Meteo
Cambia il meteo a Roma. Le previsioni per la seconda metà di Febbraio

Cambia il meteo a Roma, e già nel corso della prossima settimana, l’Italia si prepara ad affrontare piogge, vento forte e neve a causa dell’arrivo di due diversi cicloni, portando un clima instabile e dinamico per la seconda metà di febbraio. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, annuncia questo scenario meteorologico in evoluzione. Un inverno questo senza neve, leggi qui per vedere monte Livata senza neve.
Già a partire dalla giornata odierna, le condizioni meteorologiche sono destinate a peggiorare con precipitazioni, soprattutto sulle regioni del centro-sud e sulle isole maggiori, a causa del passaggio del primo ciclone. Sanò avverte che i contrasti tra masse d’aria potrebbero portare fenomeni intensi, anche temporaleschi.
Martedì 20, gli effetti del primo peggioramento si concentreranno rapidamente verso le regioni del Sud, con piogge abbondanti e rovesci temporaleschi. Al contrario, tornerà il sole sulle regioni del Nord e gran parte del Centro, nonostante le solite nebbie che si intensificheranno sulla Valle Padana e nelle zone interne del Centro.
Tra giovedì 22 e venerdì 23 febbraio, è previsto l’arrivo di un secondo ciclone, molto più intenso, che porterà precipitazioni abbondanti e nevicate intense sulle montagne. Anche il Nord sarà coinvolto con piogge diffuse e localmente intense, con particolare attenzione alla Liguria di Levante e all’arco alpino, dove potrebbero verificarsi nevicate sopra i 1100-1300 metri di quota.
Nel dettaglio come cambia il meteo a Roma
– Lunedì 19: Nubi sparse, con occasionali piovaschi al nord-est, cielo molto nuvoloso al centro e nubi in aumento al sud.
– Martedì 20: Pioviggine al nordest, con sole altrove al nord, nubi irregolari al centro e instabilità diffusa al sud.
– Mercoledì 21: Inizialmente soleggiato al nord, poi aumento della nuvolosità; cielo poco nuvoloso e tempo stabile al centro; bel tempo prevalente al sud. In sintesi, l’attenzione è rivolta all’arrivo di un ciclone carico di maltempo, che potrebbe causare disagi e richiedere precauzioni nelle prossime giornate.
Meteo
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco

Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi pompieri a Roma
Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi dei pompieri a Roma. Sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco da stanotte sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Tra le segnalazioni più frequenti: piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud-est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.
Dalle ore 02:00 circa di questa notte, sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei Vigili del Fuoco sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Le frequenti raffiche di vento ed i brevi acquazzoni hanno recato disagi di varia natura: piante sradicate, rami e insegne pericolanti, sono tra le segnalazioni più frequenti pervenute alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Roma. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia. Al momento la situazione è tornata alla normalità.
Meteo
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla

Maltempo in arrivo: allerta arancione e gialla su diverse regioni italiane
Una perturbazione atlantica è in ingresso sul Mediterraneo centrale e, nelle prossime ore, tenderà a stazionare sull’Italia, portando maltempo diffuso su gran parte delle regioni del Nord e del Centro. Sono attese precipitazioni intense e fenomeni temporaleschi di forte intensità.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni interessate, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende il precedente. I fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile su www.protezionecivile.gov.it.
Previsioni meteo Roma per le prossime ore
Dalla serata di oggi, mercoledì 20 agosto, sono attese:
- Piogge e temporali diffusi su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana.
- Precipitazioni sparse, anche con rovesci e temporali, su Marche, Lazio, Umbria e Campania.
I fenomeni potranno essere accompagnati da:
- Rovesci di forte intensità
- Frequenti fulmini
- Locali grandinate
- Forti raffiche di vento
Livelli di allerta
- Oggi e domani (20-21 agosto): allerta arancione su parte di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
- Domani (21 agosto): allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Molise, Campania e sui restanti settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, oltre che su Piemonte, Marche, Umbria e Lazio.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca4 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore