Cronaca
Vivi l’Avventura Culturale: Napoli e Palermo ti Aspettano dal 13 al 17 Novembre!

Dal 13 al 17 novembre si svolgerà un evento culturalmente ricco a bordo della Nave di Libri. Questa iniziativa è organizzata da Agra Editrice in collaborazione con “Leggere: tutti” e Grimaldi Lines. I partecipanti avranno l’occasione di navigare dalla rotta Napoli a Palermo, immergendosi in un’atmosfera di letteratura, musica e gastronomia, grazie alla presenza di autori, musicisti, attori, chef stellati e rinomati maestri pasticceri.
Esplorare la Storia della Sicilia
Durante il soggiorno a Palermo, i partecipanti possono aspettarsi di esplorare le meraviglie storiche e culturali della Sicilia attraverso diversi tour guidati. Tra le mete principali si annoverano la Cappella Palatina, la Cattedrale, Monreale e le splendide ville barocche di Bagheria.
Un Viaggio Gastronomico Siciliano
Per gli appassionati di cucina, una tappa imperdibile si terrà presso la prestigiosa Villa Niscemi. Qui, i rinomati maestri pasticceri Salvatore Cappello e Salvatore Garofolo condurranno un seminario sulla tradizione dolciaria siciliana. Inoltre, a Bagheria, avrà luogo un’interessante collaborazione con lo chef stellato Nino Ferreri, che, insieme a Slow Food, presenterà i sapori più autentici della regione. Inoltre, non mancherà una visita guidata a Casteldaccia, con un’opportunità per degustare i vini pregiati delle Cantine Duca di Salaparuta.
Letteratura e Musica a Bordo
A bordo dell’imbarcazione, il programma comprende un mix di eventi letterari, incluse presentazioni di libri e incontri con autori di fama come Lorenzo Marone, Roberto Disma, Sara Guardascione, Antonella Cilento, Dario Stefàno, Mario Liberto ed Emilia Costantini. Sarà presente anche musica dal vivo, insieme a degustazioni di vini per rendere il viaggio ancor più suggestivo.
Rientro e Visite Culturali a Napoli
Al termine del viaggio, al rientro a Napoli, si prevede una visita guidata che toccherà vari luoghi di interesse culturale e artistico, tra cui il famoso Museo di Capodimonte. L’iniziativa sarà presentata ufficialmente il 5 ottobre, alle 12:00, in occasione del Campania Libri Festival, dove scrittori ed ospiti condivideranno esperienze passate, delineando i dettagli di questo viaggio lungo la rotta Napoli-Palermo.
Cronaca
Alcazar Live: Eddie Brock sul palco con il nuovo album “Amarsi è la rivoluzione”

