Connect with us

Ultime Notizie Roma

Vele di Calatrava, al via il progetto di riqualificazione: previsti area eventi e palasport

Published

on

Vele di Calatrava, al via il progetto di riqualificazione: previsti area eventi e palasport

Riqualificazione delle Vele di Calatrava: un nuovo inizio per la struttura abbandonata dal 2007

La Vela di Calatrava, un’opera architettonica abbandonata dal 2007, sta finalmente vivendo una fase di rinascita. Il Demanio, attuale proprietario dell’impianto, ha avviato un progetto per il recupero del Palazzetto dello Sport disegnato dall’archistar spagnolo. Questo intervento prevede la trasformazione del palazzetto in una grande cavea destinata a ospitare eventi, spettacoli e riunioni in occasione del Giubileo del 2025. Inoltre, sono previsti interventi di manutenzione per garantire la sicurezza delle strutture e la sistemazione a verde dell’area esterna a nord.

La gara di appalto per la trasformazione del palazzetto in una grande cavea è stata aggiudicata l’11 dicembre con un finanziamento di 37 milioni di euro. I lavori dovrebbero concludersi entro dicembre del 2024 e prevedono anche la rinascita dei piani interrati animati dalle volte bianche volute da Calatrava. Allo stesso tempo, il cantiere per i lavori di manutenzione è stato aperto il 18 settembre e sarà completato entro il 29 gennaio con una spesa di 13 milioni di euro. Successivamente, il parco circostante, che richiederà un investimento di 20 milioni, vedrà la firma del contratto di appalto a febbraio, e i lavori dovrebbero concludersi entro dicembre.

L’idea di recuperare la struttura per ospitare un padiglione nella Vela attuale e per realizzare eventi nel Palasport per l’Esposizione Universale 2030 è stata accantonata. Tuttavia, l’arrivo del Giubileo porterà almeno la realizzazione della grande cavea del palasport e del parco. Nel frattempo, il Palanuoto subirà una completa manutenzione in attesa di ulteriori sviluppi futuri. Inoltre, si sta valutando un progetto legato alla seconda Università, proposto da Antonella Canini, docente di Botanica e direttrice del Dipartimento di Biologia dell’ateneo. Questo piano prevede la trasformazione delle Vele di Calatrava in un grande polo scientifico e divulgativo, con la realizzazione di un grande orto botanico e laboratori per sperimentare nuove tecnologie legate alla biodiversità e al green.

La rinascita delle Vele di Calatrava rappresenta un nuovo inizio per questa struttura, nota come la Grande Incompiuta, la più clamorosa e scandalosa dell’urbanistica romana. La recente approvazione della legge nazionale di Bilancio del 2021 ha riservato alcune sorprese, con il finanziamento parziale di 300 milioni, destinati a completare le Vele. Nonostante gli ostacoli, si intravede finalmente una speranza per il recupero di questa iconica struttura.

Fonte

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025