Attualità
Roma, Via i parcheggi in 4 quartieri, ecco le ‘Isole Ambientali’. Al via la Sperimentazione 30 km/h

È inappropriato chiamarle solo “zone 30” e non sono “isole ambientali”. Queste aree non si limitano a limiti di velocità da 30 chilometri all’ora. Presentano carreggiate più strette per auto e moto e marciapiedi più larghi e protetti per pedoni e ciclisti. Queste misure includono anche la riduzione dei parcheggi, la ristrutturazione della segnaletica e del selciato, e l’incremento degli spazi verdi con piante e fioriere. Queste modifiche sono pensate per accogliere i 32 milioni di pellegrini attesi per il Giubileo.
I prossimi lavori saranno concentrati nel centro della Capitale, precisamente nell’area Ansa Barocca. Via Giulia, piazza della Moretta, via del Governo Vecchio, il Portico d’Ottavio, l’area di San Salvatore in Lauro e il passaggio pedonale di Ponte Sant’Angelo saranno tra i primi luoghi ad essere modificati. Nonostante le sfide politiche, il sindaco Roberto Gualtieri e il suo assessore ai Trasporti hanno annunciato l’introduzione di circa 70 “isole ambientali”. Queste aree promuoveranno l’uso di mezzi di trasporto sostenibili come le biciclette e favoriranno l’accesso pedonale.
Le Isole Ambientali nel I Municipio
Gli specialisti del dipartimento della Mobilità e quelli del I Municipio sono già al lavoro sul progetto. Il loro obiettivo è implementare queste modifiche in aree ad alta affluenza turistica e nel 70% delle strade di viabilità secondaria entro la fine del loro mandato.
Ad esempio, al modello delle “isole ambientali” già esistente a Casal Monastero. Il parcheggio di fronte a una scuola e a una chiesa è stato trasformato in un parco con panchine e spazi aggregativi. È stata inoltre aggiornata la segnaletica per indicare il limite di velocità a 30 chilometri all’ora. Alcuni dei lavori programmati includono la costruzione di marciapiedi a via Giulia, l’aggiunta di aree verdi a piazza della Moretta e la modifica della viabilità a San Salvatore in Lauro. Sono previsti lavori di manutenzione al sistema fognario al Portico d’Ottavia, e si stanno studiando sistemi per migliorare l’attraversamento pedonale a Ponte Sant’Angelo.
Il dipartimento della Mobilità e il I Municipio stanno inoltre valutando di ridurre sia il numero di veicoli autorizzati a circolare in queste aree del centro, sia il numero di parcheggi, salvaguardando, ove possibile, quelli destinati ai residenti. Nell’ambito di questo progetto, il Comune ha stanziato 3,5 milioni di euro per la realizzazione delle “isole ambientali” per quest’anno, che si aggiungono alle 28 già realizzate.
Gualtieri ha lanciato un’importante riflessione sulla mobilità cittadina, evidenziando come interventi leggeri possano migliorare la sicurezza e il rapporto con lo spazio urbano. Nel frattempo, Linda Meleo, ex assessore ai Lavori pubblici, ha criticato il sindaco per non aver menzionato i progetti già approvati in passato.
Attualità
Nuovi autovelox a Roma. Il 3 settembre inizieranno a lavorare. Attesa per l’operatività

Roma, nuovi dispositivi per la sicurezza stradale
Dal 3 settembre Roma Capitale avvierà la fase di taratura di nuovi strumenti per il controllo della velocità, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza sulle principali arterie della città. Si tratta di autovelox fissi e di un sistema per la rilevazione della velocità media, collocati in tre nodi strategici della rete viaria.
L’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha precisato che l’attivazione avverrà inizialmente in modalità di pre-esercizio, per una durata di circa trenta giorni, così da consentire la corretta calibrazione degli apparecchi.
Le aree interessate dai nuovi autovelox a Roma
- Tangenziale Est, via del Foro Italico: un autovelox in direzione San Giovanni, a circa 350 metri dalla rampa di immissione di viale della Moschea; un secondo dispositivo in direzione Stadio Olimpico, a circa 500 metri dallo stesso asse viario.
- Viale Isacco Newton: installazione di due autovelox, collocati all’altezza di vicolo di Papa Leone, in entrambe le direzioni di marcia.
- Via del Mare: posizionamento di un rilevatore di velocità media in direzione viale di Malafede e in prossimità dello svincolo per Acilia.
Attualità
Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Paura al #Quarticciolo: una troupe Mediaset aggredita mentre documentava lo spaccio nelle periferie romane. Momenti di tensione e coraggio. 📹
In un pomeriggio che doveva essere di ordinario lavoro, una troupe Mediaset si è ritrovata faccia a faccia con un drammatico episodio di violenza. La squadra era impegnata a realizzare un servizio sull’annoso problema dello spaccio nelle periferie di Roma, quando quattro uomini hanno fatto irruzione sulla scena.
“Erano lì per documentare una realtà difficile”, raccontano alcuni testimoni ancora scossi dall’accaduto. Improvvisamente, l’ambiente è diventato ostile. Gli aggressori, apparentemente infastiditi dalla presenza delle telecamere, non hanno esitato a colpire.
La protagonista del momento più concitato è stata la giornalista Costanza Castiglioni. Nonostante la situazione di pericolo, è riuscita con grande prontezza a mettere in salvo il suo smartphone, contenente un video che potrebbe rivelarsi cruciale. “Non c’era tempo da perdere”, ha detto più tardi, con ancora l’adrenalina in circolo.
L’episodio ha suscitato un’immediata reazione delle autorità, che stanno ora indagando sui quattro aggressori. L’incidente ha riportato sotto i riflettori l’importanza della sicurezza per i giornalisti e la complessità delle zone periferiche, troppo spesso trascurate ma al centro di problemi urgenti e reali.
La voce di Costanza e il suo video testimonianza sono diventati simboli di una verità che non può essere ignorata. “La vita nelle periferie è un racconto che deve essere condiviso”, ha dichiarato lei stessa, sottolineando l’importanza di continuare a riportare storie che fanno luce su questi angoli nascosti delle nostre città.
L’aggressione al Quarticciolo resta un monito per tutti coloro che lavorano per far emergere queste verità, spezzando il velo dell’indifferenza e raccontando ciò che molti preferirebbero tenere nascosto.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca5 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore