aumento considerevole dei fondi destinati alla lotta contro il traffico e il commercio internazionale di droghe. Inoltre, è fondamentale stanziare maggiori risorse per la sostituzione delle colture illegali in America Latina, rafforzare le operazioni di polizia e doganali, e utilizzare pienamente i fondi disponibili da programmi come PHARE.

In conclusione, per affrontare con successo il problema del narcotraffico è essenziale una cooperazione internazionale più efficace, l’armonizzazione delle normative e delle sanzioni penali, nonché un aumento dei finanziamenti per le strategie di lotta e per il supporto alle comunità colpite dalla produzione di droghe illegali.Nuovi approcci per contrastare il traffico internazionale di stupefacenti

Il traffico internazionale di stupefacenti rappresenta una delle sfide più critiche per la sicurezza globale, mettendo a rischio la salute pubblica e la stabilità sociale. La necessità di rafforzare le strategie di contrasto a livello internazionale è diventata sempre più pressante.

Uno dei principali pilastri della sua proposta sarebbe la costruzione di un’economia di mercato basata sulla libera impresa e sull’iniziativa privata, che potrebbe contribuire a ridurre l’attrattiva economica del traffico di droga. Inoltre, Musacchio suggerisce di ripristinare e estendere il programma TACIS, inizialmente sviluppato dalla Comunità europea per promuovere la trasformazione verso un’economia di mercato e lo sviluppo della democrazia negli Stati partner dell’Europa, estendendolo ai Paesi dell’America Latina.

Al fine di migliorare il coordinamento tra le forze dell’ordine internazionali, Musacchio propone di potenziare le comunicazioni e la raccolta d’informazioni tra le varie agenzie, al fine di contrastare in modo più efficace il traffico di droga. Inoltre, sottolinea l’importanza di rafforzare le attività di controllo ai posti di frontiera esterni dell’Unione europea, concentrandosi soprattutto sulle zone portuali e negli aeroporti.

L’esperto evidenzia che arrestare i corrieri e sequestrare droga e mezzi di trasporto non è sufficiente e che bisogna identificare, rintracciare e consegnare alla giustizia i leader delle organizzazioni criminali coinvolte nel traffico internazionale di droga in Europa. Questo include la confisca dei loro beni e l’adozione di misure che rendano meno conveniente per i coltivatori di droga continuare quel tipo di attività.

Musacchio ha svolto ricerche in collaborazione con istituti di alto livello come il Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) e l’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità del Royal United Services Institute di Londra. I suoi contributi sono stati rilevanti nel campo della lotta alle nuove mafie transnazionali, contribuendo a definirlo come uno dei massimi esperti europei della mafia albanese.

In definitiva, è evidente che la sua esperienza e le sue proposte offrono spunti interessanti per lo sviluppo di strategie più efficaci nella lotta al traffico internazionale di droga, puntando non solo sull’aspetto repressivo, ma anche su iniziative volte a ridurre l’attrattiva economica di queste attività illegali.

 

News

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Published

on

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie

Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.

L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.

La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.

Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.

Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.

Fonte Verificata

Continue Reading

News

Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Published

on

Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban

C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.

Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.

“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.

La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025