Calcio
Uefa Europa League: come sarà l’edizione 2024-2025?

La UEFA Europa League, spesso indicata semplicemente come Europa League o con il vecchio nome Coppa UEFA, è una delle più prestigiose competizioni calcistiche continentali per le squadre di club; per importanza viene subito dopo la UEFA Champions League (la vecchia Coppa dei Campioni).
La denominazione UEFA Europa League ha sostituito nel 2009 quella di Coppa UEFA, torneo istituito dal 1971 e che, di fatto, aveva preso il posto della Coppa delle Fiere dopo che la UEFA (Union of European Football Associations) ne ebbe acquistati i diritti. La Coppa delle Fiere però non viene inclusa nelle statistiche ufficiali che riguardano la Coppa UEFA e la successiva Europa League.
Come nel caso di tutti i tornei continentali, nel corso degli anni vi sono state modifiche anche al regolamento dell’Europa League e per il torneo 2024-2025 è previsto un nuovo format che la UEFA spera possa rendere ancora più avvincente la competizione.
Attorno all’Europa League c’è un grande interesse, sia da parte dei vari tifosi europei, sia da parte delle principali reti televisive, sia da parte dei siti di scommesse.
Per inciso, le scommesse calcio sono comunque solo una parte delle varie scommesse sportive; sui siti specializzati, infatti, è possibile giocare in diverse modalità non solo sul calcio, ma anche sul basket, sul tennis, sul volley sul ciclismo e via discorrendo; esiste anche la possibilità delle cosiddette scommesse live, una modalità molto coinvolgente che permette di seguire i propri sport preferiti in diretta in modo molto particolare.
Per la cronaca: la competizione 2024/25 sarà la 54esima edizione del torneo (la 16esima da quando si è passati alla nuova denominazione). Il torneo avrà inizio l’11 luglio 2024 e la finalissima avrà luogo il 21 maggio 2025.
UEFA Europa League: il nuovo format
La più grande novità del torneo UEFA Europa League è relativa alla fase a gironi che in questa nuova edizione sarà trasformata in un’unica fase di campionato a 36 squadre. È previsto che ogni squadra affronti 8 club diversi giocando 4 partite in casa e 4 in trasferta.
L’accesso diretto agli ottavi di finale è riservato alle prime 8 squadre classificate. Le squadre che invece si sono classificate dal nono al ventiquattresimo posto dovranno invece disputare gli spareggi per la fase a eliminazione diretta; le vincenti potranno accedere agli ottavi. Da questo momento in poi, il torneo procederà con la classica fase a eliminazione diretta.
Le qualificazioni al torneo
Per quanto riguarda le qualificazioni al torneo sono previsti tre turni di qualificazione e gli spareggi. Il primo turno è previsto per l’11 e per il 18 luglio 2024. I match del secondo turno si terranno invece il 25 luglio e il 1° agosto 2024. Il terzo turno avrà luogo l’8 e il 15 agosto 2024, mentre le date per gli spareggi sono il 22 e il 29 agosto 2024.
Le altre fasi della UEFA Europa League
La fase campionato del torneo prevede otto giornate che si terranno a partire dal 25 settembre 2024; l’ottava giornata si disputerà invece il 30 gennaio 2025.
Per quanto riguarda la fase a eliminazione diretta, gli scontri si terranno il 13 e il 20 febbraio 2025, le date previste per gli ottavi di finale sono il 6 e il 13 marzo 2025. 10 e 17 aprile sono invece le date previste per i quarti di finale.
Si dovranno attendere il 1° e l’8 maggio 2025 per le semifinali, mentre la finalissima sarà disputata il 21 maggio 2025.
Lo stadio della finale e l’edizione precedente
La finalissima del 21 maggio si terrà in Spagna, all’Estadio de San Mamés di Bilbao. Si tratta dello stadio dell’Athletic Bilbao; a partire dal settembre del 2013 questo impianto ha sostituito il vecchio stadio San Mamés che è stato la casa dell’Athletic Bilbao dal 1913 al 2013 e in cui si è tenuta la finalissima di Coppa UEFA del 1977.
L’edizione precedente ha visto la vittoria di una squadra spagnola su una squadra italiana: il Siviglia infatti ha sconfitto la Roma per 4-1 dopo i calci di rigore.
Calcio
La Roma acquisti 2 campioncini. Piccoli lupacchiotti crescono

Il lavoro silenzioso ma costante della Vjs Velletri nel settore giovanile continua a dare i suoi frutti. La stagione scorsa ha visto la società impegnata su tutto il territorio nazionale con la partecipazione a numerosi tornei di prestigio contro squadre professionistiche, offrendo ai propri giovani atleti esperienze formative di alto livello.
Frutto di questo percorso virtuoso è l’approdo di due giovanissimi calciatori alla AS Roma: si tratta di Francesco De Paolis, classe 2012, e Adriano Bianco Caracci, classe 2012. Entrambi cresciuti calcisticamente nella Vjs, si sono distinti per talento, impegno e spirito di squadra, attirando l’attenzione del settore giovanile giallorosso.
Una grande soddisfazione per la società rossonera e per tutta la città di Velletri, che vede riconosciuto il proprio valore formativo a livello nazionale. Ai due ragazzi, il più sincero in bocca al lupo per questa nuova avventura nel professionismo, con l’augurio che sia solo l’inizio di un lungo cammino nel calcio che conta.
Calcio
Svelate le nuove maglie della Roma 2025/26: il dettaglio nascosto che ha fatto impazzire i tifosi!

L’AS Roma ha presentato le nuove divise per la stagione 2025/26. Il design mescola tradizione e novità, ma è il dettaglio sul colletto a rubare la scena: la scritta “SPQR in aeternum” ha scatenato l’entusiasmo sui social.
Tre versioni spettacolari, tra colori iconici e richiami storici. La nuova stagione si apre… con stile!
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca4 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore