News
Renzo Arbore critica Chiara Ferragni: “Generosità è fondamentale, ma con serietà”

Renzo Arbore: parla della beneficenza e della sua vita
Renzo Arbore, insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce – Mattarella nel gennaio 2022, ha sempre cercato di distinguersi nella sua carriera. Ha lanciato numerosi personaggi e creato diversi format televisivi oltre ad aver contribuito al mondo della musica con l’Orchestra Italiana. Tra le tante innovazioni televisive si ricorda il programma Telepatria International, andato in onda nel 1981 in un periodo in cui la parola “patria” era bandita. Arbore non si è mai limitato al convenzionale e ha sempre cercato l’originalità in ogni suo progetto.
Rispondendo alle provocazioni della televisione di oggi, Arbore ha affermato che molti dei suoi format innovativi, come le Sorelle Bandiera e le ragazze Coccodè, passerebbero anche ai tempi attuali senza problemi. Oggi Arbore si dedica maggiormente alla musica, facendo risaltare il patrimonio della canzone napoletana classica con l’Orchestra Italiana.
Con oltre 1600 concerti in trent’anni, l’artista si sente fiero di questo risultato. Quando chiamato a individuare il punto forte della sua carriera, ha citato il successo di “Quelli della notte” e la gestione di tale successo che ha portato poi al programma “Indietro tutta”.
Parlando dei punti deboli, Arbore rivela che il suo secondo film, F.F.S.S., ha ricevuto delle critiche iniziali ma, col tempo, è diventato un vero e proprio cult. Nel campo personale, ammette che non aver sposato Mariangela Melato è un rimpianto.
Arbore si è espresso sul tema della beneficenza ritenendo fondamentale la generosità e la serietà senza alcuna mesciatura con operazioni commerciali per mantenere la propria credibilità.
Lontano dai riflettori, Arbore continua a coltivare la sua passione per la musica, scoprendo e apprezzando nuovi talenti musicali non solo italiani ma anche portoghesi e sudamericani. Infine, Arbore sottolinea che la preghiera fa parte integrante della sua vita, offrendogli conforto in momenti difficili e gli ricorda l’importanza dei valori della sua educazione cattolica.
News
Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai

Arrestata “santona” a Ostia: prometteva di curare il cancro con l’ai, condannata a 9 anni. #Ostia #Truffa #Notizie
Una vicenda a dir poco incredibile si è verificata a Ostia, dove una falsa guaritrice, definita una vera e propria “santona”, è stata arrestata e condannata a nove anni di prigione. La donna era riuscita ad ingannare molte persone con la promessa di cure miracolose per il cancro, utilizzando presunti poteri spirituali e facendo affidamento sull’intelligenza artificiale.
L’arresto è avvenuto dopo un’indagine approfondita portata avanti dalle forze dell’ordine che hanno raccolto sufficienti prove contro di lei. “Una manipolazione del dolore altrui” è stata la definizione fornita dagli investigatori, i quali hanno sottolineato come la santona sfruttasse la disperazione delle sue vittime per estorcergli denaro.
La condanna è stata accolta con sollievo dalle vittime e dalle loro famiglie, molte delle quali si erano affidate a lei nella speranza di trovare una cura impossibile. “Una giustizia attesa da tempo”, ha commentato uno dei parenti delle vittime, esprimendo il sentimento comune di chi ha subito questo inganno.
Sebbene la sentenza rappresenti un’importante vittoria, resta la ferita aperta per chi ha vissuto questo dramma. La vicenda solleva interrogativi importanti sull’influenza e le possibilità di frode legate all’uso dell’intelligenza artificiale in ambiti così delicati.
Le autorità continuano a fare appelli alla popolazione affinché resti vigile e diffidente nei confronti di chi promette cure miracolose. Questa storia tragica è un monito su quanto sia essenziale verificare sempre la validità delle informazioni e delle pratiche mediche proposte.
News
Orban e il Tango con l’Ue: Un Ballo a Passi di Attrito e Diplomazia

Accordo storico o resa? I dazi tra USA e UE accendono il dibattito. 🌍🤔 #Trump #VonDerLeyen #Orban
C’è chi celebra l’accordo come un “enorme” traguardo, frutto di un “duro negoziato”, e chi invece, come il primo ministro ungherese Viktor Orban, lo vede come una “debolezza commerciale” dell’Unione Europea. “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con Ursula von der Leyen, ma piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione.” – Un commento pungente per sottolineare la forza di Trump rispetto alla presidente della Commissione.
Orban, notoriamente critico verso Bruxelles, non ha risparmiato le sue parole dure, affermando il suo disappunto per il nuovo impegno dell’UE di acquistare armi ed energia dagli Stati Uniti per circa 750 miliardi di dollari in tre anni. L’accordo, che fissa nuovi dazi al 15% a partire dal primo agosto, esclude materiali come acciaio e alluminio, i cui dazi rimangono al 50%.
“Trump è un negoziatore dei pesi massimi, von der Leyen dei pesi piuma”, ha aggiunto Orban, insistendo sul fatto che nonostante i tentativi di presentarlo come un successo, questo accordo non sarebbe stato positivo per l’Europa. Il leader ungherese ha chiarito che l’Ungheria si tirerà fuori dall’UE se i “vantaggi supereranno gli svantaggi”.
La metafora di Orban non passa inosservata, concludendo che l’accordo con gli Stati Uniti risulti “peggiore” di quello ottenuto dal Regno Unito. La tensione tra il mantenimento dell’alleanza atlantica e gli interessi europei continua ad alimentare il dibattito politico. Resta da vedere come l’unione gestirà queste divisioni in futuro.
-
Cronaca6 giorni ago
Bomba sotto casa del boss Demce: è guerra aperta nella Roma criminale!
-
Video5 giorni ago
Ladri in casa come entrano in casa ed i trucchi per sapere se ci siete #furto #casa #criminalità VIDEO
-
Cronaca7 giorni ago
Maxi Blitz contro il narcotraffico: 12 arresti shock tra Lazio, Abruzzo e Puglia!
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Morte in mare ad Anzio, Piero ed Enrico Arioli non ce l’hanno fatta