Seguici sui Social

Cronaca

Signorelli, portavoce del ministro Lollobrigida, si autosospende dall’incarico

Pubblicato

il

Signorelli, portavoce del ministro Lollobrigida, si autosospende dall’incarico

Autosospensione di Paolo Signorelli

Frasi antisemite, ‘onore’ agli estremisti neri, insulti ai giornalisti e soddisfazione per l’assoluzione di Elvis Demce, uno dei boss della malavita romana: il portavoce del ministro Francesco Lollobrigida, Paolo Signorelli, si è autosospeso dall’incarico.

Comunicato Ufficiale

Il ministro Lollobrigida e il suo portavoce, Signorelli

Paolo Signorelli, il portavoce del ministro Lollobrigida, si è autosospeso. Lo ha annunciato in una nota lui stesso dopo che ieri mattina sono trapelate alcune chat del 2019 con Fabrizio Piscitelli, boss del narcotraffico romano e capo ultras degli Irriducibili assassinato il 7 agosto 2019.

Dichiarazioni di Signorelli

Con riferimento a quanto pubblicato su alcuni organi di stampa, tengo a precisare di non ricordare la conversazione in oggetto, che sarebbe avvenuta molti anni fa, e che oggi mi ha colto del tutto di sorpresa – ha dichiarato Signorelli. – Ritengo altresì doveroso sottolineare quanto mai distanti da me, dal mio pensiero e dal mio sentire, siano i gravi contenuti di quella conversazione. In attesa di chiarire la vicenda, ho comunicato la mia autosospensione, con effetto immediato, dall’incarico di capo ufficio stampa del ministro Lollobrigida“.

Posizione del Ministro

Paolo Signorelli mi ha comunicato la sua volontà di rimettere l’incarico di capo ufficio stampa con effetto immediato in attesa di chiarire le affermazioni riportate dal quotidiano *La Repubblica* e delle quali ovviamente non ero a conoscenza – ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura. – Per come ho conosciuto Paolo Signorelli in questi due anni, sono certo sia distante anni luce da quanto riportato nella conversazione e confido possa smentirla al più presto”.

Le Chat Incriminate

Il portavoce del ministro è nipote di Paolo Signorelli – di cui porta anche il nome – ideologo nero e tra i massimi esponenti di Ordine Nuovo. Conosceva Fabrizio Piscitelli per una passione comune, quella della Lazio: all’epoca Signorelli aveva lavorato come speaker in una radio sportiva romana, mentre Piscitelli era il capo ultrà degli Irriducibili. Li legava un’amicizia e, a quanto pare, anche idee politiche che affondano le loro radici nell’estremismo di destra.

Contenuti delle Conversazioni

Mica è colpa nostra se i romanisti sono ebrei“, diceva Diabolik in un vocale. “Tutti ebrei”, rispondeva Signorelli. “Mortacci loro e degli ebrei”. Inoltre, Signorelli ha reso omaggio a figure come Valerio Fioravanti, Pierluigi Concutelli, Luigi Ciavardini e Mario Tuti – tutti terroristi di estrema destra – dicendo: “Onore a nonno, Tuti, Concutelli, Giusva, Ciavardini, ecc“. Non solo: Signorelli si è anche felicitato per l’assoluzione di Elvis Demce, braccio destro di Piscitelli e uno dei narcotrafficanti più in vista della mala romana, recentemente condannato a 18 anni di carcere. Fonte

Cronaca

Sicurezza in 3D intorno al Vaticano: superficie, sotterranei e aria. La visuale è a 360 gradi.

Pubblicato

il

Sicurezza in 3D intorno al Vaticano: superficie, sotterranei e aria. La visuale è a 360 gradi.

SicurezzaTopSecretARoma Scopri come la Questura sta dispiegando un’armata invisibile per proteggere i funerali di Papa Francesco, con misure che sembrano uscite da un film di spionaggio!

Controlli in Superficie: Le Strade Sorvegliate 24/7

La Questura di Roma ha mobilitato pattuglie appiedate e motorizzate che setacciano ogni angolo delle vie d’accesso al Vaticano. Immagina fedeli in arrivo da ogni direzione, con agenti pronti a intervenire in un batter d’occhio per garantire che tutto fili liscio – un vero labirinto di sicurezza che nasconde sorprese inaspettate!

Pattuglie nel Sottosuolo: La Metro Diventa una Zona Protetta

Sotto le strade della Capitale, gli equipaggi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico stanno monitorando stazioni e banchine della metropolitana. Cosa potrebbe nascondersi nei tunnel sotterranei? Questa rete invisibile di controlli potrebbe rivelare segreti che nessuno si aspetterebbe, mantenendo l’ordine in un ambiente affollato e imprevedibile.

