Cultura
Gualtieri sul teatro di Roma, Contro il pensiero unico. Il bue che dice cornuto all’asino
Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso la sua preoccupazione riguardo a una presunta interferenza politica nella gestione della Fondazione Teatro di Roma. In una dichiarazione rilasciata oggi, Gualtieri ha sottolineato che la Fondazione è un patrimonio della città finanziato principalmente dal Campidoglio e ha affermato che non può essere accettato alcun tentativo di influenzare le scelte fondamentali, incluso il processo di nomina del Direttore, attraverso la forza e l’imposizione di nomi e strategie.
Il Sindaco ha criticato l’approccio che sembra favorire una decisione unilaterale da parte dei consiglieri nominati dal Governo e dalla Regione Lazio, affermando che questo contrasta con lo spirito di collaborazione istituzionale. Ha sottolineato che Roma è la capitale della Cultura, una città aperta che rappresenta l’intero Paese, e ha ribadito l’opposizione a qualsiasi tentativo di prevaricazione che potrebbe portare solo a risultati dannosi.
Gualtieri ha evidenziato che il prestigio storico dei teatri di Roma non dovrebbe essere considerato come un bottino politico e ha affermato la sua determinazione a opporsi a questa presunta volontà di prevaricazione, utilizzando tutti i mezzi a sua disposizione. La dichiarazione del Sindaco suggerisce una forte preoccupazione per la salvaguardia dell’indipendenza e dell’integrità della gestione culturale della città.
Comunque Gualtieri (Pd) che parla di pensiero unico non è molto credibile. Tutto qua, senza dilungarsi troppo…
-
Roma e dintorni6 giorni agoRoma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni agoZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni4 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Attualità6 giorni agoBando in arrivo per concorso Ministero Cultura 2025: 2487 posti per diplomati e laureati

