Cronaca
Programma Maxi: Svelate le Nuove Nomine e i Progetti Entusiasmanti in Arrivo!

# Iniziative e Investimenti Sostenibili al Maxxi di Roma
Un Nuovo inizio a L’Aquila
Il Maxxi di Roma si appresta a vivere momenti significativi, con la sede satellite di L’Aquila che si prepara ad accogliere l’evento “Performative”, un importante festival di performance d’arte e musica. Per supportare i progetti espositivi, il museo ha messo a disposizione prestigiose opere scambiate per prestiti, il cui valore assicura somme considerevoli. Tuttavia, l’evento di giovedì prossimo potrebbe subire ritardi e complicazioni a causa della parziale assenza di rappresentanza istituzionale. Parallelamente, si stanno portando avanti le pratiche per il “Grande Maxxi”, un hub innovativo e multifunzionale, prontamente dedicato alla ricerca scientifica e arricchito dalle potenzialità del digitale. Per procedere, sono necessarie tempestive autorizzazioni e firme. Non mancano, infine, sponsor e partner mecenati, che giocano un ruolo cruciale nel sostegno alle attività museali, così come i proventi derivanti dagli affitti commerciali di alcune aree.
La Necessità di un Cambio di Direzione
Gli uffici del Maxxi, progettato dall’archistar Zaha Hadid, si trovano in una fase di grande fermento. «Ci troviamo in una situazione atypica», osservano alcuni membri dello staff. La transizione alla presidenza del Museo Nazionale per le Arti del XXI Secolo comporta molteplici responsabilità data l’importanza culturale della struttura, tanto a Roma che su scala nazionale. Con un bilancio consuntivo che presenta un incremento di 6.701 euro al 31 dicembre 2023, si attende con impazienza la nomina di Emanuela Bruni come nuova presidente, affinché si superi l’attuale situazione di stallo. Il team di via Guido Reni rassicura sul fatto che le attività museali siano già pianificate per i prossimi sei mesi, garantendo così continuità operativa. Tuttavia, permangono interrogativi: lo Statuto stabilisce che le figure del direttore artistico e del segretario generale cessino automaticamente alla conclusione della presidenza. L’arrivo di Alessandro Giuli in un nuovo incarico al Collegio Romano ha infatti portato alla cessazione del direttore artistico Francesco Stocchi e del segretario generale Francesco Spano. La priorità di Emanuela Bruni sarà dunque quella di nominare i nuovi protagonisti che guideranno il museo.
Obiettivi e Futuro del Maxxi
Nella programmazione immediata del museo, spicca la preparazione della cerimonia di inaugurazione del Festival del Maxxi L’Aquila, un evento in pericolo in assenza di un direttore artistico e di un segretario generale. Il polo di L’Aquila, sorto tre anni fa dopo il terremoto e ospitato nel ristrutturato Palazzo Ardinghelli, attrae ogni anno circa 20.000 visitatori. Il progetto mira a preservare un laboratorio vivo, dedicato alla produzione artistica e culturale del territorio. Inoltre, si stanno effettuando attività preliminari per il “Grande Maxxi”, una straordinaria iniziativa che prevede l’espansione delle strutture del museo e la rigenerazione degli spazi progettati da Zaha Hadid. Con la previsione di trasformare oltre 3000 metri quadri di coperture in impianti fotovoltaici e un finanziamento previsto di 20 milioni di euro, il piano è senza dubbio ambizioso. La ex area delle caserme è stata recentemente trasferita al Ministero della Cultura dalla Difesa, pronta per avviare i lavori di potenziamento. L’agenda del museo, quindi, è ricca di progetti sfidanti e di opportunità significative per il prossimo futuro.
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
Cronaca
Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!
L’Evento che Sta Fomentando Curiosità
In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.
I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate
Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi
Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?