Cronaca
Scuole protette: come i vigilantes e il 112 stanno sconfiggendo i furti!

Roma, con il suo patrimonio storico e culturale, sta lottando con un problema inquietante: l’aumento dei furti nelle scuole. In risposta a questa emergenza, molte amministrazioni locali hanno iniziato a implementare soluzioni radicali, come l’istituzione di ronde notturne eseguite da vigilantes privati per salvaguardare gli istituti scolastici. Questa misura è già operativa nel municipio VI e altrettanto si prevede nel municipio V, sebbene ci siano dissidi politici al riguardo.
Strategie di Sicurezza Attuali
Per affrontare il problema della sicurezza, quest’estate è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di Roma, la prefettura e la Regione Lazio. L’obiettivo è quello di integrare le scuole nel sistema di Numero Unico per le Emergenze, conosciuto come Nue-112. Questa iniziativa è progettata per velocizzare l’intervento delle forze dell’ordine in situazioni di furto o intrusione. L’assessora alla scuola, Cecilia Fannunza, sottolinea come questa iniziativa stia già portando risultati incoraggianti, con una diminuzione significativa dei furti, passando da episodi settimanali a un numero nettamente inferiore.
Le Controversie Sulle Ronde di Vigilanza
Nonostante i progressi ottenuti attraverso l’integrazione con il Nue, alcuni membri del consiglio municipale sostengono che siano necessarie ulteriori azioni correttive. Daniele Rinaldi, consigliere di Fratelli d’Italia, ha proposto di affiancare il sistema del Nue con servizi di sorveglianza privata, al fine di creare una deterrenza nelle zone più vulnerabili. Tuttavia, questa proposta ha suscitato accesi dibattiti tra le varie fazioni politiche nel municipio V, dove la discussione sull’approvazione della mozione è ancora in corso.
Cronaca
Giubileo degli adolescenti: 120mila giovani invadono Roma tra maglie verdi, app e il lamento per il Papa

MigliaiaDiGiovaniInPellegrinaggio Scopri l’incredibile ondata di ragazzi che sta invadendo Roma per un evento misterioso!
L’Arrivo Epico dei Pullman
Decine di pullman stracolmi di giovani entusiasti stanno convergendo su Roma proprio in questi giorni, pronti a partecipare a un raduno che culminerà con una messa conclusiva domenica. Immagina strade affollate e un’energia palpabile: cosa li spinge a viaggiare così lontano?
L’Ospitalità Semplice e Calorosa
Le parrocchie della città si sono trasformate in accoglienti rifugi improvvisati, offrendo ai ragazzi sacchi a pelo e un posto per riposare. È un gesto di solidarietà che sta catturando l’attenzione di tutti, ma quali storie si nascondono dietro questo flusso di pellegrini?Cronaca
Vengono installate le transenne, rimosse auto e cassonetti: corteo protetto per il Papa

PapaUltimoViaggio Scopri le incredibili misure di sicurezza che stanno bloccando Roma per l’ultimo viaggio del Pontefice!
Le Strade Blindate per un Evento Senza Precedenti
Immagina 21 strade di Roma completamente chiuse per un solo viaggio: è quello che sta accadendo per l’ultimo spostamento del Papa verso la basilica di Santa Maria Maggiore. Questa mossa sta generando un’ondata di curiosità tra i romani e i turisti, con speculazioni su cosa renderà questo evento così unico e imperdibile.
Interventi Sconvolgenti all’Esquilino
Non si tratta solo di chiusure: nell’area dell’Esquilino, i dehors dei locali saranno rimossi per garantire un passaggio fluido. Ma perché tutto questo trambusto? Potrebbe nascondere sorprese che nessuno si aspetterebbe, attirando l’attenzione di tutti su questa misteriosa processione papale.
-
Cronaca4 giorni fa
Perde il controllo del veicolo e si schianta su auto in sosta: gravemente ferita una giovane donna di 20 anni.
-
Cronaca4 giorni fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità4 giorni fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma6 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante