News
Papa: “Non temete di avere figli. La donna non deve scegliere fra figlio o lavoro
Stati Generali della Natalità: il Papa e le politiche demografiche
La finalità di quest’anno degli Stati Generali della Natalità, un evento dedicato alle politiche demografiche e al welfare familiare, è stata caratterizzata dalla nota presenza di Papa Francesco. L’argomento principale è stato “Esserci. Più giovani più futuro”.
In questa occasione il Papa ha condiviso un dato inquietante offerto da uno studioso della demografia che afferma che gli investimenti più profittevoli del momento sono quelli nelle fabbriche di armi e negli anticoncettivi, strumenti che rispettivamente cancellano e impediscono la vita.
Vita e Futuro secondo Papa Francesco
Nel corso del suo discorso, Papa Francesco ha affermato: “Le nascite sono il primo indicatore della speranza di un popolo. Senza bambini e giovani si perde il desiderio di futuro“. Da queste parole si deduce quindi che l’Italia sta progressivamente perdendo la sua speranza. Tuttavia, nonostante l’apparente oscuro futuro caratterizzato da denatalità, guerre, pandemie e cambiamenti climatici, Papa Francesco esorta i giovani a non arrendersi e a costruire insieme un futuro migliore.
Un richiamo alla politica e il ruolo dei nonni
Nel concludere il suo intervento, Papa Francesco ha sottolineato l’importanza del ruolo dei governi e del bilanciamento famiglia-lavoro. Secondo lui, una madre non dovrebbe essere costretta a scegliere tra il lavoro e i figli. Inoltre, ha evidenziato l’importanza dei nonni, spesso nascosti e isolati, definendo questa situazione un “suicidio culturale”.
Partecipazione del Papa nel precedente evento
E’ da notare che Papa Francesco aveva già partecipato alla scorsa edizione degli Stati Generali della Natalità, dove aveva tenuto un discorso a favore di politiche lungimiranti per contrastare l’inverno demografico. All’evento aveva preso parte anche la premier Giorgia Meloni.
-
Roma e dintorni7 giorni agoRoma, spari da carabina ad aria compressa contro auto polizia locale al campo nomadi: “In frantumi il lunotto posteriore”
-
Roma e dintorni7 giorni agoModerno, tecnologico ed efficiente: ecco il Nuovo polo dei laboratori ‘Rita Levi Montalcini’ dell’Irccs Spallanzani di Roma
-
Roma e dintorni7 giorni agoUniversità Link, presentato ‘Lost in Link’, il videogioco creato in sinergia tra professori e studenti dell’ateneo
-
Cronaca2 giorni agoLascia 156mila euro in eredità ai gatti della Muratella per far vivere meglio i suoi amatissimi mici.

