Cronaca
Centocelle si prepara per un weekend di sport in piazza

Weekend Sportivo nel V Municipio di Roma
Il V Municipio di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale dal titolo “Sport in piazza”, che avrà luogo nel corso del fine settimana imminente. Questa manifestazione, che avrà luogo a Centocelle, offrirà una serie di attività gratuite finalizzate alla promozione della salute, dell’inclusione sociale e della convivialità tramite lo sport. I cittadini potranno cimentarsi in diverse discipline come calcio, basket, pallavolo e ginnastica. Gli eventi si terranno sabato dalle 9.00 alle 13.00 in Piazza San Felice di Cantalice e domenica in Largo Agosta, e saranno guidati da istruttori esperti. L’iniziativa è rivolta a persone di ogni età e livello di preparazione fisica.
Sport come Strumento Educativo
Lo sport va oltre il mero divertimento; rappresenta un potente strumento per l’educazione e l’integrazione sociale, in particolare per i più giovani. Mauro Caliste, Presidente del V Municipio, e Marco Ricci, Assessore allo Sport, evidenziano come la partecipazione ad attività sportive possa avere un impatto significativo sullo sviluppo personale. In contesti complessi come quelli del V Municipio, il praticare sport non solo promuove le abilità di squadra e socializzazione, ma contribuisce anche a allontanare i ragazzi da comportamenti a rischio e dalla criminalità. Questo weekend, l’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini, con un accento particolare sui giovani, per veicolare un messaggio di inclusione e comunità.
Coinvolgimento della Comunità
Le associazioni sportive locali si mostrano già entusiaste di coinvolgere i partecipanti in una varietà di discipline, sottolineando l’importanza dell’unità e del supporto reciproco. Quest’evento non è solo una celebrazione dello sport, ma rappresenta anche un tentativo di rafforzare i legami tra benessere e attività fisica, con un occhio di riguardo per le zone periferiche, dove iniziative di questo tipo possono fare la differenza. Con un’intera giornata dedicata a salute e integrazione, il V Municipio dimostra ancora una volta il suo impegno nell’incoraggiare il coinvolgimento giovanile e il rafforzamento della comunità.
Cronaca
Il mistero a Tor Cervara: “Sembrava una lucertola”

SerpenteIntrusoARoma: Immagina una band in piena jam session quando un rettile misterioso irrompe nella stanza, creando un caos inaspettato!
L’intrusione inaspettata
Nel quartiere romano di Tor Cervara, una band locale si è ritrovata faccia a faccia con un ospite decisamente insolito durante le prove musicali. Quello che sembrava un’innocua lucertola si è rivelato essere un serpente, nascosto tra i pannelli fonoassorbenti della sala di registrazione. I musicisti di “La Scelta” hanno vissuto momenti di vera suspense, scoprendo che l’intruso era un biacco, un ofide non velenoso ma pur sempre una sorpresa elettrizzante.
I fatti dell’incidente
Mercoledì 30 aprile, il quintetto romano – attivo dal 2003 – ha dovuto interrompere le sessioni quando il serpente è apparso all’improvviso. L’esperto intervenuto ha descritto la cattura come una vera caccia al tesoro: dopo ricerche estenuanti, ha estratto un giovane biacco di circa un metro da un tubo metallico di un dispositivo elettronico. Il rettile è stato poi rilasciato in sicurezza al Rifugio del Lupo, lasciando i musicisti a chiedersi come fosse entrato.Un precedente simile
Non è la prima volta che Roma si trasforma in un set da film con serpenti protagonisti. Lo scorso 15 aprile, in una villetta sulla Bufalotta, un’altra avvistamento ha scatenato il panico: un serpente, scambiato inizialmente per una vipera, è stato inseguito dal cane dei proprietari. Si trattava in realtà di una innocua Natrice del collare, una biscia d’acqua, ma l’episodio ha dimostrato quanto questi incontri possano essere imprevedibili e affascinanti. Chissà quanti altri segreti striscianti nascondono le strade della Capitale?
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?