Meteo
Instabilità climatica fino a San Valentino, poi ritorno dell’anticiclone: previsioni settimanali

La nuova settimana sarà caratterizzata da condizioni meteo più stabili, grazie al ritorno dell’alta pressione. L’instabilità, tuttavia, potrebbe persistere nel Sud del paese durante la giornata del lunedì 12 e martedì 13 febbraio. Tuttavia, si prevede un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche in tutta Italia per la giornata di San Valentino. Il tempo sarà prevalentemente stabile fino a venerdì 16, con temperature sopra la media.
Dopo tre settimane di clima mite e assenza di piogge, seguita da una breve fase di maltempo, le previsioni meteo indicano un ritorno alla stabilità per la nuova settimana. L’instabilità potrebbe persistere nel Sud a partire da lunedì 12 febbraio, mentre si prevede un miglioramento nel Nord Italia, in Sardegna e nelle regioni centrali tirreniche.
Fino a venerdì 16 febbraio, le previsioni indicano tempo stabile, senza precipitazioni significative, e temperature sopra la media. L’aumento delle temperature potrebbe causare un aumento del rischio di valanghe nelle Alpi e nelle Prealpi, a causa delle abbondanti nevicate dei giorni scorsi nelle zone a media e alta quota.
Nella giornata di lunedì 12 febbraio si prevedono ampi rasserenamenti nelle Alpi e nelle regioni del Nord-Ovest, con nebbia in Val Padana e schiarite lungo le coste tirreniche, nel nord della Puglia e nella Sicilia meridionale. Invece, si prevede tempo nuvoloso e deboli piogge in Venezia Giulia, nelle parti interne del Centro e in Salento. Si prevedono piogge più intense e rovesci tra la Campania e la Calabria.
Nel pomeriggio, le condizioni meteo miglioreranno nel Nord-Est, con nuvole in transito nel Nord-Ovest. Martedì 13 febbraio, il tempo sarà stabile e prevalentemente soleggiato nel Centro-Nord, ad eccezione di nuvole al mattino tra Abruzzo e Molise e qualche nebbia in Lombardia. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso nel Sud e nelle Isole, con schiarite attese in Campania, Sardegna e Sicilia e locali piogge o rovesci.
Tra mercoledì 14, San Valentino, e giovedì 15 febbraio, l’anticiclone africano porterà una fase stabile con temperature in aumento. Venerdì 16 febbraio, l’anticiclone si indebolirà brevemente, consentendo il passaggio di un debole sistema nuvoloso. Possibili deboli piogge su parte del Nord e in Toscana, e il limite della neve nelle Alpi sarà al di sotto dei 1500 metri circa. Valori potrebbero scendere di qualche grado al Nord, mentre al Centro-Sud restano stabili.
Per il weekend del 17 e 18 febbraio, le previsioni meteo indicano una situazione di tempo mite e prevalentemente asciutto nel Centro-Nord del paese, con un possibile peggioramento al Sud e in Sicilia. C’è ancora molta incertezza sulle previsioni per il weekend.
Fonte
Meteo
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco

Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi pompieri a Roma
Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi dei pompieri a Roma. Sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco da stanotte sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Tra le segnalazioni più frequenti: piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud-est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.
Dalle ore 02:00 circa di questa notte, sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei Vigili del Fuoco sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Le frequenti raffiche di vento ed i brevi acquazzoni hanno recato disagi di varia natura: piante sradicate, rami e insegne pericolanti, sono tra le segnalazioni più frequenti pervenute alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Roma. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia. Al momento la situazione è tornata alla normalità.
Meteo
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla

Maltempo in arrivo: allerta arancione e gialla su diverse regioni italiane
Una perturbazione atlantica è in ingresso sul Mediterraneo centrale e, nelle prossime ore, tenderà a stazionare sull’Italia, portando maltempo diffuso su gran parte delle regioni del Nord e del Centro. Sono attese precipitazioni intense e fenomeni temporaleschi di forte intensità.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni interessate, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende il precedente. I fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile su www.protezionecivile.gov.it.
Previsioni meteo Roma per le prossime ore
Dalla serata di oggi, mercoledì 20 agosto, sono attese:
- Piogge e temporali diffusi su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana.
- Precipitazioni sparse, anche con rovesci e temporali, su Marche, Lazio, Umbria e Campania.
I fenomeni potranno essere accompagnati da:
- Rovesci di forte intensità
- Frequenti fulmini
- Locali grandinate
- Forti raffiche di vento
Livelli di allerta
- Oggi e domani (20-21 agosto): allerta arancione su parte di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
- Domani (21 agosto): allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Molise, Campania e sui restanti settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, oltre che su Piemonte, Marche, Umbria e Lazio.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale
-
Meteo4 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Attualità6 giorni ago
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore