Connect with us

Ultime Notizie Roma

Roma: fascino del passato e design del futuro

Published

on

Roma: fascino del passato e design del futuro

Roma, conosciuta universalmente come la “Città Eterna“, continua a stupire per la sua unica capacità di fondere con maestria il peso della sua storia millenaria con l’innovativo spirito del design moderno. Recentemente, è diventata teatro di una rinascita architettonica che vede antiche rovine convivere con arditu stili contemporanei, attirando l’attenzione di tutto il mondo sull’evoluzione del suo paesaggio urbano.

L’innovazione nel cuore della storia

Il skyline di Roma è un mosaico dove le cupole vaticane e le spire delle basiliche medievali si mescolano ai nuovi edifici avveniristici. Il rinnovamento urbano, enfatizzato dall’audacia di nuove strutture come l’ambizioso progetto di Renzo Piano per l’Auditorium Parco della Musica, sottolinea un investimento verso il futuro, dimostrando che Roma, pur essendo saldamente radicata nella sua storia gloriosa, stia spingendo il proprio quadro urbano ben dentro il 21° secolo.

Alla scoperta del lato contemporaneo di Roma

È un’opinione controversa, ma i principali siti di Roma sono sopravvalutati. Affollati, costosi e completamente privi di fascino, i luoghi più visitati della città sono stati sviliti nell’era del turismo di massa, riducendosi a poco più di un esercizio di spunta-caselle o di scatti per selfie. Ciò non significa che non si debba visitarli. Tutti dovrebbero essere abbordati almeno una volta nella vita da un italiano di mezza età in costume da centurione di plastica o essere rimproverati da una guardia della sicurezza vaticana. Ma c’è molto di più nella Città Eterna oltre alle sue antiche rovine e sculture rinascimentali.

Suggestioni notturne e tesori nascosti

Il modo migliore per godersi il centro storico di Roma è una passeggiata notturna. Gli edifici e le fontane saranno splendidamente illuminati, spesso avrete le viste tutta per voi e libererete tempo durante il giorno per esplorare il lato eccitante e contemporaneo della città.

Le serate romane offrono un’atmosfera unica, un’incantevole sintesi tra la magnificenza del passato e l’effervescente vita notturna contemporanea. Luoghi come Piazza Navona, con le sue fontane barocche che brillano sotto le stelle, o il Colosseo, un maestoso testimone di epoche lontane, diventano scenari incantevoli per una cenetta romantica in uno dei tanti ristoranti con vista. L’atmosfera si fa più vivace lungo i vicoli di Trastevere, dove i bar e le osterie diventano il crocevia di incontri, risate e brindisi. E per coloro che cercano emozioni forti, i casinò online non aams sono a portata di clic, offrendo l’adrenalina del gioco in qualsiasi momento, direttamente dal comfort di casa propria o dall’eleganza di un locale alla moda, dove il gioco si incontra con lo stile di vita italiano.

L’arte oltre il canonico: la galleria nazionale

Il primo luogo da visitare è una struttura monumentale in stile belle époque situata nel lato nord-occidentale del parco di Villa Borghese. È una galleria che in qualsiasi altra città sarebbe in cima alla lista delle cose da fare, ma essendo Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea non attira grandi folle, nonostante ospiti un’impressionante gamma di opere.

Fascino razionalista: il palazzo della Civiltà Italiana

Il Palazzo della Civiltà Italiana è rappresentativo del periodo fascista ed è un esempio del fascino estetico del razionalismo italiano neoclassico. L’area circostante offre uno scorcio interessante di come avrebbe potuto apparire l’Italia di Mussolini. L’architettura unica e la storia complessa del palazzo merita una visita, ma non perdete l’opportunità di esplorare la sua galleria. Di recente, ha presentato una splendida mostra site-specific di opere dello scultore contemporaneo Arnaldo Pomodoro e includeva un’ampia selezione di documenti e disegni dal suo archivio.

Maggiori punti d’arte moderna a Roma

Fondazione Pastificio Cerere

Questa magnifica galleria, nota per i suoi progetti educativi e per la promozione di giovani artisti, si trova in una ex fabbrica di pasta nel quartiere di San Lorenzo, non lontano dalla stazione Termini.

Matèria

A soli cinque minuti di cammino, vicino a Porta San Lorenzo, si trova un’altra piccola perla di galleria, conosciuta per la promozione di giovani talenti e mostre sperimentali che attraversano diversi mezzi espressivi.

Centrale Montemartini

Originariamente prima centrale elettrica pubblica di Roma, questa galleria ospita una vasta collezione di sculture antiche circondate da motori diesel ed enormi alternatori. Questo senso di contrasto mette maggiormente in risalto l’incredibile antichità della collezione.

Conclusione

La bellezza di Roma si esprime non soltanto attraverso le sue storiche rovine e tesori antichi, ma anche attraverso il vibrante panorama dell’arte moderna che offre. Visitare queste gallerie non è semplicemente un’attività culturale; è un viaggio attraverso diverse epoche e movimenti che hanno plasmato l’identità di questa città eterna. La scoperta di questi spazi, dove passato e futuro si intrecciano, è essenziale per chiunque desideri comprendere appieno la ricchezza e la complessità dell’arte e della cultura di Roma

 

Continue Reading

Roma e dintorni

Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

Published

on

Roma, cadavere sul tetto a Monteverde: forse era un ladro di appartamenti

(Adnkronos) – Potrebbe essere un ladro di appartamenti l’uomo, trovato senza vita ieri pomeriggio sul tetto di un’autorimessa, all’interno di un’area condominiale di via Giovanni Cadolini, in zona Monteverde Vecchio a Roma. A segnalare il cadavere era stato un residente di un palazzo vicino che affacciandosi aveva notato il corpo che presentava lesioni compatibili con una caduta dall’alto e segni di decomposizione.  

Escluso da chi indaga il suicidio, mentre si ipotizza che l’uomo potrebbe essere caduto nel tentativo di arrampicarsi. Mentre vanno avanti le indagini dei carabinieri, risposte sulle cause della morte sono attese dall’autopsia disposta dalla procura di Roma. 

Fonte Verificata

Continue Reading

Roma e dintorni

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

Published

on

West Nile, altri due morti nel Lazio e 8 nuovi casi

(Adnkronos) – Due nuove vittime per il virus West Nile nel Lazio. Si tratta di un uomo di 84 anni, residente a Latina, morto il 10 agosto all’ospedale Santa Maria Goretti. Il paziente era affetto da leucemia linfatica e in seguito ad accertamenti post-decesso è stata confermata la positività al virus. L’altra vittima è una donna di 87 anni di Cassino con pluripatologie, arrivata in pronto soccorso il 17 agosto e deceduta ieri sera. Salgono così a 12 i decessi per il virus West Nile nella Regione. 

I numeri della Regione 

Nel Lazio le analisi effettuate dal laboratorio di Virologia dello Spallanzani – Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, rispetto all’aggiornamento dello scorso 18 agosto, hanno certificato 8 nuovi casi (dei quali 2 casi con sindrome neurologica e 5 casi con febbre da West Nile Virus ed un donatore asintomatico individuato grazie alle attività di screening del Centro regionale sangue, a dimostrazione della sicurezza garantita dal sistema trasfusionale regionale). I nuovi casi sono stati rilevati a Cassino nel frusinate e a Latina, Gaeta e Norma. Con gli ultimi accertamenti, nel 2025 le conferme diagnostiche di positività di infezione al virus West Nile salgono a 182. 

Le aree coinvolte 

Nel dettaglio, i casi suddivisi per il territorio di probabile esposizione: 160 casi nella Asl di Latina; 11 casi nella Asl Roma 6; 6 casi nella Asl di Frosinone; un caso nella Asl Roma 3; 3 casi fuori regione, due nella provincia di Caserta e uno in provincia di Isernia; uno in corso di definizione. Dei 182 casi di positività da virus West nile: 41 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari; 34 persone sono state dimesse; 91 pazienti sono in buone condizioni presso il proprio domicilio; 4 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva; 12 decessi. 

Fonte Verificata

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025