News
Roma, camion uccide pedone : conducente guidava ubriaco e drogato
Roma, Camion uccide pedone : conducente guidava ubriaco e drogato
Roma, Camion uccide pedone : conducente guidava ubriaco e drogato.
Un uomo di sessantatré anni è morto in un incidente stradale su via Ardeatina a Roma. Il conducente del camion coinvolto è stato denunciato per omicidio stradale in quanto risultato positivo ai test per alcol e droga.
La vittima, Maurizio Marchetti, è stato travolto e ucciso mentre attraversava la strada su un attraversamento pedonale. L’incidente è avvenuto lunedì scorso nel quadrante sud della Capitale e gli agenti della polizia locale di Roma Capitale del IX Gruppo Eur stanno indagando sul caso.
Secondo le informazioni disponibili, Maurizio stava camminando lungo via Ardeatina all’altezza dell’attraversamento pedonale del Grande Raccordo Anulare quando è stato colpito dal camion.
Dopo la chiamata al Numero Unico delle Emergenze 112, il ferito è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Sant’Eugenio, ma purtroppo è deceduto poco dopo il suo arrivo in pronto soccorso a causa delle gravi ferite riportate.
La figlia della vittima, giunta da Salerno a Roma, ha espresso la sua disperazione per la tragica e improvvisa morte del padre, chiedendo chiarezza sull’accaduto.
Il camionista coinvolto nell’incidente è stato sospeso dalla patente e il mezzo sequestrato per ulteriori accertamenti come da prassi nelle casi di omicidio stradale. L’incidente ha sconvolto la comunità locale e le autorità stanno cercando di ricostruire con precisione la dinamica degli eventi per far luce sulla tragedia.
-
Roma e dintorni6 giorni ago
Roma, grave incidente in ditta: muore operaio schiacciato da un macchinario, un altro è ferito
-
Attualità6 giorni ago
ZTL Fascia Verde si allarga: 71 varchi extra senza multe automatiche, gli automobilisti esultano!
-
Roma e dintorni7 giorni ago
Chirurgia bariatrica e colo-rettale, Campus Bio-Medico primo nel Lazio certificato Eras
-
Attualità7 giorni ago
Gravina scommette: Roma in riga per il secondo stadio a Euro 2032, nonostante le solite incertezze italiane