Connect with us

Attualità

Produzione Sotto Accusa: Il Caso Alviero Martini e la Filiera Irregolare

Published

on

Produzione Sotto Accusa: Il Caso Alviero Martini e la Filiera Irregolare

Commissariamento di Alviero Martini S.p.A: Un Caso di Sfruttamento della Manodopera

L’azienda Alviero Martini S.p.A. è finita al centro di un’inchiesta dopo che il tribunale di Milano ha deciso di commissariare la società. L’accusa riguarda la mancanza di controllo sulla filiera produttiva, con sub-appalti a laboratori cinesi che avrebbero sfruttato i lavoratori, producendo borse al costo di soli 20 euro per poi rivenderle a oltre 350 euro nei negozi.

Intervento dei Carabinieri e Accusa di Sfruttamento Lavorativo

Il 17 gennaio, i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Milano hanno eseguito un decreto di amministrazione giudiziaria su richiesta della Procura. L’accusa principale mossa contro Alviero Martini è l’incapacità di prevenire e gestire il fenomeno dello sfruttamento lavorativo nella sua catena produttiva.

Manca il Controllo sulla Filiera Produttiva

Le indagini hanno rivelato che Alviero Martini S.p.A. aveva affidato la produzione a ditte esterne senza un adeguato controllo, permettendo così che queste ultime subappaltassero a laboratori cinesi colpevoli di caporalato. Secondo il pubblico ministero, esiste un grave deficit nella cultura di impresa dell’azienda, riguardo il controllo sulla filiera produttiva, il che ha permesso il perpetuarsi di attività illecite.

Sfruttamento nei Laboratori Cinesi

Le aziende appaltatrici avrebbero esternalizzato la produzione a fabbriche cinesi, che sfruttavano manodopera irregolare lavorando in condizioni non conformi alle normative di salute e sicurezza. Questi lavoratori avrebbero prodotto borse a costi molto bassi, che venivano poi vendute a prezzi esorbitanti nelle boutique del marchio.

Violazioni Riscontrate dal Nucleo Ispettorato del Lavoro

I carabinieri hanno effettuato approfonditi accertamenti sui processi di produzione, confezionamento e commercializzazione degli articoli di lusso, riscontrando gravi irregolarità. Tra le violazioni identificate vi sono problemi di sicurezza e l’uso estensivo di lavoro nero. Diverse aziende coinvolte sono state sanzionate e sospese dall’attività.

Conclusioni

Il caso Alviero Martini mette in luce le problematiche legate al controllo della filiera produttiva e solleva importanti questioni etiche e legali sullo sfruttamento della manodopera. Ulteriori indagini sono attese per chiarire tutte le responsabilità.

Fonte

[Link alla fonte originale](https://www.fanpage.it/milano/borsa-da-20-euro-rivendute-a-oltre-350-la-filiera-di-alviero-matini-dai-laboratori-cinesi-alle-boutique/)

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025