Seguici sui Social

Cronaca

Sequestrati beni del valore di 900mila euro nell’ambito dell’operazione “Diventiamo miliardari”.

Pubblicato

il

Sequestrati beni del valore di 900mila euro nell’ambito dell’operazione “Diventiamo miliardari”.

«Siamo persone serie, qui non viene fregato nessuno. Abbiamo un’attività su strada e ci conoscono a Roma per il servizio dello criptovalute». Questo era il “biglietto da visita” di Fabio Fusaroli, il 61enne finito in carcere insieme ai suoi sodali Fabio Testa (34 anni) e Fabrizio Falcone (46 anni). I tre romani sono accusati dalla Procura capitolina di far parte di un’associazione a delinquere finalizzata a commettere «una serie indeterminata di delitti di natura tributaria e di riciclaggio, attraverso – si legge nel capo di imputazione – la creazione di società di comodo, il reclutamento di prestanome, la gestione in comune di conti correnti bancari e conti aperti presso gestori di portafogli virtuali per investimenti in criptovalute».

L’Organizzazione e i Ruoli

Contestati anche, a seconda delle posizioni, i reati di abusivismo finanziario e autoriciclaggio. Il gip Angelo Giannetti ha disposto nei confronti degli indagati il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni per un totale di oltre 900 mila euro. Ognuno dei tre aveva un ruolo nell’organizzazione, che aveva la sua base operativa in via Attilio Hortis (zona Prenestina): Fusaroli metteva a disposizione la sua iscrizione presso l’Organismo di agenti e mediatori relativa alla gestione dei portafogli digitali; Testa offriva le proprie competenze informatiche e tecniche; Falcone la sua esperienza imprenditoriale per reclutare prestanome e soggetti giuridici disponibili all’emissione di fatture false (come l’Asd Women Roma Calcio a 5). Testa infatti scrive in chat a Fusaroli: «Ci siamo inventati una professione… è venuta l’idea delle criptovalute. Ho dedicato tutte le mie forze e risorse a questo business. Per me sei sempre stato come un padre».

I Clienti Cinesi

I clienti di Fusaroli «disponevano di ingenti quantitativi di denaro contante da riciclare – si legge nell’ordinanza di arresto – anche utilizzando wallet digitali». Tra loro c’erano diversi cinesi. «Io lavoro con parecchi altri cinesi, te l’avevo già comunicato – spiegava appunto il 61enne in un’intercettazione caripita dalla Guardia di Finanza – Molti stanno a via dell’Omo, ne conosco parecchi, sempre per questo motivo, perché loro vengono… Abbastanza… poi ormai c’è fiducia, quindi, io vado prendo i soldi e faccio…». Fusaroli spiegava ai suoi clienti che maggiore fosse stato l’importo del denaro versato presso gli Atm della Bitcoinstoreroma srl di via Attilio Hortis e più avrebbero potuto ricevere percentuali di guadagno dall’operazione, con la raccomandazione di non «versare o prelevare somme superiori alle soglie antiriciclaggio per evitare di essere segnalati dagli operatori delle valute virtuali».

Il Caso di Li Jianwu

Le indagini, svolte dal nucleo di Polizia economico-finanziaria di Roma, hanno permesso di scoprire che tra i suoi clienti c’era anche Li Jianwu (alias Franco Lee), l’influencer cinese che nella sua home page si definiva «Bancomobile disponibile 24 ore su 24» e dal 2021 allo scorso giugno (quando è stato arrestato) sui suoi portafogli digitali sono transitati circa 8,8 milioni di dollari, incassando commissioni fra il 5 e il 10%. «Risultava titolare di un wallet sul quale aveva ricevuto da Fusaroli circa 750.000 euro, oltre a numerosi altri depositi», spiega il gip. Il sospetto è che usasse il 61enne romano per “ripulire” somme in contanti che riceveva da altre persone. Il 13 maggio 2022 Li Jianwu aveva inviato a Fusaroli il seguente messaggio: «Mio amico Fabrizio è un miliardario… Deve cambiare qualche milione. Vi faccio pure conoscere, ma l’importante è: non mi taglia fuori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cronaca

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

Pubblicato

il

Quella sorpresa alla Borghesiana: il pontefice chiacchierò un’ora con i ragazzini

ScopriIlSegretoDelPapa Che ha lasciato tutti senza parole!

La Visita Nascosta del 2024

Hai mai immaginato cosa succede quando il Papa organizza un incontro in gran segreto? Don Marco, un prete che ha vissuto l’evento, ha rivelato dettagli affascinanti su quella misteriosa visita del 2024, tenuta lontana da occhi indiscreti e piena di sorprese inaspettate.

La Domanda Che Ha Colpito Tutti

E se un semplice bambino potesse porre una domanda che cambia prospettiva? Durante quell’incontro riservato, un piccolo curioso ha chiesto al Papa del paradiso, ricevendo una risposta profonda e motivante: “Vale la pena vivere per arrivarci”. Chissà quali altre storie celate stanno aspettando di essere scoperte!

Continua a leggere

Cronaca

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

Pubblicato

il

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!

Divisioni politiche al calor bianco

Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?

Il mega-arrivo di 170 capi di Stato

Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?

La sfida della sorveglianza per i cortei

E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025