Seguici sui Social

Attualità

Riferimento alla scomparsa di Emanuela: “Una falla tra Stato e Chiesa”

Pubblicato

il

Riferimento alla scomparsa di Emanuela: “Una falla tra Stato e Chiesa”

È morto Monsignor Morandini: possibili verità sulla scomparsa di Emanuela Orlandi sepolte con lui. Monsignor Giovanni Battista Morandini, che avrebbe potuto essere una delle poche persone a conoscenza di dettagli chiave sulla misteriosa scomparsa di Emanuela Orlandi, è deceduto ieri, lunedì 21 ottobre 2024, all’età di 87 anni in una RSA di Bienno, diocesi di Brescia. Durante la sua carriera ecclesiastica, Morandini ha ricoperto ruoli importanti, culminando con la sua nomina a nunzio apostolico nell’agosto 1983.

Monsignor Morandini e il caso Orlandi

Dal 1978 al 1983, Morandini è stato collaboratore nel Consiglio per gli Affari pubblici della Chiesa. Nel contesto della scomparsa di Emanuela Orlandi, avvenuta il 22 giugno 1983, si rivolse al padre della ragazza, Ercole Orlandi, parlando di tensioni tra lo Stato Italiano e la Santa Sede. Le sue parole furono tanto criptiche quanto potenzialmente rivelatrici: si riferì ad un invito per evitare di “aprire una falla che difficilmente si sarebbe chiusa”, connessa al rapimento di Emanuela.

Monsignor Morandini a sinistra e Pietro Orlandi a destra.

Pietro Orlandi: “Avevo chiesto alla commissione bicamerale di ascoltare monsignor Morandini”

Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, ha espresso il rammarico per il mancato ascolto di monsignor Morandini da parte della commissione bicamerale. “Avevo chiesto alla commissione bicamerale di ascoltarlo”, afferma, rimarcando come il religioso avesse espresso preoccupazioni lucide la cui vera portata rimane avvolta nel mistero.

Qual è la falla nella Santa Sede con la scomparsa di Emanuela Orlandi?

Non è ancora chiaro a quale “falla” alludesse Morandini. Tante sono state le ipotesi e le indagini, ma nessuna conferma ufficiale ha mai riguardato il coinvolgimento del Vaticano. Tra queste, spicca la pista inglese sostenuta da Pietro Orlandi, secondo la quale Emanuela sarebbe stata trasportata prima a Civitavecchia, poi in Sardegna e infine a Londra grazie a un volo governativo. Tuttavia, la possibilità di avere risposte da Morandini è sfumata con la sua morte.

Fonte Verificata

Attualità

Festival dell’Oriente invade Roma: programma, spettacoli e costi dal 25 al 27 aprile

Pubblicato

il

Festival dell’Oriente invade Roma: programma, spettacoli e costi dal 25 al 27 aprile

FestivalDellOriente Scopri l’evento esotico che sta conquistando Roma e che potrebbe cambiare il tuo weekend per sempre!

Immagina di immergerti in un mondo di spezie, danze antiche e misteri orientali proprio nel cuore della Città Eterna: il Festival dell’Oriente torna a Roma dal 25 al 27 aprile, promettendo un’esperienza unica che unisce culture millenarie in un tripudio di colori e sapori. Con spettacoli mozzafiato e un programma ricco di sorprese, questo evento sta già attirando l’attenzione di migliaia di curiosi, pronti a esplorare tradizioni lontane senza lasciare l’Italia. Ma cosa rende questa edizione così imperdibile?

Il Programma Imperdibile

Tra danze tradizionali, workshop culturali e degustazioni di cibi esotici, il festival offre un calendario fitto di attività che catturerà la tua immaginazione. Dalle esibizioni di arti marziali ai concerti di musica orientale, ogni momento è progettato per trasportarti in un viaggio sensoriale. Non perdere l’opportunità di assistere a performance che mescolano antico e moderno, rivelando segreti delle culture asiatiche che potresti non aver mai visto prima.

Spettacoli Da Non Perdere

Gli spettacoli sono il vero highlight di questa edizione, con artisti internazionali che portano in scena danze ipnotiche e rituali affascinanti. “Un mix di emozioni e colori che ti farà sognare ad occhi aperti”, come descritto dagli organizzatori, promette di essere un’attrazione clou per famiglie e appassionati. Orari flessibili, dalle 10 del mattino fino a sera tardi, rendono facile pianificare la tua visita.

Preparati a essere stupito da un evento che sta diventando virale: con biglietti a partire da prezzi accessibili, il Festival dell’Oriente è l’avventura che tutti stanno prenotando per non perdersi nemmeno un istante di magia.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Sindaco tedesco derubato in albergo romano durante il Giubileo

Pubblicato

il

Sindaco tedesco derubato in albergo romano durante il Giubileo

FurtoScioccanteARoma: Immagina un sindaco tedesco in visita per il Giubileo, derubato proprio nella hall del suo albergo – cosa potrebbe nascondere questa storia?

In una città eterna come Roma, dove il Giubileo attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, un episodio inaspettato ha catturato l’attenzione: un sindaco tedesco, giunto per celebrare l’evento religioso, è stato vittima di un furto nella hall del suo albergo. Ma cosa ha spinto un leader pubblico a un’esperienza così sconcertante? Scopriamo i dettagli di questa vicenda che mescola turismo, sicurezza e un pizzico di mistero.

Il furto inaspettato

Mentre il sindaco era impegnato nei preparativi per il Giubileo, il colpo è avvenuto in pieno giorno, lasciando tutti a chiedersi come sia possibile che un luogo apparentemente sicuro come una hall alberghiera diventi teatro di un reato. Fonti vicine all’accaduto rivelano che oggetti personali sono stati sottratti in un batter d’occhio, alimentando curiosità su possibili falle nella vigilanza.

Le reazioni e le indagini

Le autorità locali hanno subito avviato indagini per chiarire i fatti, con il sindaco che ha espresso “disappunto ma anche determinazione”. Questa storia non fa che accendere l’interesse su come Roma stia gestendo l’afflusso di visitatori durante il Giubileo, e se altri episodi simili potrebbero emergere. Non perdere di vista gli aggiornamenti su questa intrigante vicenda che tiene tutti con il fiato sospeso.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025