Seguici sui Social

Attualità

Orari degli eventi e indicazioni per raggiungerli

Pubblicato

il

Orari degli eventi e indicazioni per raggiungerli

Sagra delle Fragole di Nemi: Un Ritorno Dolce e Gratuito

Introduzione all’Evento

Il prossimo 2 giugno a Nemi torna la Sagra delle Fragole, distribuite gratis ai partecipanti. Ecco il programma dell’evento e le informazioni su come arrivare a Nemi in auto o con i mezzi.

Foto Archivio

Dettagli dell’Evento

Quest’anno l’appuntamento con la Sagra delle Fragole a Nemi è in programma per domenica 2 giugno. L’evento per gli amanti delle fragole torna ad animare i Castelli Romani insieme alla tradizionale Mostra di Fiori, arrivata quest’anno alla 91esima edizione. Il frutto è il protagonista di questa festa ed è distribuito gratis per tutti i partecipanti. Le fragole si usano per rendere più saporiti dolci e per arricchire le vostre preparazioni così come si possono gustare da sole, nella loro dolcezza e freschezza ideale per il periodo.

L’Amministrazione Comunale e la Tradizione

L’amministrazione comunale di Nemi rilancia ogni anno la festa che sfila nel paese delle fragole e dei fiori tra carri accompagnati da ragazze del borgo che per l’occasione indossano uno dei costume della tradizione, conosciute anche come "le fragolare": gonna rossa, bustino nero, camicetta bianca e mandrucella di pizzo in testa. Il frutto rosso è uno dei prodotti tipici della zona e sarà proposto in tutte le sue caratteristiche e versioni: crostatine, torte, marmellate e liquori. Una giornata all’insegna dell’allegria nella piccola località sui Castelli Romani, sopra l’omonimo lago.

Il Programma della Sagra delle Fragole

Mattina

Gli appuntamenti con la Sagra delle Fragole durante la giornata sono numerosi. Si parte alle 10:00 con la celebrazione della Santa Messa presso la Parrocchia S. Maria del Pozzo. Alle 11:00 verrà inaugurata la Mostra dei Fiori e dell’arte lungo il centro storico. Alle 11:30 partirà la sfilata delle fragolare da Piazza Umberto I. Alle 12:30 il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, e le autorità presenti faranno un saluto istituzionale.

Pomeriggio e Sera

Dalle 15:30 danze e musica popolare nel centro storico e presso il cortile di Palazzo Ruspoli. Alle 16:00 la seconda sfilata delle fragolare in costume tipico sempre da Piazza Umberto I. Alle 18:00 lettura di poesie e canti della tradizione in Piazza Umberto I con "Ti racconto Nemi" e il gruppo folkloristico Terra Nemorense. Tra le 18:00 e le 19:00 l’esibizione della scuola di Nemi vincitrice del primo premio Ensemble Body Percussion.

Il momento cardine della giornata sarà alle 19:00 con la distribuzione gratuita delle fragole in Piazza Roma. La serata continua alle 20:30 con un concerto musicale dal vivo con la band "Figli delle Stelle" in Piazza Umberto I e dalle 21:00 con lo spettacolo di cabaret con il comico Alessandro Serra direttamente da Zelig.

Come Arrivare a Nemi da Roma

In Auto

Per arrivare da Roma nel comune di Nemi servono circa 20 minuti. Si può raggiungere in auto dal Grande Raccordo Anulare: uscire su via Appia e all’altezza dell’aeroporto di Ciampino continuare per la via dei Laghi fino a Nemi. Oppure, sempre dal GRA, uscire su via Appia e proseguire fino a Genzano di Roma, per poi proseguire fino a via Nemorense (tempo di percorrenza 30 minuti).

Con i Mezzi Pubblici

Con i mezzi pubblici, dalla stazione Metro A di Anagnina si può prendere un bus Cotral per Genzano, fino al bivio Genzano-Nemi e poi prendere la coincidenza per Nemi o la navetta intercomunale Genzano-Nemi. Con il treno, da Roma Termini c’è la linea Roma-Albano e, da Albano, il bus Cotral per Nemi.

Fonte

Attualità

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

Pubblicato

il

Pazzo 54enne tenta suicidio da ponte Sublicio a Pasquetta: vigili urbani intervengono per salvarlo

SalvataggioSullOrloDelVuoto: Immagina un istante di terrore trasformato in un eroico intervento, proprio quando meno te lo aspetti!

In una giornata di festa come Pasquetta, Roma è stata teatro di un drammatico evento che ha catturato l’attenzione di tutti: un uomo di 54 anni ha tentato di gettarsi dal Ponte Sublicio, ma l’intervento tempestivo dei vigili urbani ha cambiato il corso della storia. Scopri come un semplice giro di pattuglia si è trasformato in un atto di coraggio che ha salvato una vita, lasciando la città a chiedersi cosa nascondeva quel gesto disperato.

Il momento del salvataggio

I vigili urbani, sempre vigili sulle strade della Capitale, hanno notato l’uomo in bilico sul ponte e sono intervenuti con rapidità e professionalità. In pochi secondi, hanno evitato il peggio, dimostrando come l’addestramento e l’istinto possano fare la differenza in situazioni estreme. Non crederai a quanto sia stato vicino al disastro!

Le reazioni della comunità

La notizia si è diffusa rapidamente, suscitando un’onda di solidarietà e ammirazione sui social. Molti romani hanno condiviso storie simili, evidenziando come piccoli gesti possano prevenire tragedie. “È stato un miracolo”, ha commentato un testimone oculare, riflettendo il senso di sollievo collettivo che ha invaso la città.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

Pubblicato

il

Donna scivola nel Tevere e rischia di annegare: i vigili del fuoco intervengono per un salvataggio in extremis a Roma

SalvataggioSullaRiva Hai mai immaginato cosa succede quando una tranquilla giornata a Roma si trasforma in un thriller mozzafiato? Proprio sul fiume Tevere, una donna ha vissuto un momento di puro terrore, rischiando di affogare in acque gelide e impetuose, ma i coraggiosi vigili del fuoco l’hanno salvata in extremis!

Immagina la scena: una passeggiata lungo il Tevere che improvvisamente vira verso il dramma. La donna è scivolata e finita in acqua, lottando contro la corrente in un momento che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i testimoni. “I vigili del fuoco sono intervenuti con rapidità”, come riportato dai presenti, trasformando un potenziale disastro in una storia di eroismo.

Il Momento del Pericolo

In un batter d’occhio, la situazione è precipitata. La donna, forse distratta o sfortunata, è caduta nel fiume, affrontando correnti imprevedibili che hanno reso il salvataggio una vera sfida. Chi l’ha vista racconta di un’angoscia palpabile, con secondi che sembravano ore.

L’Intervento Eroico

I vigili del fuoco, sempre pronti all’azione, hanno sfoderato il loro addestramento d’élite. Con barche e attrezzature specializzate, hanno raggiunto la donna in tempo record, dimostrando ancora una volta perché sono i veri eroi della città. Non crederai a quanto sia stato vicino il pericolo!

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025