Scopri la rivoluzione musicale di Eddie Brock che sta facendo impazzire i fan! #AmarsiÈLaRivoluzione #EddieBrockLive
Un evento da non perdere a Roma
Giovedì 15 maggio, preparatevi per un’esplosione di emozioni all’Alcazar Live di Roma! Eddie Brock, il cantautore romano che sta conquistando i cuori con la sua musica d’autore, salirà sul palco alle 21.00 per presentare dal vivo il suo attesissimo nuovo album, Amarsi è la rivoluzione. Uscito solo il 2 maggio per Sangita Records e distribuito da ADA Music Italy, questo disco promette di essere il segreto per un’estate piena di vibrazioni positive – ma riuscirà a cambiare davvero il modo in cui ascoltiamo la musica?
Dietro le quindici tracce che stanno facendo parlare tutti
Immaginate un album che non è solo una collezione di canzoni, ma un vero e proprio viaggio emotivo che vi farà riflettere sull’amore come forza rivoluzionaria. Con 15 tracce nate da anni di scrittura e introspezione, Eddie Brock esplora temi di auto-cura e connessione umana. Chissà quali segreti si nascondono in ogni nota – potreste ritrovarvi a cantare parole che vi fanno sentire meno soli, proprio come l’artista ha promesso!
Le parole misteriose dell’artista che intrigano i follower
E se vi dicessimo che Eddie Brock ha dichiarato: «Amarsi è la rivoluzione non è solo un titolo, è una promessa»? Queste parole stanno già generando un’onda di curiosità sui social, con fan che si chiedono come questo album possa toccare le corde più profonde dell’anima. Preparatevi a immedesimarvi in storie che potrebbero rivelare più di quanto immaginate!
La band d’eccezione che amplificherà l’energia
Sul palco, Eddie non sarà solo: una full band di sei talenti lo accompagnerà per un live indimenticabile. Con Gianluca Coccia alla batteria, Laura Mastronardi al basso, Vincenzo Leone e Alessandro Colapicchioni alle chitarre, Loris Ruscitti al pianoforte e Tommaso Quatranta al violino, l’atmosfera promette scintille. Quali sorprese riserveranno questi musicisti durante l’esecuzione dei brani?
I brani iconici e le date da segnare in agenda
Durante lo show, Eddie eseguirà tutti i pezzi del nuovo album, mixati ai suoi successi più amati, come quelli dall’EP Roma dorme del 2023. E non finisce qui: dopo Roma, l’avventura continua a Milano il 5 giugno al Detune, con ingresso libero fino a esaurimento posti. I biglietti per l’evento romano? Li trovate su Xceed: xceed.me – ma affrettatevi, potrebbero sparire in un attimo!
Cronaca
Papa Leone XIV e la Roma: La visita all’Olimpico per i giallorossi

PapaLeoneXIV #ASRoma Svelato il sorprendente legame del nuovo Papa con la Roma: un tifoso segreto che ama il calcio più di quanto immaginiate!
La passione giallorossa del Pontefice
Immaginate il futuro Papa Leone XIV, all’epoca solo un cardinale, tra i tifosi all’Olimpico per assaporare una delle partite più elettrizzanti della Roma sotto Paulo Fonseca. Era il 15 settembre 2019, durante il match contro il Sassuolo, e ogni dubbio è stato spazzato via: il suo cuore batte per i colori giallorossi. Quella sera, la squadra ha incantato con quattro gol firmati da Dzeko, Cristante, Mkhitaryan e Kluivert in appena 33 minuti, più tre pali che hanno fatto tremare le tribune. Un amico intimo come padre Pagano conferma: “È uno che se c’è da andare allo stadio, ci va”, lasciando tutti a chiedersi cosa nasconde questa passione.
Visite segrete e misteriose all’Olimpico
A Trigoria, il quartier generale della Roma, si mormora che quella non fosse l’unica apparizione del Pontefice. Le sue comparsate non erano abituali, ma potrebbero essere state più di una, anche se rintracciare le date esatte è un’impresa. Quando un invito arriva nella zona riservata, i nomi restano top secret, condivisi solo con le autorità per motivi di privacy. Succede con celebrità dello spettacolo, politici e figure del calcio, e sembra che anche certi prelati, come l’allora vescovo di Chiclayo, abbiano goduto di questo trattamento esclusivo.Altre passioni sportive che sorprendono
Ma il calcio non è l’unica mania di Leone XIV: nato a Chicago, è un appassionato di tennis, uno sport che ha praticato da dilettante con grande entusiasmo. In un’intervista del 2023, ha ammesso di sentirsi “un buon dilettante” e di sperare di tornare in campo presto, nonostante gli impegni. La sua elezione è coincisa proprio con gli Internazionali d’Italia a Roma, accendendo la curiosità tra gli appassionati. E non dimentichiamo il baseball: è un fedele tifoso dei Chicago White Sox, come prova una foto del 2005 che lo immortala sugli spalti durante le World Series, con la maglia a righe sotto la giacca. Chissà se un giorno indosserà anche quella di Totti!
-
Cronaca4 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca9 ore fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca1 giorno fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca6 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti