Cronaca
Lo storico arrivo della Half Marathon: una corsa nell’evoluzione del podismo

Roma accoglie la prima edizione della Wizz Air Rome Half Marathon
Domenica 20 ottobre il mondo si è dato appuntamento a Roma. La prima edizione della Wizz Air Rome Half Marathon è stata come un magnete potentissimo per runner delle più disparate nazionalità, che ora attendono ansiosi il via, fissato alle 8.30 al Circo Massimo. La prima mezza maratona ufficiale del Comune organizzata con un bando di gara pubblico raccoglierà 17mila persone (di cui 11.220, ossia il 66 per cento, provenienti dall’estero); nella presentazione tenutasi ieri in Campidoglio c’era aria, per citare l’Assessore capitolino allo Sport, Alessandro Onorato, di «scommessa vinta».
I luoghi iconici
Lungo i 21 km e passa del percorso, davanti agli occhi dei partecipanti, scorreranno i luoghi simbolo della Città Eterna: l’Aventino, San Paolo fuori le mura, la Piramide Cestia e le Terme di Caracalla; e poi ancora di corsa su Lungotevere fino al Palazzaccio, di lì Prati e indietro fino a Piazza del Popolo, Via del Corso e Piazza Venezia. «Gli stranieri avranno a disposizione un museo a cielo aperto – dice la race director Laura Duchi – Siamo orgogliosi di aver scelto come traguardo il Colosseo, location mai sperimentata, dove si terranno anche la premiazioni». Nel periodo che precede il Giubileo, non era scontato costruire un percorso in città, ed esserci riusciti rende Onorato «super orgoglioso: finalmente Roma potrà essere una città internazionale al pari delle grandi metropoli». Gli italiani iscritti alla corsa sono attualmente 5807, con quasi 1600 presenze dalla Francia, 1113 dalla Gran Bretagna, poco meno di 1000 runner tedeschi e quasi 800 spagnoli. Non solo europei: alla Wizz Air Rome Half Marathon ci saranno 545 statunitensi, 264 brasiliani, circa 200 messicani, e poi australiani, russi, colombiani e tanti altri ancora. La pagina Instagram dell’evento è stata sommersa di commenti di gente entusiasta. L’Urbe sta vivendo un “momento fantastico” dal punto di vista dell’attrattiva e del numero di presenze di visitatori: «La permanenza media dei turisti non è più un dato micragnoso: lo scorso anno è stata di 4,1 giorni, adesso è di 3,9 – sottolinea Onorato – Aver investito pesantemente nei grandi eventi ha fatto sì che la permanenza media aumentasse, visto che i turisti, tra un concerto e una gara podistica, rimangono più a lungo».
Diretta su Sky
Per il vicepresidente vicario del Coni, Silvia Salis, l’appuntamento di domenica sarà «un’esperienza da vivere, rigenerante ed educativa per tutti», oltre che importante per «il 42,5% di presenza femminile in gara», un dato assai superiore alla media nazionale, e ciò «significa che questa gara è attrattiva per le donne». La giornata del 20 ottobre non sarà incentrata solo sulla mezza maratona, visto il ricco contorno di eventi collaterali: «La gara a staffette, a sostegno del charity partner Sport senza Frontiere; l’Intimissimi Uomo Underwear Run (mille runner maschi correranno in boxer e maglietta della salute, ndr), e la Longevity Run, una corsa non competitiva di 5 km finalizzata a enfatizzare l’importanza della prevenzione cardiovascolare», ricorda Laura Duchi. L’ad e direttore generale di Rcs Sports & Events, Paolo Bellino, ritiene che la ricca presenza di atleti e atlete stranieri alla mezza maratona più partecipata d’Italia contribuisca «a far cambiare il modo in cui veniamo visti all’estero». Diretta della corsa su Sky e in streaming su Now; l’obiettivo dichiarato dell’anno prossimo sono i 25mila partecipanti.
Cronaca
Il presunto romano deceduto sul Monte Toc in Veneto è Rinaldo Vuerich, tra i migliori piloti di parapendio.

TragediaNelCielo La misteriosa scomparsa di Rinaldo Vuerich, il leggendario pilota di parapendio che ha incantato l’Italia, ti lascia senza fiato! #Parapendio #AvventuraExtrema
Chi era Rinaldo Vuerich
Rinaldo Vuerich, un’icona del volo libero, aveva 55 anni e alle spalle ben 30 anni di esperienza nei cieli. Considerato uno dei migliori piloti di parapendio in tutta Italia, era originario di Fiumicello e aveva ottenuto il brevetto nel 1994. Di giorno, lavorava nella falegnameria di famiglia a Roma, ma il suo vero amore era il cielo, che lo ha reso celebre tra appassionati e amici.
L’incidente che ha scioccato tutti
Mercoledì 30 aprile, durante un’escursione sul monte Toc nel Bellunese, qualcosa è andato storto. Rinaldo è precipitato da un’altezza di 1.480 metri, urtando prima contro una roccia e poi finendo a valle. Un compagno di volo ha lanciato l’allarme, ma quando i soccorsi sono arrivati, per lui non c’era più nulla da fare. La sua salma è stata trasportata in obitorio per gli accertamenti necessari.I toccanti ricordi degli amici
Sui social, amici e ammiratori hanno condiviso storie commoventi che rivelano il carisma di Rinaldo. Giuseppe lo ha ricordato con parole emozionanti: “Eccoci in una delle nostre meravigliose avventure. Ora però, sei salito davvero troppo in alto amico mio. Tienici sempre d’occhio e veglia su di noi. Per puro caso, proprio oggi ho rifatto la stessa foto, ma senza più te”. Giorgio ha aggiunto: “Ricordo che, partiti da Serrone, avevo cercato di stargli dietro fino a Sora. Mi diceva ‘te con la vela blu, che stai a gira’ lassù, segui me’. Era quel tipo di energia che ispirava tutti, sia nei voli brevi che in quelli epici sopra i 100 chilometri”.
Cronaca
Auditorium: Ricordo collettivo di Giovanna Marini

MusicaEPassione #RomaScopreUnTributoIndimenticabile A un anno dalla scomparsa di un’icona musicale, musicisti e amici si riuniscono in sala Petrassi per un evento che promette emozioni intense e sorprese inaspettate!
L’Evento che Sta Fomentando Curiosità
In una serata carica di mistero e nostalgia, la sala Petrassi di Roma ospita un raduno esclusivo per ricordare un talento perduto. Immagina musicisti di fama internazionale che condividono storie e melodie, creando un’atmosfera magica che potrebbe rivelare segreti nascosti del mondo della musica.
I Protagonisti e le Sorprese Inaspettate
Al centro dell’attenzione ci sono amici e colleghi che non vedono l’ora di celebrare la vita di questa leggenda. Con performance dal vivo e aneddoti intriganti, l’evento potrebbe nascondere collaborazioni segrete o rivelazioni che faranno impazzire i fan – non vorrai perderti cosa succederà sul palco!Cosa Succederà in Questa Serata da Brividi
Tra note emozionanti e momenti di riflessione, i partecipanti promettono di trasformare la sala Petrassi in un luogo di connessione e ispirazione. Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare il modo in cui vedi il mondo della musica, con un tocco di drama e passione che tiene tutti con il fiato sospeso!
-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità1 giorno fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?