Attualità
Scoperta e Posizione del Ritrovamento

Nella classifica dei 50 bar migliori al mondo anche 4 locali italiani: uno si trova a Roma. Scopriamo di quale si tratta e cosa prevede il menù.
Un locale di Roma si trova nella classifica dei 50 migliori bar del mondo. A dirlo, la classifica globale The World’s 50 Best Bars. Sul podio il Sips di Barcellona; al secondo posto, in stile tutto italiano, il Bar Leone ad Hong Kong e, in vetta, l’Handshake Speakeasy a Città del Messico.
Quattro, invece, i locali italiani presenti in classifica. Due si trovano a Milano e sono il 1930 in cinquantesima posizione e il Moebius in trentottesima, Locale Firenze a Firenze in trentaseiesima e, al posto più alto della classifica fra le italiane, al trentatreesimo posto, il locale di Roma. Scopriamo quale è, dove si trova e come è riuscito a meritarsi questo riconoscimento.
Il Drink Kong di Roma tra i migliori bar del mondo: dove si trova
Si chiama Drink Kong e si trova in piazza San Martino ai Monti, al civico 8, a pochi passi dalle fermate della metropolitana Cavour (linea B) e Vittorio Emanuele (linea A). Aperto tutti i giorni dalle 18.30 alle 2, con ultima ordinazione alle 1.30, si presenta con un’atmosfera soffusa. Ad illuminare il locale, scritte con luci led e qualche faretto per ogni tavolo, già decorato con vasi di fiori a stelo lungo, che contribuisce a dare eleganza all’ambiente, caratterizzato da mobili di design con linee morbide.
Il led di Drink Kong.
Faretti anche ad illuminare il bancone, con sgabelli dalle sedute morbide che si affacciano direttamente sulle scaffalature su cui sono riposte bottiglie e bicchieri.
Quanto costa mangiare e bere al Drink Kong: prezzi e menu
"Prenditi una pausa dal mondo fuori e vivi la Kong Experience". Così viene presentata l’esperienza da vivere nel locale della capitale, al trentatreesimo posto della classifica dei migliori al mondo. Come suggerisce il nome, molti dei prodotti offerti hanno una stretta connessione con il mondo orientale. Nella lista dei vini, oltre ai classici italiani e francesi, anche sudafricani e giapponesi, in particolar modo provenienti dalla città di Yamagata, così come i sake. Ma il pezzo forte del locale sono i distillati, con elenchi lunghissimi in cui è difficile perdersi anche se si è appassionati: 69 gin diversi. Oltre 160, invece, i whisky provenienti dalla Scozia, dagli Stati Uniti, dall’Irlanda e dal Giappone.
Ovviamente i prezzi variano in base al tipo di prodotto scelto: per vini e sake si parte da bottiglie da 10 euro fino ad 85 mentre per i distillati si parte da 12 euro fino a 135, come per i whisky scozzesi Macallan. Oltre agli alcolici e ai drink, fra i 10 e i 20 euro, presentati con disegni di forme e proiezioni per spiegarne il sapore, vengono serviti anche soft drink e snack sotto i 10 euro, come edamame, hummus, wasabi beans e platano fritto. E ancora Bao, tacos, panini, dessert e minimaritozzi che non superano i 20 euro, fatta eccezione per il patanegra e il sushi.
Attualità
Ladri derubano rider di telefono, soldi e moto mentre lavora: seconda volta in 24 ore

RiderSottoAttacco Un rider di Roma derubato per la seconda volta in sole 24 ore – scopri i dettagli di questa inquietante escalation di crimini urbani!
Immaginate di essere in sella alla vostra moto, consegnando cibo per le strade affollate, quando improvvisamente vi ritrovate senza telefono, soldi e mezzo di trasporto: è esattamente ciò che è accaduto a un rider nella capitale, in un doppio episodio che sta facendo discutere e che solleva interrogativi sulla sicurezza dei lavoratori in prima linea. Secondo quanto emerso, il primo furto ha colpito il rider mentre era impegnato in una consegna, con i ladri che hanno agito rapidamente per sottrargli beni essenziali, lasciando lui e i suoi colleghi in allerta.
La sequenza degli eventi
Gli incidenti si sono verificati in rapida successione, con il secondo furto che ha ripreso lo stesso modus operandi: ladri che approfittano della vulnerabilità dei rider durante il lavoro. Fonti locali riportano che il rider, già scosso dal primo episodio, è stato preso di mira di nuovo, alimentando paure diffuse tra chi opera nelle consegne a domicilio.Le implicazioni per la sicurezza
Questa serie di furti non è solo un caso isolato, ma un segnale preoccupante per la comunità dei rider, che ogni giorno affronta rischi per le strade. Esperti del settore stanno monitorando la situazione, chiedendosi se misure più stringenti possano prevenire simili episodi in futuro – e tu, cosa ne pensi di questa onda di crimini?
Attualità
Dall’assalto ai fiori, ai selfie davanti il Papa morto. Il trionfo dell’apparire

Come è triste questa vita fatta di immagine, apparenza e superficialità.
I tempi cambiano, ma forse in peggio. La morte di Papa Francesco è l’emblema più lampante di come nemmeno la fede cristiana sia riuscita ad arginare lo strapotere dei social.
Rubare i fiori da piazza San Pietro come souvenir il giorno della annuncio della morte del sommo pontefice, prendersi la copia dell’osservatore Romano e rivenderla online a 500 euro e infine farsi i selfie davanti la salma di Papa Francesco, sono un segno inequivocabile che adesso tutto va condiviso e annunciato sui social network.
Alla fine anche lucrare sulle disgrazie altrui, per prendere qualche like in più, non è poi così male, soprattutto se questo serve per far salire il cima all’algoritmo il proprio profilo social.
Nella società dell’iperdemocrazia mascherata, dove il politicamente corretto è l’undicesimo comandamento e nessuno può mettere più dei paletti alla moralità altrui, la cultura, la moralità e la dignità umana si trovano in forte difficoltà.
Alla ricerca di una guida politica e spirituale che non sia quella dei social e del profitto a tutti i costi, non ci resta che lottare affinché la. vita umana non diventi una passarella dove vince chi prende più like.
-
Cronaca3 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Ultime Notizie Roma5 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Cronaca3 giorni fa
Ho trame in mente. Produttori, non fate i pigri.