Vista dall’Alto: Tecnologia Avanzata per una Sorveglianza Senza Limiti

Per un quadro completo, la Questura ha schierato droni e sistemi di nuova generazione che offrono una visuale aerea integrata. Le immagini in 3D, gestite da un centro di controllo remoto, permettono di scrutare a 360 gradi le aree intorno a Piazza San Pietro, superando barriere architettoniche e svelando dettagli che gli agenti sul campo non potrebbero mai cogliere da soli – un’innovazione che potrebbe cambiare per sempre la sicurezza urbana!

Pattugliamento Acquatico: Il Tevere Sotto Stretta Sorveglianza

Non solo terra e aria, ma anche le acque del Tevere sono al centro dell’attenzione. La Polizia Fluviale è in azione costante lungo il fiume, proprio vicino a via della Conciliazione, da quando è stata annunciata la scomparsa del Santo Padre. Chissà quali misteri nasconde questo fronte acquatico, con pattuglie che navigano instancabilmente per coprire ogni possibile angolo nascosto.

Continua a leggere

Cronaca

Le nuove generazioni al comando del cambiamento

Pubblicato

il

Le nuove generazioni al comando del cambiamento

Hai mai sognato di scoprire come una nuova accademia sta rivoluzionando l’educazione per le generazioni future, preparando leader in grado di affrontare crisi globali e tecnologie futuristiche? #SPESAcademy #FormazioneDelFuturo #NuoveGenerazioni

Un Patto Rivoluzionario per l’Educazione

Immagina un progetto che non si limita a insegnare nozioni, ma stringe un vero patto con i giovani per coltivare speranza e responsabilità. La SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi, promossa dalla Fondazione AISES, è guidata dal Presidente Valerio De Luca, che insiste sull’urgenza di un approccio dinamico. Non si tratta solo di lezioni tradizionali, ma di un legame vivo tra studenti e chi guida istituzioni, aziende e media – un’idea che potrebbe cambiare per sempre come pensiamo alla formazione.

Unire Istituzioni e Talenti per un Futuro Globale

E se potessimo connettere istituzioni, imprese e mondo accademico in un unico network per potenziare i talenti italiani? De Luca sottolinea che la vera sfida è formare persone capaci di riformare le istituzioni, non solo trasferire conoscenze. Questa accademia promette di equipaggiare i giovani con gli strumenti per interpretare i cambiamenti globali e rilanciare l’Italia, attraverso un modello educativo che unisce rigore e confronti diretti con leader del settore – un’opportunità che potrebbe sorprendere chiunque.

Pensiero Critico e Tecnologie da Capogiro

Cosa succederebbe se i giovani imparassero a navigare scenari complessi con un pensiero interdisciplinare e critico? La SPES Academy si concentra proprio su questo, con corsi che includono tavoli tecnici, policy paper e incontri con esperti internazionali. Ogni programma integra analisi e laboratori per trasformare la conoscenza in leadership pratica, specialmente di fronte a frammentazioni geopolitiche e accelerazioni tecnologiche – un mix che potrebbe rivelarsi la chiave per il successo nel mondo di domani.

L’Impatto delle Nuove Tecnologie sui Leader di Domani

Pensi che l’AI generativa sia solo un trend? Preparati a scoprire come la SPES Academy la usa per formare professionisti consapevoli. Con un’attenzione trasversale alle tecnologie, gli studenti imparano non solo a usarle, ma a “disimparare” ciò che è obsoleto, sviluppando creatività e responsabilità. È un percorso che prepara a guidare cambiamenti epocali, evitando i rischi e massimizzando le opportunità – un aspetto che potrebbe affascinare chiunque sia curioso sul futuro digitale.

Sicurezza Nazionale e il Potere del Made in Italy

E se l’educazione fosse il segreto per rafforzare la sicurezza nazionale in un mondo instabile? La SPES Academy affronta proprio questo, formando leader capaci di analizzare crisi e proteggere interessi italiani. Non si tratta di semplici lezioni, ma di costruire resilienza e visione strategica, con un focus sul Made in Italy e sulle competenze per governare l’incertezza – un elemento che potrebbe rendere questa scuola un pilastro insostituibile per l’Italia.

Un Network di Eccellenze e Ispirazioni Storiche

Immagina di imparare da un network di personalità di spicco nei settori istituzionali, industriali e culturali. La SPES Academy vanta un Alto Consiglio e una Faculty che definiscono indirizzi strategici, condividendo esperienze per forgiare una nuova classe dirigente. Inoltre, il nome dell’accademia omaggia Carlo Azeglio Ciampi, simbolo di leadership equilibrata e integrità, ispirando corsi su geopolitica, economia digitale e sostenibilità – un’eredità che potrebbe motivare i futuri leader a servire il Paese con passione.

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025