News
Truffa: cosa succede a chi chiede l’elemosina senza esserne davvero bisognoso
Truffa: cosa succede a chi chiede l’elemosina senza esserne davvero bisognoso
Truffa: cosa succede a chi chiede l’elemosina senza esserne davvero bisognoso
La Cassazione ha preso una netta posizione sul fenomeno dell’accattonaggio, affermando la responsabilità penale di coloro che simulano di essere indigenti pur non essendo in tale condizione. Questa decisione ha un impatto significativo sui comportamenti ingannevoli attuati da coloro che chiedono l’elemosina senza essere realmente bisognosi. La sentenza della Cassazione riguarda un caso in cui un individuo, tramite artifici e raggiri, ha indotto due adolescenti a consegnargli denaro, nonostante non avesse effettivamente bisogno. La Suprema corte ha stabilito che questa condotta rientra nei termini di truffa, esprimendo la sua posizione in merito all’uso fraudolento dei mezzi per suscitare compassione e ottenere denaro. La decisione della Cassazione rappresenta un chiaro ammonimento per chiunque si dedichi a simili azioni, evidenziando l’importanza di agire in modo onesto e veritiero quando si chiede aiuto al prossimo.
-
Roma e dintorni5 giorni agoLatina, suicidio 14enne: al via contestazioni disciplinari a personale scolastico
-
Roma e dintorni5 giorni agoDonna investita e uccisa a Fiumicino, obbligo di dimora per 35enne
-
Roma e dintorni5 giorni agoFesta Roma, Salemme nel documentario sul dietro le quinte della commedia di De Filippo
-
Roma e dintorni3 giorni agoRoma, incendio in palazzina a Torrevecchia: morta 91enne, gravissima la figlia

