Meteo
Inverno a Monte Livata senza neve: Impianti chiusi, paesaggio surreale
Inverno a Monte Livata senza neve: Impianti chiusi, paesaggio surreale
Alla stazione sciistica di Monte Livata non si registrano accumuli di neve, ma nonostante ciò, la slittinovia è comunque funzionante.
Campo dell’Osso e Monna dell’Orso, due località vicine, hanno ricevuto una leggera spruzzata di neve che ha permesso ai bambini la discesa con il bob. Le piste da sci, comprese quelle di fondo, non hanno aperto durante quest’anno. In generale, le montagne intorno alla Capitale rimangono senza neve, ponendo fine alle settimane bianche molto amate dagli sportivi invernali.
La mancanza di neve ha influito negativamente sull’economia locale che si basa sulla passione degli appassionati di sci. Le attività commerciali come i negozi di abbigliamento sportivo, che sono aperti solo nel fine settimana, hanno registrato una diminuzione degli incassi del 60%. Allo stesso tempo, molte strutture turistiche, come hotel e negozi di noleggio attrezzature da sci, hanno dovuto chiudere i battenti. La maggior parte degli istruttori di sci ha optato per trasferirsi sulle Alpi, mentre alcuni si sono riconvertiti in guide per le escursioni.
Vi è però chi sembra resistere meglio a questa crisi: sono i ristoratori che, nonostante le condizioni meteorologiche, registrano un’affluenza costante ogni fine settimana. Molti visitatori scelgono infatti di trascorrere una giornata all’aria aperta, godendo delle bellezze naturali di Livata, tra cui la faggeta più grande d’Europa.
Questa nuova tendenza turistica potrebbe essere incentivata e valorizzata attraverso proposte innovative, visto che le precipitazioni nevose, a causa del cambiamento climatico, sono sempre più una rarità. Il reportage di Ilaria Dionisi mette in luce questa situazione.
Meteo
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco

Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi pompieri a Roma
Maltempo: alberi e rami caduti, 100 interventi dei pompieri a Roma. Sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco da stanotte sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Tra le segnalazioni più frequenti: piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud-est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.
Dalle ore 02:00 circa di questa notte, sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei Vigili del Fuoco sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Le frequenti raffiche di vento ed i brevi acquazzoni hanno recato disagi di varia natura: piante sradicate, rami e insegne pericolanti, sono tra le segnalazioni più frequenti pervenute alla sala operativa dei Vigili del Fuoco di Roma. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia. Al momento la situazione è tornata alla normalità.
Meteo
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla

Maltempo in arrivo: allerta arancione e gialla su diverse regioni italiane
Una perturbazione atlantica è in ingresso sul Mediterraneo centrale e, nelle prossime ore, tenderà a stazionare sull’Italia, portando maltempo diffuso su gran parte delle regioni del Nord e del Centro. Sono attese precipitazioni intense e fenomeni temporaleschi di forte intensità.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in accordo con le regioni interessate, ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende il precedente. I fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino nazionale di criticità e allerta, consultabile su www.protezionecivile.gov.it.
Previsioni meteo Roma per le prossime ore
Dalla serata di oggi, mercoledì 20 agosto, sono attese:
- Piogge e temporali diffusi su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Toscana.
- Precipitazioni sparse, anche con rovesci e temporali, su Marche, Lazio, Umbria e Campania.
I fenomeni potranno essere accompagnati da:
- Rovesci di forte intensità
- Frequenti fulmini
- Locali grandinate
- Forti raffiche di vento
Livelli di allerta
- Oggi e domani (20-21 agosto): allerta arancione su parte di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana.
- Domani (21 agosto): allerta gialla su parte di Friuli Venezia Giulia, Molise, Campania e sui restanti settori di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana, oltre che su Piemonte, Marche, Umbria e Lazio.
-
Meteo5 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Roma e dintorni5 giorni ago
West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi
-
Meteo4 giorni ago
Temporale a Roma. 100 interventi da parte dei vigili del fuoco