Connect with us

Attualità

Terremoto a Perugia con magnitudo 2.4, continua sciame sismico a Parma – Ultime notizie INGV

Published

on

Terremoto a Perugia con magnitudo 2.4, continua sciame sismico a Parma – Ultime notizie INGV

Oggi, diverse scosse di terremoto hanno nuovamente scosso il centro dell’Italia, principalmente nella provincia di Perugia e Ancona. Ancora si avvertono i “strascichi” del forte sciame sismico che ha caratterizzato questi ultimi giorni nelle aree adiacenti a Parma e l’Emilia. Sebbene ci siano stati solo alcuni segnali di vibrazioni del terreno questa mattina, non sono stati segnalati danni a cose, strade o, peggio ancora, persone. Tuttavia, l’attività sismica rimane molto intensa in gran parte del Centro Italia.

La scossa di terremoto di maggiore intensità è stata registrata ieri nel Salernitano, con un magnitudo di 3.9 a Ricigliano. Oggi, il centro nazionale iNGV ha registrato un terremoto di grado 2.4 sulla scala Richter con epicentro a Norcia, in provincia di Perugia, alle ore 4:32. La scossa, avvenuta a una profondità di circa 21 km, è stata avvertita nei piani alti delle abitazioni vicino ai comuni dell’epicentro, tra cui Norcia, Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Accumoli, Preci, Cascia, Montegallo, Visso, Ussita, Montemonaco, Cittareale.

La zona del Perugino ha segnalato un altro terremoto alle 9:28, con magnitudo 2.2 Richter, nell’area di Spoleto, Vallo di Nera, Scheggino, Campello sul Clitunno, Sant’Anatolia di Narco, senza danni riportati.

Oltre a Umbria, anche altre regioni hanno sperimentato terremoti significativi oggi, 11 febbraio 2024. Così come negli ultimi due giorni, l’Emilia Romagna, in particolare il Parmense, è stata al centro di una forte attività sismica. Due terremoti con epicentro a Langhirano sono stati segnalati alle ore 3:32 e alle 3:52, entrambi con magnitudo 2.4 sulla scala Richter.

Inoltre, l’INGV segnala terremoti di bassa intensità in altre località, tra cui Nocera Umbra (M 2.1, Perugia), Montefortino (M 2.0, Fermo-Macerata), Costa Marchigiana Anconetana (M 2.3, Ancona).

Fonte

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025