Connect with us

News

Regione Lazio, i romani impediti al volante? Fioccano le bocciature all’esame

Published

on

Regione Lazio, i romani impediti al volante? Fioccano le bocciature all’esame

Alto Tasso di Bocciatura all’Esame Teorico per la Patente B nel Lazio nel 2023

Nel 2023, il Lazio ha registrato il tasso più alto di bocciati all’esame teorico per la patente B. Il 44% dei candidati non ha superato l’esame, con Rieti e Roma come le province con più candidati respinti. Tuttavia, la dinamica cambia quando si tratta dell’esame pratico.

Percentuali di bocciatura nelle diverse province del Lazio

Le statistiche mostrano che il 44% dei laziali ha fallito l’esame di teoria per la patente B nel 2023, rendendo il Lazio la regione con il tasso più alto di fallimenti in Italia. Il posto secondo e terzo è occupato rispettivamente da Toscana con il 42,9% e Trentino Alto-Adige con il 42,8%. Tra le province del Lazio, le percentuali più alte di bocciati si registrano a Rieti (45,7%), seguita da Roma (44,6%), Viterbo (42,6%), Latina (41,7%) e Frosinone (41,4%).

Riferimenti Statistici Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il 2023, il 39,9% dei candidati che hanno sostenuto l’esame di teoria per la patente di guida è stato respinto. Questa percentuale è in aumento rispetto al 29,8% del 2020. Questi dati derivano da uno studio condotto da AutoScout24 e Egaf edizioni, insieme alle principali associazioni di autoscuole italiane come Confarca e Unasca.

Errori Comuni Nella Simulazione: Segnaletica e Spie d’Emergenza

Solo il 31,7% dei laziali che hanno ottenuto la patente B da più di cinque anni supererebbe l’esame teorico senza problemi. Questa percentuale è superiore alla media nazionale del 22,3%. Gli errori più frequenti riguardano i quiz sulla segnaletica e le spie d’emergenza. Questi errori non causano necessariamente un fallimento totale dell’esame, dato che la maggior parte dei candidati risponde correttamente a 15 delle 20 domande.

Importanza dell’Aggiornamento Continuo Dopo il Consegimento della Patente

Per superare la simulazione, svolta sul sito AutoScout 24, i partecipanti non devono aver commesso più di due errori in un quiz di 20 domande. Questa proporzione è simile a quella dell’esame ufficiale, che permette un massimo di tre errori in un quiz di 30 domande. Questa statistica sottolinea l’importanza di un aggiornamento costante anche dopo aver ottenuto la patente, a causa delle continue modifiche al codice della strada che sono avvenute negli ultimi anni.

High Success Rate Nei Test Pratici

Dal canto loro, i laziali hanno un alto tasso di successo nell’esame pratico. Nel 2023, il 86% dei candidati ha superato questa parte dell’esame. Gli errori più comuni riguardano gli incroci (52%), le fermate dei mezzi pubblici e le rotonde (49%) e i parcheggi (33%). Altri fattori che influenzano l’esito degli esami includono la dimensione della città e la difficoltà delle strade da percorrere, il traffico (76%), l’ansia del candidato (94%) e l’atteggiamento dell’esaminatore (89%).

Fonte

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025