Cronaca
Termini, Piazza dei Cinquecento: Tutti i cambiamenti comunicati dall’Atac sulle modifiche dei capolinea

Termini Piazza dei Cinquecento – A partire dalle ore 5:30 di lunedì 22 gennaio, prendono il via i lavori di riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, un progetto che trasformerà radicalmente l’aspetto della piazza, rendendola più accogliente per romani e turisti. Tuttavia, per fare spazio al cantiere, sono necessari alcuni adeguamenti nei capolinea e nei percorsi delle linee bus. Ecco tutti i dettagli per aiutare cittadini e visitatori a orientarsi durante questo periodo di transizione.
Nuovi Capolinea a Piazza dei Cinquecento e Accessi Metro
Per facilitare il percorso dei passeggeri, sono stati istituiti nuovi capolinea provvisori, identificati con lettere e numeri. Gli accessi della stazione della metropolitana sono stati anch’essi contrassegnati con lettere e numeri per agevolare il collegamento tra superficie e metropolitana.
Modifiche ai Capolinea Bus. Il capolinea attuale su Piazza dei Cinquecento verrà diviso in tre attestamenti provvisori:
1. Un’area adiacente alla grande pensilina della stazione, con corsie dalla A alla E, ospiterà linee come H, 40, 64, 85, 90, 170, NMB1, N8, N46, N66, N70, N92, N98, N716.
2. Un’area alle spalle del cantiere (identificata con la lettera F) ospiterà le linee C2, 66, 92, 310 e 714.
3. Viale Enrico De Nicola (lettera G) sarà il nuovo capolinea per le linee bus 38 e 223.
La linea bus 910 avrà un nuovo capolinea a Piazza Indipendenza. Modifiche ai Percorsi Bus
Alcune linee bus subiranno modifiche nei percorsi per raggiungere i nuovi capolinea provvisori. Ad esempio, la linea 38 devierà in via XX Settembre e largo di Santa Susanna, mentre la linea 82 avrà un nuovo capolinea in via di Monte Sacro. Modifica delle Fermate e Accessi Metro
Alcune fermate saranno disattivate per la viabilità privata nell’area di Termini, e sarà necessario utilizzare percorsi alternativi. Viabilità Privata e Informazioni Utili
Una parte di via Giolitti sarà riservata al trasporto pubblico locale, con obbligo di svolta a sinistra per i veicoli provenienti dal sottopasso Turbigo. Cambiamenti dei sensi di marcia e svolte obbligate saranno implementati in alcune strade limitrofe. Durante tutto il periodo di transizione, il personale sarà presente in Piazza dei Cinquecento per fornire informazioni e assistenza. Per ulteriori dettagli e una mappa completa delle modifiche, è possibile scaricare il materiale informativo dal sito ufficiale.
Questi cambiamenti temporanei mirano a migliorare la vivibilità della zona, garantendo nel contempo la continuità dei servizi di trasporto pubblico. La collaborazione e la comprensione dei cittadini sono fondamentali per la buona riuscita di questo progetto di riqualificazione urbana.
Fonte Atac
Cronaca
Caregiver familiari: la Regione stanzia i primi cinque milioni di euro

FondiMisteriosi Che segreti nascondono i fondi per gli assistenti? Scopri come potrebbero cambiare tutto nel mondo del lavoro!
La Scoperta Inaspettata
Hai mai immaginato dove finiscano i fondi destinati agli assistenti? Preparati a essere incuriosito: si tratta di risorse che non solo coprono sostituzioni temporanee per evitare interruzioni, ma promettono anche sorprese nel budget personale e nella formazione.
Come Verranno Utilizzati Questi Fondi
E se ti dicessimo che questi fondi potrebbero trasformare la routine quotidiana degli assistenti in qualcosa di straordinario? Oltre alla copertura per sostituzioni d’emergenza, sono previsti investimenti nel budget personale, rendendo possibile una formazione avanzata che nessuno si aspetterebbe. Che cosa significherà per il futuro del lavoro? Non perdere i dettagli!Cronaca
Muffa e alimenti di provenienza sconosciuta: i Nas chiudono due ristoranti

IspezioniSconvolgenti Hai mai immaginato cosa si nasconde dietro le porte delle cucine dei tuoi ristoranti preferiti? Preparati a essere scioccato da queste scoperte inaspettate che stanno facendo il giro del web! #CucineSegrete #ScandaloAlimentario
Le sorprese inaspettate durante i controlli
Durante gli ultimi controlli a sorpresa nei locali della città, gli ispettori hanno fatto una serie di scoperte che lasciano senza parole. Immagina di trovare attrezzature da cucina completamente sommerse da pile di spazzatura accumulata, un vero incubo per chiunque ami mangiare fuori. E non è tutto: in un caso estremo, un intero locale operava senza acqua calda, rendendo impossibile mantenere i minimi standard di igiene.
I dettagli che ti faranno riflettere
Queste irregolarità non sono solo fastidiose, ma sollevano serie domande sulla sicurezza alimentare che tutti dovremmo porci. Come è possibile che tali condizioni sfuggano ai controlli quotidiani? Gli ispettori hanno descritto scenari caotici, con rifiuti che invadevano ogni angolo e attrezzature usate in condizioni precarie, spingendo molti a chiedersi: quanto è sicura la nostra prossima cena fuori? Preparati, perché questa storia potrebbe cambiare per sempre il modo in cui scegli i tuoi ristoranti.-
Cronaca2 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video3 ore fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
Basta con il concerto del 1° maggio in piazza San Giovanni
-
Cronaca2 giorni fa
Roma, notte di violenza a Don Bosco: rapina, rissa con coltelli e bastoni e auto distrutte