Connect with us

News

Natale di Roma: perché il 21 aprile si celebra il compleanno della Città Eterna

Published

on

Natale di Roma: perché il 21 aprile si celebra il compleanno della Città Eterna

2777 anni dalla fondazione di Roma

Oggi, domenica 21 aprile, Roma festeggia il suo 2777 compleanno. Questa ricorrenza, che si celebra ogni anno, ricorda la fondazione della città, avvenuta, secondo la tradizione, il 21 aprile 753 a.C.

Festa del Natale di Roma

La festa del Natale di Roma viene celebrata ogni anno nella stessa data, il 21 aprile, in onore della fondazione della Città Eterna. Nonostante il nome, questa ricorrenza non ha nessuno legame con il Natale religioso. Secondo la leggenda, Romolo avrebbe fondato la città il 21 aprile del 753 a.C. Da allora, la cronologia romana è stata tracciata a partire da questa data, definita con la locuzione latina Ab Urbe Condita, cioè “dalla fondazione della Città”. Le celebrazioni della festa sono cambiate nel corso dei secoli.

Storia della festa

Nel 1921, durante un discorso pronunciato a Bologna, Benito Mussolini proclamò l’anniversario della fondazione della Capitale come festa ufficiale del fascismo, abolendo la festività del 1 maggio e spostando la celebrazione del Lavoro al 21 aprile. Solo nel 1945 venne ripristinata la data del 1 maggio.

Significato e origini del Natale di Roma

Il Natale di Roma è una festa laica antica che celebra la fondazione della città, avvenuta, secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. Questa data, considerata quella di nascita della Capitale, ha assunto una connotazione simbolica e sacra per i cittadini romani. Secondo la tradizione, in quel giorno, Romolo tracciò con l’aratro i confini della nuova città sulle pendici del colle Palatino. Questa è la versione degli storiografi romani Livio e Varrone. L’origine del nome della città, che secondo alcuni deriverebbe da Romolo, è tuttavia avvolta nel mistero.

Festeggiamenti per il compleanno di Roma

Dal 19 al 22 aprile ci saranno quattro giorni di eventi, laboratori e visite guidate in programma nei musei civici e nei siti archeologici di Roma per festeggiare il compleanno della Capitale. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sono le attività del gruppo storico Romano con la rievocazione di feste e spettacoli dell’antica Roma e gli incontri nei Musei Civici. Fonte

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025