Attualità
FIFA ufficializza gli stadi per i Mondiali 2026: si partirà dall’Azteca in Messico

Il conto alla rovescia per i Mondiali 2026 è già iniziato e sono stati svelati i luoghi dove si svolgeranno le partite. La FIFA ha presentato ufficialmente gli stadi per le partite che si terranno tra gli Stati Uniti, il Messico e il Canada, dal 11 giugno al 19 luglio 2026.
Il palcoscenico iniziale sarà un simbolo del calcio mondiale, l’Azteca Stadium. La prima Coppa del Mondo con 48 squadre avrà inizio in Messico, nel famoso stadio che ha ospitato la leggendaria Partita del Secolo tra l’Italia e la Germania Ovest nel 1970, vinta dall’Italia per 4-3. Questa sarà la terza volta che l’Azteca ospiterà la partita inaugurale, un vero e proprio record.
La maggior parte delle partite si svolgerà in Texas, in particolare all’AT&T Stadium di Arlington, la casa dei Dallas Cowboys. L’impianto, che può contenere fino a 80.000 spettatori (e potrebbe essere ampliato per accogliere oltre 100.000 tifosi), ospiterà nove partite in totale, più di qualsiasi altro stadio.
Per quanto riguarda la finale dei Mondiali 2026, la partita più attesa si disputerà al Metlife Stadium di New York, nel New Jersey, il 19 luglio 2026. La finale per il terzo e quarto posto, che assegna la medaglia di bronzo, si svolgerà invece all’Hard Rock Stadium di Miami.
Una delle principali preoccupazioni per i Mondiali 2026 è il fatto di dover coprire enormi distanze fra i vari stadi situati in tre Paesi differenti. Per risolvere questo problema, la FIFA ha deciso di organizzare le partite raggruppandole geograficamente. Le città sono state divise in tre regioni: occidentale (Vancouver, Seattle, San Francisco, Los Angeles), centrale (Guadalajara, Città del Messico, Monterrey, Houston, Dallas, Kansas City) e orientale (Atlanta, Miami, Toronto, Boston, Philadelphia, New York/New Jersey).
Infine, per quanto riguarda gli orari delle partite. I Mondiali 2026 non saranno una maratona per i tifosi italiani che sperano di seguire la Nazionale. Le partite saranno programmate in modo da consentire a tutti di poterle seguire facilmente e, in particolare, la finale potrebbe essere giocata nel primo pomeriggio di New York.
Fonte
Attualità
Musei gratis per i nullafacenti a Roma domenica 4 maggio 2025: quali mostre esplorare

HaiMaiVisitatoRomaGratis? Scopri i tesori nascosti dei musei della Città Eterna aperti gratuitamente domenica 4 maggio 2025, un’opportunità imperdibile per immergerti in arte e storia senza spendere un euro! #MuseiGratis #RomaAvventura #CulturaLibera
Immagina di passeggiare tra capolavori millenari e installazioni moderne senza aprire il portafoglio: è proprio quello che attende i visitatori a Roma il 4 maggio 2025, quando numerosi musei apriranno le porte gratuitamente. Con una lineup di eventi che promette sorprese da brivido, questa domenica potrebbe diventare il tuo nuovo weekend preferito – ma quali sono i segreti da non perdere?
Quali Musei Non Puoi Perdere
Roma è un labirinto di meraviglie, e domenica 4 maggio 2025, alcuni dei suoi gioielli più iconici saranno accessibili a tutti. Dal Colosseo ai Musei Capitolini, preparati a un’immersione nel passato che ti farà domande su cosa nascondono ancora questi luoghi antichi. Se ami l’arte classica, non saltare l’opportunità di ammirare sculture e affreschi che hanno ispirato generazioni.Le Mostre Imperdibili da Vedere
Tra le esposizioni da segnare in agenda, spiccano quelle che esplorano temi contemporanei e storici, come ‘L’era dei gladiatori’ o installazioni multimediali che rivisitano l’antica Roma. “Scopri storie che cambiano la prospettiva”, come recita una celebre frase di un curatore, offrendo un mix di intrigo e cultura che ti terrà incollato fino all’ultimo minuto. Non è solo arte: è un’avventura che potrebbe rivelare dettagli inaspettati sulla storia della città.
Attualità
Schianto mortale in A1 padre e figlio di 8 anni perdono la vita in auto traffico in tilt

TragediaSullA1: Un terribile incidente costa la vita a un padre e al suo piccolo figlio di 8 anni, lasciando tutti senza parole! 😱
Immaginate una tranquilla giornata di viaggio che si trasforma in un incubo: sull’autostrada A1, un drammatico scontro ha coinvolto una famiglia, con un padre e il suo bambino di soli 8 anni che hanno perso la vita mentre viaggiavano insieme sulla stessa auto. Questo evento ha catturato l’attenzione di tutti, sollevando domande su cosa possa aver causato una simile tragedia e come prevenire futuri disastri. Le autorità sono al lavoro per ricostruire i fatti, ma già si parla di un incidente che ha bloccato il traffico per ore, creando lunghe code e tensioni tra gli automobilisti.
Le Circostanze dell’Incidente
Le prime ricostruzioni parlano di un’auto che ha perso il controllo, portando a un impatto devastante. Fonti vicine alle indagini suggeriscono che fattori come la velocità o le condizioni della strada potrebbero aver giocato un ruolo, ma i dettagli precisi sono ancora avvolti nel mistero. Quello che è certo è che questa notizia ha scosso la comunità, spingendo molti a riflettere sui pericoli quotidiani delle nostre autostrade.Conseguenze sul Traffico
Non solo vite spezzate, ma anche caos sulla A1: le lunghe code causate dall’incidente hanno bloccato migliaia di veicoli, trasformando una semplice giornata in un incubo per pendolari e famiglie in viaggio. Gli esperti di viabilità stanno analizzando l’impatto, e questa storia ci fa chiedere: cosa possiamo fare per rendere le nostre strade più sicure? Segui gli aggiornamenti per scoprire di più su questa drammatica vicenda.
-
Cronaca6 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità4 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video4 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Cronaca23 ore fa
“Risorsa” lancia bottiglie contro il tram: ferito un autista della linea 14