Seguici sui Social

Attualità

Scoperta e Posizione del Ritrovamento

Pubblicato

il

Scoperta e Posizione del Ritrovamento

Nella classifica dei 50 bar migliori al mondo anche 4 locali italiani: uno si trova a Roma. Scopriamo di quale si tratta e cosa prevede il menù.

Un locale di Roma si trova nella classifica dei 50 migliori bar del mondo. A dirlo, la classifica globale The World’s 50 Best Bars. Sul podio il Sips di Barcellona; al secondo posto, in stile tutto italiano, il Bar Leone ad Hong Kong e, in vetta, l’Handshake Speakeasy a Città del Messico.

Quattro, invece, i locali italiani presenti in classifica. Due si trovano a Milano e sono il 1930 in cinquantesima posizione e il Moebius in trentottesima, Locale Firenze a Firenze in trentaseiesima e, al posto più alto della classifica fra le italiane, al trentatreesimo posto, il locale di Roma. Scopriamo quale è, dove si trova e come è riuscito a meritarsi questo riconoscimento.

Il Drink Kong di Roma tra i migliori bar del mondo: dove si trova

Si chiama Drink Kong e si trova in piazza San Martino ai Monti, al civico 8, a pochi passi dalle fermate della metropolitana Cavour (linea B) e Vittorio Emanuele (linea A). Aperto tutti i giorni dalle 18.30 alle 2, con ultima ordinazione alle 1.30, si presenta con un’atmosfera soffusa. Ad illuminare il locale, scritte con luci led e qualche faretto per ogni tavolo, già decorato con vasi di fiori a stelo lungo, che contribuisce a dare eleganza all’ambiente, caratterizzato da mobili di design con linee morbide.

Il led di Drink Kong.

Faretti anche ad illuminare il bancone, con sgabelli dalle sedute morbide che si affacciano direttamente sulle scaffalature su cui sono riposte bottiglie e bicchieri.

Quanto costa mangiare e bere al Drink Kong: prezzi e menu

"Prenditi una pausa dal mondo fuori e vivi la Kong Experience". Così viene presentata l’esperienza da vivere nel locale della capitale, al trentatreesimo posto della classifica dei migliori al mondo. Come suggerisce il nome, molti dei prodotti offerti hanno una stretta connessione con il mondo orientale. Nella lista dei vini, oltre ai classici italiani e francesi, anche sudafricani e giapponesi, in particolar modo provenienti dalla città di Yamagata, così come i sake. Ma il pezzo forte del locale sono i distillati, con elenchi lunghissimi in cui è difficile perdersi anche se si è appassionati: 69 gin diversi. Oltre 160, invece, i whisky provenienti dalla Scozia, dagli Stati Uniti, dall’Irlanda e dal Giappone.

Ovviamente i prezzi variano in base al tipo di prodotto scelto: per vini e sake si parte da bottiglie da 10 euro fino ad 85 mentre per i distillati si parte da 12 euro fino a 135, come per i whisky scozzesi Macallan. Oltre agli alcolici e ai drink, fra i 10 e i 20 euro, presentati con disegni di forme e proiezioni per spiegarne il sapore, vengono serviti anche soft drink e snack sotto i 10 euro, come edamame, hummus, wasabi beans e platano fritto. E ancora Bao, tacos, panini, dessert e minimaritozzi che non superano i 20 euro, fatta eccezione per il patanegra e il sushi.

Fonte Verificata

Attualità

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

Pubblicato

il

Morte sul lavoro a Frosinone: operaio crolla in fabbrica per malore

TragediaSulLavoro Hai mai pensato a quanto possa essere imprevedibile un normale giorno di lavoro? Scopri i dettagli sconvolgenti di un incidente fatale in fabbrica che sta facendo discutere tutti!

In una mattina come tante, un operaio di Frosinone si è sentito improvvisamente male mentre era al suo posto di lavoro, trasformando una routine quotidiana in una tragedia inaspettata. Le autorità stanno indagando sulle circostanze esatte, con testimoni che parlano di un evento rapido e misterioso, lasciando tutti a chiedersi cosa potrebbe averlo causato. Questo caso solleva domande importanti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, un tema che colpisce milioni di persone.

Le Prime Indagini

Fonti vicine alle indagini rivelano che l’operaio, impegnato in attività standard, ha accusato sintomi improvvisi prima di crollare. Gli esperti stanno esaminando fattori come le condizioni ambientali e lo stress lavorativo, alimentando la curiosità su potenziali rischi nascosti che potrebbero riguardare chiunque.

Impatto sulla Comunità

La notizia ha scosso la comunità locale, con molti che si interrogano su come prevenire simili incidenti. Testimoni oculari descrivono scene di caos e urgenza, ricordandoci quanto sia fragile la vita quotidiana.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

Pubblicato

il

Emanuela Orlandi, l’ex poliziotto preda di un gruppo criminale in trappola orchestrata

MisteroSvelato La scomparsa di Emanuela Orlandi potrebbe nascondere una trappola orchestrata da un gruppo misterioso, con un ex commissario di polizia al centro di rivelazioni scioccanti che stanno facendo tremare l’Italia!

Immaginate una storia che unisce intrighi internazionali, un rapimento calcolato e un ex commissario di polizia finito nella rete di un’organizzazione oscura: è questo il caso di Emanuela Orlandi, la giovane scomparsa nel 1983 che continua a ossessionare le indagini. Fonti affidabili suggeriscono che il sequestro non fu un atto isolato, ma parte di una trappola ben pianificata, con dettagli che emergono solo ora e lasciano tutti a chiedersi: chi c’è davvero dietro?

La Trappola Orchestrata

Le prime tracce indicano che ‘l’ex commissario della polizia’ potrebbe aver giocato un ruolo inaspettato, attirato in un inganno che ha sconvolto le autorità. Testimoni parlano di un gruppo organizzato che ha teso la rete, con manovre che ricordano spy thriller hollywoodiani – ma è tutto vero, e le prove stanno emergendo.

Rivelazioni Sconvolgenti

Nuove informazioni, filtrate da indagini recenti, aggiungono pezzetti al puzzle: ‘le hanno teso una trappola’ non è solo una frase, ma un indizio che punta a connessioni internazionali. Gli esperti si interrogano su motivazioni nascoste, alimentando teorie che vanno dal crimine organizzato alle ombre del Vaticano – una vera caccia al tesoro per chi ama i misteri irrisolti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025