Seguici sui Social

Cronaca

All’Orto Botanico di Roma si tiene la mostra sensoriale immersiva di light art

Pubblicato

il

All’Orto Botanico di Roma si tiene la mostra sensoriale immersiva di light art

Trame di Luce. Un’immersione tra note e colorati scintillii che vivono grazie alle spettacolari installazioni e opere d’arte luminose create per la mostra sensoriale immersiva di light art organizzata da IMG, produttore di eventi internazionali, e dal loro partner italiano, il team di Be.it Events dei fratelli Mauro e Silvia Dorigo. Una manifestazione inaugurata alla presenza di istituzioni cittadine e creators, che si appresta ad aprire al pubblico sabato 30 novembre 2024 per restare in città fino a lunedì 6 gennaio 2025.

Un’Esperienza Unica al Museo Orto Botanico

È l’occasione speciale per vivere un’esperienza unica con i suoi ammalianti e coinvolgenti scenari che, in Italia, non si trovano altrove e che portano in scena la reinterpretazione del tema del Natale attraverso i linguaggi dell’arte e della creatività più contemporanei, rinnovando il coinvolgimento del Museo Orto Botanico della Sapienza Università di Roma come naturale spazio dell’evento. A comporre la mappa delle meraviglie luminose di “Trame di luce” sono 22 tappe, tra installazioni e opere di light art, alcune delle quali inedite e interattive, anche indoor, ideate ad hoc per il progetto capitolino di respiro internazionale che trae origine dalle manifestazioni a tema realizzate dal gruppo IMG nel 2021 a Windsor Park in Gran Bretagna e a Domaine National de Saint Claude a Parigi, prima che anche l’Italia si accendesse la luce grazie al team di Be.it Events.

Collaborazioni Internazionali e Nazionali

Stephen Flint Wood, Executive Vice President of Arts & Entertainment Events di IMG, ha dichiarato: «Con il Giubileo alle porte, abbiamo voluto contribuire a celebrare l’importanza storica e culturale di questa città creando un’esperienza spettacolare e coinvolgente che riunisce amici e famiglie nel periodo natalizio. Roma è sempre stata un faro di arte, storia e spiritualità, e crediamo che eventi come “Trame di Luce”, che combinano comunità, tradizione e innovazione, rafforzino ulteriormente il suo ruolo centrale sulla scena culturale globale».

Un traguardo reso possibile anche grazie al collettivo di talenti riuniti dalla curatrice di “Trame di Luce” Silvia Dorigo, cofondatrice di Be.it Events, che ha salutato i presenti all’inaugurazione della mostra spiegando: «Lavorare con artisti affermati e giovani promesse ci permette di gettare un ponte tra passato e futuro, creando qualcosa di veramente unico. È questo mix di eccellenza, visione e coraggio che rende “Trame di Luce” un progetto speciale, capace di coinvolgere tutti, dai più esperti ai semplici appassionati, in uno straordinario percorso culturale».

Auspicio condiviso da Mauro Dorigo, cofondatore di Be.it Events, che aggiunge: «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di creare esperienze che sappiano lasciare un segno, andando oltre il semplice intrattenimento. Con “Trame di Luce” non celebriamo solo il Natale, ma anche il potere dell’arte e della cultura come strumenti di connessione e ispirazione. Vogliamo dare vita a un evento che non si limiti a stupire, ma che offra al pubblico una riflessione profonda sulla bellezza, sull’innovazione e sulla capacità di reinventare le tradizioni».

Rinnova l’entusiasmo per la manifestazione anche Fabio Attorre, direttore del Museo Orto Botanico di Roma: «Sono lieto di ospitare una nuova edizione di “Trame di Luce” presso l’Orto Botanico di Roma. Ringrazio IMG, Be.it Events e il Polo Museale della Sapienza per questa bella iniziativa di valorizzazione di un importante spazio museale della città, che con il suo connubio unico di natura e monumenti, rappresenta una cornice ideale per questo evento.

La mostra ha appassionato anche le star del web, come gli influencer, tra i tanti intervenuti, Carolina Cosentino (Piaceri di Roma), Gian Marco D’Eusebi (Azzykky), Giulia Neccia, Noemi Silipo (attrice), Sara Vaiani, che, prima del brindisi finale tra i food truck del “Villaggio delle luci”, si sono lasciati trasportare nella magia del percorso ormai conosciuto per essere a basso impatto ambientale e proposto per coinvolgere ancora una volta un pubblico eterogeneo e di ogni età, dopo le edizioni di successo degli ultimi anni, tra cui quelle del 2023 in contemporanea a Roma e ai Giardini Reali di Monza.

Supporto alla Ricerca e Coinvolgimento Giovani Talenti

Anche quest’anno, inoltre, i visitatori potranno scegliere di acquistare dei biglietti dedicati a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS. Per ogni “biglietto AIRC” venduto online dal 1° novembre al 6 gennaio, Trame di Luce donerà 3 euro a sostegno della ricerca sui tumori pediatrici.

La kermesse torna a coinvolgere artisti nazionali e internazionali tra cui: il Gruppo Creativo noto come Unità C1; la rete di talenti nel campo della luce, nonché detentrice della più grande collezione al mondo di light art, rinomata come Light Art Collection, fondata all’Amsterdam Light Festival nel 2017; il duo romano MOTOREFISICO, con una grande esperienza internazionale e NewBlend che, insieme al tedesco Thorsten Wulf, ha chiamato artisti internazionali specializzati nella programmazione di spettacoli luminosi. A questi si uniscono, come novità dell’edizione, alcuni studenti di prestigiosi istituti e atenei italiani che i produttori hanno voluto coinvolgere con i loro progetti in quanto giovani capaci di contribuire a realizzare questa nuova tradizione romana del Natale, attraverso la costruzione di un ponte di bellezza tra i valori del passato, sempre cari e sentiti, e i linguaggi della tecnologia applicata alle opere luminose, più vicini ai ragazzi.

Cronaca

Sindaco tedesco derubato in hotel a Ostia: conclusione negativa per il pellegrinaggio di Thomas Hafele

Pubblicato

il

Sindaco tedesco derubato in hotel a Ostia: conclusione negativa per il pellegrinaggio di Thomas Hafele

HaiMaiProvatoLoShoppingIntelligente? #GuidaGediScopriITrucchi

Scopri i Segreti della Nuova Guida allo Shopping

Immagina di navigare nel mondo dello shopping online con consigli che sembrano usciti da un manuale segreto. La guida del Gruppo Gedi sta catturando l’attenzione di migliaia di utenti curiosi, offrendo raccomandazioni che potrebbero cambiare per sempre il modo in cui fai acquisti. Ma cosa la rende così irresistibile? Scopriamolo insieme, passo dopo passo.

Come Funziona il Sistema di Raccomandazioni

Pensa a un mondo dove i prodotti migliori ti vengono suggeriti in modo indipendente, senza influenze nascoste. Questa guida seleziona articoli e servizi da acquistare online o con l’aiuto di esperti, rendendo ogni scelta un’avventura piena di sorprese. E il bello è che ogni acquisto potrebbe nascondere un piccolo vantaggio per te, con opzioni che sembrano tailor-made per risparmiare tempo e denaro.

I Vantaggi Nascosti per gli Acquirenti Avventurosi

Cosa succederebbe se ogni link che clicchi ti portasse a un’offerta imperdibile? Qui, le raccomandazioni sono curate con attenzione, garantendo che non ci siano sorprese sul prezzo finale. Gli utenti più curiosi stanno già esplorando queste opzioni, attratti dalla promessa di acquisti intelligenti che potrebbero rivelare trucchi inaspettati per migliorare la tua routine quotidiana. Non vorrai perdertelo!

Continua a leggere

Cronaca

Ipotesi sul percorso blindato: quali strade per i 6 chilometri?

Pubblicato

il

Ipotesi sul percorso blindato: quali strade per i 6 chilometri?

PapaFrancesco #UltimoViaggio Scopri l’incredibile e misterioso percorso di sei chilometri che potrebbe nascondere sorprese epiche attraverso i tesori nascosti di Roma!

L’itinerario segreto del corteo funebre

Il corteo funebre di Papa Francesco partirà da piazza San Pietro verso la basilica di Santa Maria Maggiore, attraversando il cuore della Città Eterna in un viaggio di sei chilometri che sta accendendo la curiosità di tutti. Le forze dell’ordine lo monitoreranno attentamente, ma l’itinerario è ancora in fase di studio, con la possibilità di includere luoghi iconici che potrebbero rivelare un tocco di storia e mistero. Immagina il feretro che sfiora i Fori Imperiali o il Colosseo, creando un momento indimenticabile per i fedeli e i curiosi.

Le misure di sicurezza da brividi

Tra le ipotesi più affascinanti, il percorso potrebbe includere corso Vittorio, piazza Venezia e via Labicana, prima di arrivare al quartiere Esquilino. Il prefetto di Roma Lamberto Giannini ha promesso un presidio impeccabile, mentre il questore Roberto Massucci lo ha definito un “momento storico” con attenzione ai massimi livelli. Già ora, migliaia di persone affollano la basilica, attratte dal fascino di questo evento unico, con maxi-schermi pronti a catturare ogni dettaglio per chi non vuole perdersi nulla.

Il weekend di tensioni e celebrazioni imperdibili

Ma il weekend si annuncia come un vero thriller per l’ordine pubblico a Roma, con l’arrivo di leader mondiali come Donald Trump e oltre 200.000 fedeli per l’ultimo saluto. Aggiungete le manifestazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, e avrete un mix esplosivo di eventi. La sicurezza è già al massimo, con presidi speciali a Porta San Paolo e altrove, pronti a gestire ogni imprevisto in questa giornata carica di emozioni e sorprese.

I luoghi più sorvegliati che non ti aspetteresti

Occhi puntati anche sul quartiere Parioli, dove soggiornerà il presidente americano, e su tutti gli spostamenti dei leader stranieri. Con 170 delegazioni in arrivo, il piano sicurezza è imponente: droni per viste aeree in 3D, tiratori scelti, artificieri e persino unità anti-drone. Piazza San Pietro sarà blindatissima, con metal detector ai varchi e maxischermi nelle zone limitrofe, per garantire che nessuno si perda lo spettacolo. Chissà quali segreti emergeranno da questa massiccia operazione!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025