Connect with us

News

Funzionamento del termovalorizzatore, lo spiega Gualtieri da Copenaghen

Funzionamento del termovalorizzatore, lo spiega Gualtieri da Copenaghen

Published

on

Funzionamento del termovalorizzatore con pista da sci visitato da Gualtieri a Copenaghen

Il termovalorizzatore di Copenaghen visitato da Gualtieri: come funziona?

Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, ha recentemente visitato il termovalorizzatore Amager Bakke (Collina di Amager) a Copenaghen, capitale della Danimarca. L’impianto, inaugurato nel 2017, rappresenta una significativa attrazione per la città per via della sua natura innovativa e della presenza di una pista da sci sul tetto, diventando un punto di riferimento per le famiglie e i bambini.

Il termovalorizzatore svolge un ruolo cruciale nella produzione sia di elettricità che di calore per le case di Copenaghen, offrendo un’alternativa sostenibile alle discariche. Gualtieri ha sottolineato che, contrariamente alla destinazione in discarica, l’indifferenziato trattato nel termovalorizzatore diventa fonte di energia, offrendo un metodo più ecologico ed efficiente, in linea con un alto tasso di raccolta differenziata.

Questo impianto verrà replicato a Roma, dove verranno trattate 600mila tonnellate di rifiuti indifferenziati per produrre energia. Anche il recupero dell’anidride carbonica emessa durante la combustione dei rifiuti sarà una caratteristica condivisa con il termovalorizzatore danese.

Dopo la combustione dei rifiuti, circa il 17% del peso iniziale si trasforma in scorie, che verranno quindi smistate e sottoposte ad un processo di maturazione per separare e riciclare i metalli. L’attrazione principale dell’impianto è la pista da sci CopenHill, lunga 450 metri e considerata la più ripida al mondo nel suo genere. Divisa in sezioni adatte a diversi livelli di abilità, la pista offre anche altre attività ricreative, un ristorante e un’area per il noleggio degli sci.

Inoltre, l’impianto incorpora spazi gioco per bambini e strutture che lo rendono un punto di incontro per la comunità. La presenza di tali servizi contribuisce ad aumentare il valore delle abitazioni vicine al termovalorizzatore, come indicato dal sindaco Gualtieri durante la sua visita.

Questo tipo di impianto rappresenta un’opzione ecologica e sostenibile per il trattamento dei rifiuti, rafforzando il legame tra produzione di energia e salvaguardia dell’ambiente.

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025