Connect with us

Attualità

Bonus mamme 2024: i requisiti e le modalità per averlo e come funziona

Published

on

Bonus mamme 2024: i requisiti e le modalità per averlo e come funziona

Bonus mamme 2024: requisiti, modalità e funzionamento

Il governo Meloni ha introdotto il bonus fiscale per le mamme lavoratrici. Nonostante sia stato confermato con ritardo, la somma di gennaio potrà essere recuperata nel mese successivo, come specificato dalla recente circolare Inps. Il bonus è destinato alle lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con almeno tre figli a carico, il più piccolo dei quali ha meno di 18 anni. L’esonero contributivo può raggiungere un massimo di 3.000 euro all’anno e sarà in vigore fino al 2026. Per il solo 2024, il bonus è esteso anche alle lavoratrici con due figli a carico, il più piccolo dei quali ha meno di 10 anni.

Il vantaggio del bonus si traduce nel fatto che la lavoratrice non deve sostenere i contributi previdenziali, con un risparmio che può arrivare fino a 250 euro al mese. A causa del ritardo nell’applicazione, le mamme lavoratrici idonee potranno ricevere fino a 500 euro nella busta di febbraio.

Le madri che soddisfano i requisiti a gennaio 2024 hanno diritto all’esonero a partire da quel mese. Nel caso in cui il secondo figlio nasca durante l’anno, il bonus sarà riconosciuto dal mese di nascita fino al compimento del decimo anno del bambino. Nel 2025 e nel 2026, il beneficio è assegnato dalla nascita del terzo figlio e si estende fino al diciottesimo anno dell’ultimo figlio.

Le lavoratrici a tempo indeterminato devono comunicare al datore di lavoro la volontà di usufruire dell’esonero, fornendo il numero e i codici fiscali dei figli. Successivamente, spetterà al datore di lavoro trasmettere i dati all’Inps che, dopo le opportune verifiche, attuerà l’erogazione del bonus. In alternativa, il bonus può essere richiesto direttamente all’Inps utilizzando la funzionalità disponibile sul portale, secondo le modalità specificate in un messaggio ufficiale. La circolare Inps, arrivata con ritardo, ha causato il recupero dello sgravio relativo al mese di gennaio nella busta di febbraio.

Fonte

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025