Attualità
Cinque eventi in programma tra oggi e domani

Strade chiuse, soste vietate e linee bus deviate oggi a Roma: venerdì 11 ottobre, con la visita del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyii e tre manifestazioni, la città è completamente paralizzata. E domani si replica con altri due cortei.
Manifestazioni oggi a Roma
Tre manifestazioni attraverseranno la capitale venerdì 11 ottobre. In piazza, questa mattina, gli ambientalisti di Friday for Future, mentre nel pomeriggio toccherà al Collettivo 28 Giugno contro la violenza di genere e al centro sociale La Strada per festeggiare i trent’anni dall’apertura. E mentre i tre cortei sfilano per le vie di Roma, la città è al contempo blindata per la visita del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelenskyj. Proprio per la visita del presidente Zelenskyj sono state innalzate le misure di sicurezza, con strade chiuse, soste vietate e modifiche alla viabilità. Ma due manifestazioni sono previste anche per domani: una per la scuola e l’altra per la Palestina.
Venerdì sono tre i cortei previsti a Roma: quello di Fridays for Future dalle 9 alle 14, quello del Collettivo 28 Giugno alle 17, e quello del centro sociale La Strada dalle 19 alle 22. I giovani ambientalisti di Friday for Future partiranno in corteo da piazzale Ugo La Malfa al Circo Massimo per arrivare a largo Bernardino da Feltre a Trastevere. Passeranno per via delle Terme Deciane, via di Santa Prisca, piazza Albania, via e largo Manlio Gelsomini, via Marmorata, piazza dell’Emporio, Ponte Sublicio, piazza di Porta Portese, via Girolamo Induno e viale di Trastevere. Alle 17 sarà la volta del Collettivo 28 Giugno, con un corteo che sfilerà via Roberto Malatesta e via di Tor Pignattara. Dalle 19 alle 22 la manifestazione del centro sociale La Strada da piazza Giancarlo Vallauri a via Giovannipoli. Il corteo sfilerà per piazza Bartolomeo Romano, circonvallazione Ostiense, piazza Eugenio Biffi, piazza Oderico da Pordenone, largo delle Sette Chiese.
Come cambia la mobilità venerdì 11 ottobre
Per quanto riguarda la manifestazione di Fridays for Future che si terrà venerdì mattina, Roma Mobilità fa sapere che ci saranno deviazioni o limitazioni per le linee 3Bus, 8Bus, H, 23, 30, 44, 75, 81, 83, 118, 160, 170, 280, 628, 781, 715, 716, 718, 719, 775 e C3. Previste invece possibili deviazioni per il corteo del Collettivo 28 Giugno, che riguarderanno le linee 81, 105, 409, 412 e 545. Mentre per la manifestazione de La Strada potrebbero essere deviati i bus 669, 670, 792, 715 e 716. Per quanto riguarda invece la visita del presidente Zelenskyj, le strade dove è stata vietata la sosta sono: in via Gerolamo Frescobaldi, via Pietro Raimondi, via Pergolesi, via Saverio Mercadante. Saranno invece chiuse, nella zona del Vaticano, via Rusticucci, vicolo del Campanile e via Scossacavalli.
Sabato 12 ottobre sono in programma a Roma due manifestazioni. La prima, che si terrà dalle 15 alle 19, è sulla scuola: partirà da piazza dell’Esquilino e arriverà a via dei Fori Imperiali, percorrendo via Cavour e largo Corrado Ricci. C’è la possibilità che siano deviate le linee 16, 51, 70, 71, 75, 85, 87, 117, 118, 360, 590, 649, 714, C3. La seconda, invece, delle associazioni a sostegno della Palestina, si terrà dalle 15 alle 20 da piazzale Ostiense a piazza Vittorio, passando per viale Aventino Porta Capena, via di San Gregorio, via Labicana, via Merulana e via dello Statuto. Possibili deviazioni delle linee 3Bus, 5Bus, 14Bus, 16, 23, 30, 51, 75, 77, 81, 83, 85, 87, 105, 117, 118, 160, 280, 360, 590, 649, 714, 715, 716, 718, 719, 769, 775, 792 e C3.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.