Attualità
Concorso Agenzia Dogane 2024: ultimo giorno per domanda, bando online scade.

Oggi, martedì 12 marzo, è l’ultimo giorno per inviare la domanda online per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Dogane. L’Ente della PA ha pubblicato il bando per l’assunzione di 564 persone, a tempo pieno e indeterminato, da collocare nell’area funzionari nelle varie sedi regionali sparse sul territorio.
La presentazione delle candidature è iniziata il 12 febbraio scorso e le figure ricercate sono Funzionari Amministrativo Tributari e Funzionari Tecnico Professionali. Secondo il bando, i candidati saranno sottoposti ad almeno due prove, una scritta e una orale, più una eventuale prova preselettiva nel caso i candidati siano pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale.
La procedura per partecipare al Concorso dell’Agenzia delle Dogane 2024 può essere svolta interamente online attraverso il Portale unico del reclutamento “inPA” al seguente link https://www.inpa.gov.it/. È richiesta, come prerequisito, la registrazione al portale. La piattaforma per la presentazione delle candidature online sarà attiva fino alle ore 23.59 del 12 marzo 2024.
L’Ente pubblico ha pubblicato un bando per l’assunzione di 564 persone, a tempo pieno e indeterminato, da collocare nell’area funzionari nelle varie sedi regionali sparse sul territorio. Le figure ricercate sono ‘Funzionario amministrativo tributario‘ (Codice ADM/FAMM), ‘Funzionario amministrativo tributario esperto in comunicazione (Codice ADM/COM), ‘Funzionario Tecnico Professionale esperto nel settore delle accise (Codice ADM/ING).
Per tutte le posizioni messe a concorso dall’Agenzia delle Dogane per il 2024 serve almeno la laurea di Primo Livello o il diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o titolo equipollente per legge. Per quanto riguarda la famiglia professionale del Funzionario Tecnico Professionale (esperto nel settore delle accise), serve inoltre l’Abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e l’iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri.
Come si legge sul bando di selezione, i candidati saranno sottoposti ad almeno due prove, una scritta e una orale, più una eventuale prova preselettiva nel caso i candidati siano pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale. La prova preselettiva consisterà in un test, da risolvere in 50 minuti, composto da 50 domande a risposta multipla con 3 opzioni di risposta. La prova scritta invece consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 90 minuti.
La prova orale, che come quelle scritte sarà distinta per codice di concorso, consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dalla relativa famiglia professionale. Verterà su tutte o alcune delle materie previste dal bando per ogni codice. Nel corso della prova orale sarà accertata anche la capacità di utilizzo del personal computer, dei software applicativi più diffusi e la conoscenza della lingua inglese. I candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione per i posti in Valle d’Aosta dovranno sostenere, nel corso del colloquio, una prova per l’accertamento della conoscenza della lingua francese. Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo 30 punti e la prova si intenderà superata con il punteggio minimo di 21/30.
Le materie su cui prepararsi, nel caso in cui si intenda concorrere per la prima famiglia professionale, sono Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del Codice civile), diritto dell’Unione europea, economia politica e contabilità aziendale. Per la seconda famiglia professionale le materie sono Tecniche e strumenti di comunicazione tradizionali, multimediali, sul web e sui canali social; Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico con particolare riferimento alle pubbliche Amministrazioni; Legge 7 giugno 2000, n. 150 concernente la disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni; Teoria e tecnica della comunicazione; Normativa in materia di documentazione amministrativa e di accesso; Normativa in materia di protezione dei dati personali. Per la terza famiglia professionale a concorso le materie sono invece Fisica generale, con particolare riferimento alla termodinamica, alla meccanica e alla misura delle grandezze fisiche; Elettrotecnica; Macchine elettriche e termiche; Nozioni generali sulle principali fonti di energia e sulle loro trasformazioni; Nozioni generali di chimica.
In base a quanto stabilito con il nuovo CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, lo stipendio di un funzionario dell’Agenzia Dogane è di 23.501,93 annui, pari a 1.958,49 euro lordi al mese. A questi vanno aggiunti la tredicesima mensilità e le indennità previste dal CCNL, come quella di amministrazione che è di 677, 38 euro mensili.
Fonte
Attualità
Ilenia Chirico, quindicenne sparita da Roma, avvistata a Ostia con un’amica

ScomparsaMisteriosa Hai mai sentito di una ragazzina di 15 anni che scompare da Roma e viene avvistata in un luogo inaspettato, lasciando tutti a chiedersi cosa stia succedendo davvero?
La scomparsa di Ilenia Chirico
Ilenia Chirico, una giovane di soli 15 anni, è scomparsa da Roma in circostanze che hanno già catturato l’attenzione di tutti. Le autorità e la comunità locale sono in allerta, con segnalazioni che suggeriscono dettagli intriganti su dove potrebbe essere finita. Immagina la tensione di una storia come questa, che mescola mistero e speranza in un caso che sta facendo il giro delle notizie.
L’avvistamento a Ostia
E se ti dicessimo che Ilenia è stata vista a Ostia, forse accompagnata da un’amica? Questo avvistamento, riportato da testimoni oculari, sta alimentando teorie e curiosità online, con esperti che indagano su ogni pista possibile. Potrebbe essere l’inizio di una svolta sorprendente che nessuno si aspettava?Indagini in evoluzione
Le forze dell’ordine stanno lavorando senza sosta per chiarire i fatti, raccogliendo indizi che potrebbero rivelare molto di più. Con dettagli che emergono piano piano, questa storia continua a evolversi, lasciando tutti con un’irresistibile domanda: cos’altro succederà?
Attualità
Ragazza molestata al concertone del Primo Maggio tre delinquenti in manette

ConcertonePrimoMaggio #RomaSconvolta Hai mai immaginato che un evento musicale così amato potesse nascondere un dramma inaspettato? Scopri i dettagli shockanti di come una giovane ragazza è stata al centro di un episodio inquietante durante la festa del lavoro, con tre persone finite in manette in un colpo solo!
Al Concertone del Primo Maggio a Roma, un’atmosfera di festa e musica si è improvvisamente trasformata in un incubo per una ragazza, che ha denunciato di essere stata molestata tra la folla. L’incidente, avvenuto in mezzo a migliaia di persone riunite per celebrare la giornata, ha catturato l’attenzione delle forze dell’ordine, portando a un intervento rapido e deciso.
Le dinamiche dell’evento
Fonti vicine alle indagini rivelano che l’episodio è scoppiato durante le performance principali, lasciando tutti a chiedersi come possa accadere in un contesto apparentemente sicuro. Le autorità hanno agito con tempestività, identificando e arrestando i tre sospettati sul posto, in un’operazione che ha lasciato il pubblico sbalordito.Le reazioni della comunità
La notizia ha scatenato un’onda di curiosità online, con fan e testimoni che si interrogano sui dettagli e sulle misure di sicurezza future. “È un richiamo per tutti noi a vigilare di più”, hanno commentato alcuni presenti, evidenziando quanto questo fatto possa influenzare gli eventi futuri e spingere a riflessioni profonde sul rispetto e la protezione.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?