Attualità
Roma ultima in Europa per chilometri di metropolitana e tram: chi critica i cantieri?

Il 8 Marzo 2024 alle 9:24, Legambiente ha rilasciato il Report Pendolaria che mette in evidenza le condizioni drammatiche della mobilità a Roma. Da una parte, c’è un eccessivo numero di automobili di proprietà che contribuisce all’inquinamento e alla congestione del traffico. Dall’altra, il trasporto pubblico, specialmente tram e metropolitane, è molto indietro rispetto ad altre città europee.
Il report evidenzia che uno dei principali problemi è legato all’alto tasso di motorizzazione nelle aree metropolitane italiane, con un numero di auto di proprietà molto superiore rispetto ad altre città europee. A Roma, ad esempio, ci sono 640 automobili ogni mille abitanti, un numero molto elevato se confrontato con altre capitali come Madrid, Londra, Berlino e Parigi, dove la tendenza è in diminuzione.
Inoltre, il report critica il mancato potenziamento del sistema di trasporto pubblico a Roma, definendone la situazione “desolante”. Viene citato il caso della stazione Pigneto e della tramvia Tva, con polemiche assurde che ritardano il completamento di importanti infrastrutture.
Roma si classifica tra le peggiori città europee per dotazione di binari di metropolitana, con soli 1,43 chilometri ogni 100mila abitanti. Anche per quanto riguarda le tramvie, i dati sono poco incoraggianti: dal 2016 al 2023 sono stati realizzati solo 11 chilometri di tramvie e 14,2 di metropolitane in tutta Italia, con una media annua molto bassa rispetto agli standard europei. Legambiente sottolinea la necessità di accelerare con i progetti mancanti per migliorare la mobilità a Roma e colmare il divario con altre città europee.
Attualità
Operatore di Radiologia: “Senza reggiseno ci rendi felici” – La denuncia di Marzia scuote l’ospedale

#IndagineInCorso: Shock a Roma per il video virale di Marzia Sardo che denuncia molestie al Policlinico Umberto I. L’ospedale avvia accertamenti. #NotizieRoma #Giustizia
Un video destinato a far discutere quello pubblicato da Marzia Sardo, che ha lanciato un grido di allarme dopo aver vissuto una esperienza traumatica durante una procedura medica presso il Policlinico Umberto I di Roma. Le sue parole sono chiare: “Non è ammissibile una cosa del genere, denuncio tutto”. Il video, che ha rapidamente guadagnato attenzione sui social, ha in breve tempo superato il milione di visualizzazioni, sollevando un’ondata di indignazione.
Il Policlinico non ha esitato a rispondere e ha confermato di aver avviato un’indagine interna per far luce sui fatti. Una risposta che indica l’importanza di affrontare con serietà le segnalazioni di comportamenti inappropriati, soprattutto in ambito ospedaliero, dove la professionalità dovrebbe essere la priorità assoluta.
Questo episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza e il rispetto nei luoghi di cura, proprio mentre la comunità online mostra il suo sostegno a Marzia, ringraziandola per il coraggio di aver condiviso la sua esperienza. Le indagini chiariranno quanto accaduto, ma una cosa è certa: la vicenda ha messo sotto i riflettori una questione che non può essere ignorata.
Attualità
Bambino vola fuori dall’auto: seggiolino fantasma o genitori troppo fiduciosi?

#IncidenteViterbese: un bimbo cade dall’auto in corsa. Le indagini continuano tra misteri e interrogativi. 🚗🔍 #Cronaca #NotiziaDelGiorno
Nel Viterbese, una storia dai contorni ancora sfumati ha sconvolto la comunità locale. Un bimbo di appena un anno e mezzo è caduto da un’auto in movimento, poche ore fa, sollevando immediatamente un vortice di domande tra gli inquirenti e il pubblico.
La mamma del piccolo ha riferito agli investigatori un incredibile racconto: il fratello maggiore del bambino avrebbe inavvertitamente sganciato la cintura del seggiolino, permettendo al piccolo di uscire dall’auto mentre era in corsa. Ma è qui che la curiosità cresce inesorabilmente.
Durante un’ispezione accurata condotta dalle forze dell’ordine, si è scoperto qualcosa di sorprendente: “il seggiolino non è stato trovato” nell’auto. Questa scoperta ha aperto la strada a nuove ipotesi e interrogativi sulla dinamica dell’incidente.
Le autorità locali proseguono le indagini per far luce su questo enigmatico episodio, mentre la famiglia coinvolta attende con ansia ulteriori sviluppi. La vicenda, già di per sé drammatica, si carica di un alone di mistero che attirerà sicuramente l’attenzione nazionale.
La comunità resta col fiato sospeso, in attesa di capire cosa sia realmente accaduto su quella strada del Viterbese. Una storia che ci ricorda, ancora una volta, quanto sia fragile il confine tra normalità e incredibile.
-
Ultime Notizie Roma7 giorni ago
Via Ostiense chiusa per una perdita d’acqua. I dettagli della Polizia di Roma Capitale
-
Meteo4 giorni ago
METEO ROMA – Allerta arancione in 5 regioni. Sul Lazio allerta gialla
-
Roma e dintorni4 giorni ago
Roma, guida turistica muore al Colosseo per un malore
-
Attualità7 giorni ago
Rebibbia, Scuola Abbandonata: Il Pnrr Doveva Ridarle Vita, Ma Niente Si Muove