Attualità
Non è vero, la nostra alternativa all’inceneritore non è una discarica gigantesca

I comitati della Rete Tutela Roma Sud rispondono alla lettera inviata a Fanpage.it dell’assessora Sabrina Alfonsi: “Non è vero che chi non vuole l’inceneritore propone una maxi discarica”.
Non ci stanno. Dopo la lettera pubblicata da Fanpage.it, in cui l’assessora Sabrina Alfonsi spiegava che l’alternativa proposta dai contrari al termovalorizzatore che l’amministrazione sta costruendo per chiudere il ciclo di rifiuti della capitale, i comitati della Rete Tutela Roma Sud hanno risposto con una lettera in cui rispediscono al mittente l’accusa di volere una maxi discarica.
La lettera di risposta all’assessora al Ciclo dei Rifiuti e all’Ambiente Sabrina Alfonsi
Leggiamo con sconcerto le dichiarazioni dell’assessora Alfonsi, che ci accusa di essere favorevoli a una discarica da 300.000 tonnellate.Le dichiarazioni dell’assessora dimostrano disonestà intellettuale oltre che povertà di idee. Il libro è una raccolta di posizioni argomentate di oltre 40 soggetti: dalla CGIL ai Sindaci dell’area metropolitana.
Anche se ci fosse qualcuno che volesse la discarica, sarebbe la sua posizione, non di tutti.
Abbiamo invitato anche i favorevoli all’inceneritore a mandarci la propria posizione, se avessero accettato il confronto non significava che fossimo favorevoli.
A Roma l’alternativa al termovalorizzatore si chiama discarica
Anche le due pagine del libro citate, la 40 (posizione di Zero Waste) e la 132 (posizione di Fare Verde), sono citate a sproposito. Eppure all’Alfonsi abbiamo fatto avere il libro un mese fa, se aveva dubbi poteva convocarci, invece di fare figuracce.
Caso mai è il contrario, chi vuole gli inceneritori vuole anche la discarica per le ceneri, ma nel piano rifiuti non è localizzata. Si parla invece di un fumoso progetto di riutilizzo delle ceneri in edilizia, ma la legge lo vieta, perché sono tossiche.
Ci vogliono togliere anche questa tutela, dopo aver cancellato il piano regionale dei rifiuti (che prevedeva un’altra tipologia di impianti) e il dibattito pubblico per i grandi impianti industriali dal codice appalti?
Perché continua a insistere che non esistono trattamenti alternativi all’incenerimento o alla discarica?
Uno di questi, tra l’altro, è stato proposto anche in sede di VAS sul Piano rifiuti di Roma Capitale, da un’azienda che ne detiene il brevetto e aveva già vinto un finanziamento europeo di circa 200 mln di euro per realizzarlo. Perché gli è stato preferito l’inceneritore, che invece non è finanziabile, perché produce un danno significativo all’ambiente ed è a totale carico dei cittadini attraverso la TARI?
Su questo chiederemo all’Antitrust se non ci sia una violazione del principio della neutralità tecnologica per favorire il progetto di ACEA.
Noi sosteniamo la strategia rifiuti zero e la gerarchia europea dei rifiuti, che considera prioritarie la riduzione, il riuso e il riciclo. Questa amministrazione non sta facendo assolutamente nulla in proposito, anche gli impianti di recupero di carta e plastica saranno inutili se non si migliora la qualità della raccolta.
La valutazione delle soluzioni migliori è nell’interesse di Roma, perché non si fa? Probabilmente perché il termovalorizzatore non è la migliore e sarebbe perdente? Ci chiediamo di chi stia facendo gli interessi questa amministrazione?
Attualità
Un ragazzino di 12 anni scaglia sassi contro un autobus a Pasqua, rischiando di colpire un passeggero

PasquaIncredibile: Immaginate un ragazzino di soli 12 anni che trasforma una serena notte di festa in un momento di puro caos su un autobus di Roma, sfiorando un passeggero con una sassata che ha lasciato tutti senza fiato!
In una serata che avrebbe dovuto essere di pace e riflessioni, un giovane residente della capitale ha scatenato l’incredulità generale lanciando sassi contro un mezzo pubblico affollato. Gli investigatori stanno ancora cercando di capire cosa abbia spinto un bambino così piccolo a un gesto tanto audace e pericoloso, alimentando curiosità su possibili motivi nascosti dietro questo episodio insolito.
Il Momento del Dramma
Testimoni oculari hanno descritto scene di panico improvviso, con il sasso che ha mancato per un soffio un passeggero innocente, ricordandoci quanto possano essere imprevedibili le azioni umane. Le autorità locali sono intervenute rapidamente, indagando su come un evento del genere possa verificarsi in una città come Roma.Le Reazioni della Comunità
La notizia ha già scatenato dibattiti online, con molti che si chiedono: “Cosa sta succedendo ai nostri giovani?” Questa storia non solo cattura l’attenzione per il suo elemento di sorpresa, ma invita anche a riflettere su temi di educazione e sicurezza pubblica in modo engaging e responsabile.
Attualità
Schianto sulla Palombarese: padre caccia testimoni con figlio in stato comatoso

Hai mai immaginato come un drammatico incidente possa sconvolgere una vita in un istante, lasciando dietro di sé un appello disperato per la verità? #IncidenteStradale #TestimoniCercasi #RomaMisteri
In una tranquilla strada come la Palombarese, un terribile schianto ha catturato l’attenzione di tutti, suscitando domande e un’urgenza che non puoi ignorare. Immagina la scena: un’auto coinvolta in un impatto violento, con un giovane finito in coma e i familiari che lanciano un grido d’aiuto per trovare testimoni oculari. Cosa è successo esattamente in quel fatidico momento? Le indagini sono in corso, e ogni dettaglio potrebbe fare la differenza per svelare la verità dietro questo enigma su ruote.
L’Appello dei Familiari
I parenti del ragazzo non si arrendono e stanno facendo di tutto per ricostruire gli eventi. “Cerchiamo testimoni”, è il loro messaggio, un richiamo che risuona come un thriller in piena regola, spingendo chiunque a chiedersi se ha visto qualcosa che potrebbe cambiare il corso di questa storia.Le Indagini in Corso
Le autorità stanno setacciando ogni indizio, ma con pochi dettagli disponibili, il mistero si infittisce. Potresti essere tu la chiave per risolvere questo puzzle: un testimone inatteso potrebbe trasformare un dramma personale in una svolta inaspettata, lasciando tutti a bocca aperta.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca23 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto