Attualità
Apre la passerella di Fontana di Trevi, ecco come accedere: orari, regole e divieti

Orari e informazioni sulla nuova passerella di Fontana di Trevi, che consentirà ai turisti di ammirare da vicino la fontana anche durante i lavorii di restauro.
Apre a Fontana di Trevi la passerella per i turisti, che tanto ha fatto discutere. L’ingresso sarà gratuito e sarà consentito fino alle ore 21 di tutti i giorni della settimana. Ma attenzione: i visitatori potranno lanciare le monetine soltanto nella piscinetta allestita davanti al monumento e non lungo la passerella. Chi verrà sorpreso a farlo, sarà multato. La conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria è prevista a dicembre e al termine del cantiere la passerella sopraelevata verrà smantellata. Resteranno, tuttavia, gli ingressi a numero chiuso (gratis, per ora).
Come accedere alla passerella di Fontana di Trevi: orari e info
Gli orari di apertura della passerella di Fontana di Trevi sono lunedì e venerdì dalle ore 11 alle ore 21 e martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 21 con ultimo ingresso alle ore 20.30. Sulla passerella potranno esserci al massimo 130 visitatori per volta, per ragioni di sicurezza. L’accesso, e quindi la fila per entrare, è sul lato di via della Stamperia (cioè dal lato destro, guardando la fontana) e l’uscita è dal lato opposto.
Il personale di Zetema gestirà le file. Il sindaco Gualtieri ha informato che “ci saranno 5 persone per governare il flusso sulla passerella, per aiutarci a costruire questa modalità di fruizione più umana. Abbiamo deciso di fare il contingentamento, poi sul…
Attualità
Quarticciolo, troupe Mediaset maltrattata durante un servizio sul commercio fiorente di “erbe locali”

Paura al #Quarticciolo: una troupe Mediaset aggredita mentre documentava lo spaccio nelle periferie romane. Momenti di tensione e coraggio. 📹
In un pomeriggio che doveva essere di ordinario lavoro, una troupe Mediaset si è ritrovata faccia a faccia con un drammatico episodio di violenza. La squadra era impegnata a realizzare un servizio sull’annoso problema dello spaccio nelle periferie di Roma, quando quattro uomini hanno fatto irruzione sulla scena.
“Erano lì per documentare una realtà difficile”, raccontano alcuni testimoni ancora scossi dall’accaduto. Improvvisamente, l’ambiente è diventato ostile. Gli aggressori, apparentemente infastiditi dalla presenza delle telecamere, non hanno esitato a colpire.
La protagonista del momento più concitato è stata la giornalista Costanza Castiglioni. Nonostante la situazione di pericolo, è riuscita con grande prontezza a mettere in salvo il suo smartphone, contenente un video che potrebbe rivelarsi cruciale. “Non c’era tempo da perdere”, ha detto più tardi, con ancora l’adrenalina in circolo.
L’episodio ha suscitato un’immediata reazione delle autorità, che stanno ora indagando sui quattro aggressori. L’incidente ha riportato sotto i riflettori l’importanza della sicurezza per i giornalisti e la complessità delle zone periferiche, troppo spesso trascurate ma al centro di problemi urgenti e reali.
La voce di Costanza e il suo video testimonianza sono diventati simboli di una verità che non può essere ignorata. “La vita nelle periferie è un racconto che deve essere condiviso”, ha dichiarato lei stessa, sottolineando l’importanza di continuare a riportare storie che fanno luce su questi angoli nascosti delle nostre città.
L’aggressione al Quarticciolo resta un monito per tutti coloro che lavorano per far emergere queste verità, spezzando il velo dell’indifferenza e raccontando ciò che molti preferirebbero tenere nascosto.
Attualità
Roma: Open Day Carta d’Identità Elettronica 2025 – Evita il caos estivo, ecco come prenotare il futuro!

#CartaIdentitàElettronica: weekend straordinario a Roma! 📅 Ecco tutto quello che devi sapere per ottenere la tua CIE nei giorni eccezionali di fine agosto. 🆔 #Roma2025 #IdentitàDigitale
Un’opportunità speciale attende i cittadini romani nel weekend del 30 e 31 agosto 2025. L’amministrazione capitolina ha predisposto un’apertura straordinaria per il rilascio della carta d’identità elettronica (CIE), in punti strategici della città.
Sabato, sarà possibile recarsi negli uffici del Municipio XIII, mentre domenica le operazioni si sposteranno negli ex Pit e nella sede di via Petroselli 52. Un’iniziativa che mira a semplificare il processo di conversione dalla vecchia carta d’identità cartacea a quella elettronica, rendendolo più accessibile.
L’importanza della CIE, strumento ormai fondamentale per l’identificazione digitale, è al centro dell’interesse non solo per la sua funzionalità in termini di sicurezza e velocità nelle pratiche burocratiche, ma anche per il risvolto pratico in molti servizi pubblici e privati.
Si prevede un’affluenza significativa, pertanto si consiglia di prenotarsi in tempo e di consultare il sito comunale per ulteriori dettagli. Un fine settimana romano che, grazie a queste aperture straordinarie, faciliterà molti cittadini nel passaggio al futuro digitale.
-
Ultime Notizie Roma6 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni5 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca5 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore