Cronaca
Approvazione del Crocifisso nelle scuole romane: favorevoli centrodestra, Pd e 5Stelle si astengono, aumento del dibattito pubblico

Approvazione della Risoluzione sui Crocifissi nelle Scuole del VI Municipio di Roma
Il Consiglio Municipale del VI Municipio di Roma, che comprende anche la zona di Tor Bella Monaca, ha votato all’unanimità per una risoluzione che riguarda l’installazione dei crocifissi nelle scuole. Questa iniziativa, sostenuta dal minisindaco Nicola Franco del partito Fratelli d’Italia (FdI), ha l’obiettivo di promuovere la presenza del simbolo cristiano negli istituti scolastici locali, pur lasciando la decisione finale alle singole scuole, senza obblighi vincolanti. Sebbene la maggioranza abbia sostenuto la proposta, i membri del Partito Democratico (PD) e del Movimento 5 Stelle (M5S) hanno scelto di astenersi, dando vita a un acceso confronto.
Valorizzazione delle Tradizioni Culturali
Nicola Franco ha espressamente evidenziato che l’inserimento dei crocifissi nelle scuole non sarà imposto, bensì rappresenterà una scelta volontaria per quelle istituzioni che vorranno aderire all’iniziativa, in particolare in vista del Giubileo. Il minisindaco ha messo in risalto il rispetto per l’autonomia degli istituti scolastici e ha menzionato l’importanza di tavoli interreligiosi come mezzo per riconoscere e rispettare le varie fedi presenti nel territorio. Gabriele Manzo, presidente della Commissione Cultura e sostenitore della risoluzione, ha espresso il senso di orgoglio della maggioranza per la difesa di simboli significativi dell’identità culturale locale.
Discussione sull’Indipendenza delle Istituzioni Scolastiche
Fabrizio Compagnone, capogruppo del PD nel Municipio, ha sottolineato la necessità di rispettare il principio di autodeterminazione delle scuole e degli studenti, evidenziando che la questione esula dalle competenze municipali. Ha inoltre ribadito che le dirigenze scolastiche hanno la facoltà di decidere liberamente riguardo all’esposizione dei crocifissi, facendo notare che l’Italia è un Paese laico, come sancito dagli articoli 8 e 19 della Costituzione.
Riflessioni sul Ruolo dei Simboli Religiosi
Il dibattito che ha accompagnato questa risoluzione si inserisce in un contesto di discussioni più ampie riguardanti il ruolo dei simboli religiosi negli spazi pubblici. La proposta ha sollevato interrogativi importanti sulla libertà di culto e sulla neutralità delle istituzioni educative in un Paese caratterizzato da una significativa diversità religiosa e dal principio di laicità. Mentre alcuni sostengono che tale iniziativa rappresenti un ritorno a tradizioni condivise, altri la vedono come una possibile minaccia alla separazione tra Stato e religione.
Cronaca
200 mila al funerale di Papa Francesco, seguito dal corteo tra i fedeli

CuriositàVaticana Scopri i segreti dell’area rossa attorno a San Pietro che sta facendo impazzire Roma!
Misure di Sicurezza Sconvolgenti
Immagina Roma blindata come mai prima d’ora: il Prefetto e il Campidoglio hanno delineato un’area rossa attorno alla maestosa San Pietro, creando un vero e proprio enigma per i curiosi. Solo due accessi saranno permessi, da piazza Pia e piazza Risorgimento, per garantire un controllo totale. E non è tutto: stanno arrivando enormi maxischermi che promettono di rivelare dettagli inaspettati su ciò che accadrà all’interno.
Il Viaggio Finale che Nessuno Si Aspetta
Dopo le esequie, un ultimo, misterioso viaggio attende dal Vaticano fino a Santa Maria Maggiore. Quali sorprese nasconde questo percorso? Le speculazioni sono già in corso, e i romani non vedono l’ora di scoprire cosa bolle in pentola in questa processione tanto attesa.Cronaca
Il viaggio estenuante e costoso dei pellegrini, tra scali complicati e biglietti a tremila euro

PapaFrancesco: Prezzi dei voli triplicati per i fedeli sudamericani – Scopri il boom inaspettato dopo l’annuncio dei funerali!
L’aumento vertiginoso dei costi
Immaginate di dover volare a Roma per un evento storico come i funerali di Papa Francesco, ma scoprire che i prezzi sono schizzati alle stelle. Proprio questo sta accadendo per migliaia di fedeli dall’Argentina e dal resto del Sud America, dove le tariffe aeree sono balzate fino a tre volte superiori rispetto al normale. Un vero colpo di scena che sta accendendo la curiosità di tutti, soprattutto dopo l’annuncio ufficiale che ha scatenato una vera e propria corsa ai biglietti.
Cosa sta attirando l’attenzione globale
Ma perché questo improvviso boom? I devoti sudamericani, legati profondamente al Pontefice originario dell’Argentina, non vogliono perdersi l’evento, e le compagnie aeree lo sanno bene. Stiamo parlando di cifre che potrebbero rendere il viaggio un’impresa epica, lasciando tutti a chiedersi: è solo un picco temporaneo o l’inizio di qualcosa di più grande? L’interesse è palpabile, con fan e curiosi che si interrogano su come partecipare senza spendere una fortuna.-
Cronaca2 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità3 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità6 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto