Cronaca
I Municipi e le postazioni coinvolte

Un nuovo fine settimana vede nuovamente protagonista l’iniziativa di sensibilizzazione ambientale organizzata da Ama in collaborazione con il Tgr Lazio Rai. Sabato 16 e domenica 17 novembre si terrà una raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti ed elettronici in diverse aree della Capitale. L’iniziativa coinvolgerà i Municipi III, VI, VIII, X, XII, XIV e XV, offrendo ai cittadini l’opportunità di smaltire correttamente rifiuti che non possono essere conferiti nei cassonetti, come materiali ingombranti, metalli, elettrodomestici, lampade al neon e contenitori di vernici, dalle 8.30 alle 12.30.
Dettagli delle Postazioni
Sabato 16 novembre:
- Municipio 3: Via Conca d’Oro (parcheggio angolo Ponte delle Valli) e via Salaria, 1501 (parcheggio parco Umberto Nobile). Saranno raccolti legno, metalli, ingombranti, RAEE, sfalci e potature.
- Municipio 4: Via del Fuoco Sacro, accettando gli stessi tipi di materiali.
- Municipio 10: Via del Castello Tesino e via Luciano Laurenzi, per legno, metallo, ingombranti, RAEE, sfalci e potature.
- Municipio 12: Viale Quattro Venti (fronte civico 166 al 182), con raccolta di legno, metallo, ingombranti, RAEE, sfalci e potature.
Domenica 17 novembre:
- Municipio 8: Via Ostiense, parcheggio Ponte Settimia Spizzichino, per legno, metallo, ingombranti, RAEE.
- Municipio 14: Via Santi Audiface ed Abacuc (nel parcheggio), accettando legno, metallo, ingombranti, RAEE.
- Municipio 15: Centro Enea, Osteria Nuova Via Anguillarese. Si potranno depositare legno, metallo, ingombranti (come divani e materassi) e RAEE.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere il corretto smaltimento dei rifiuti e sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità e del rispetto ambientale.
Cronaca
Affollamento selvaggio sulle spiagge del litorale: assalto alle aree libere, nonostante l’assenza di chioschi

Hai mai visto spiagge così affollate a maggio, con turisti impazziti per il primo bagno? #OstiaEstate #TurismoRoma #MareInAnticipo
L’affollamento record a Ostia che sembra già estate
La stagione balneare a Ostia è partita con un vero e proprio boom, attirando migliaia di romani e turisti che hanno preso d’assalto le spiagge libere e gli stabilimenti, nonostante il bando del Comune per assegnare oltre 30 concessioni sia ancora aperto. È solo il 1 maggio, ma l’atmosfera è quella di una giornata di piena estate, con gente che si gode il sole sul lungomare e centinaia di bagnanti che si tuffano per il primo bagno.
Turisti entusiasti e ristoranti pieni: un vero paradiso balneario
Tra i visitatori, ci sono molti stranieri come Violeta da Chisinau, in Moldavia, che ha detto: “Siamo a Roma da pochi giorni, a Ostia si sta bene, stiamo qui per fare turismo e torneremo di sicuro”, mentre pranzava in un ristorante affollato con vista sul mare. Tutte le cabine sono aperte per gli abbonati, ma le spiagge libere sono state invase, anche senza chioschi bar, servizi di noleggio ombrelloni o salvataggio. Incredibilmente, i cantieri per il ripascimento avviati a marzo non hanno fermato i bagnanti, inclusi pellegrini arrivati per il giubileo.Il mistero dei bandi a Castelporziano: chi gestirà i servizi?
Pienone anche alle spiagge libere dei Cancelli a Castelporziano, dove il dipartimento patrimonio di Roma deve affidare con un bando pubblico i sette chioschi per servizi come ristorazione, noleggio, salvataggio e pulizia. Il Comune ha firmato un’ordinanza che permette agli attuali gestori di rimanere aperti, nonostante le concessioni siano scadute e 31 lidi siano in gara. Chissà se i nuovi vincitori arriveranno in tempo per la stagione!
L’anticipo d’estate lungo la costa di Fiumicino
Su 61 stabilimenti, solo otto hanno concessioni regolari, eppure tutti sono già operativi con campagne abbonamenti per cabine che costano da 1500 a 4000 euro. L’effetto si sente anche sui 24 km di costa di Fiumicino, con grande afflusso a Fregene, Maccarese e Passoscuro, dove le spiagge libere sono già pulite e gran parte dei 108 stabilimenti e chioschi è pronta, anche per pranzi vista mare, nonostante la stagione ufficiale parta il 17 maggio.
Cronaca
Festival, Boeri e Pistoletto: quando la periferia torna al centro

HaiMaiSentitoParlareDiIper Scopri i segreti di un evento che promette sorprese incredibili e dibattiti mozzafiato! #IperFestival #EventiImperdibili
Cos’è Iper e perché sta accendendo la curiosità
La quarta edizione di Iper è un appuntamento che sta facendo impazzire gli appassionati di cultura, con un mix elettrizzante di proiezioni, mostre e talk pronti a rivelare storie nascoste e idee rivoluzionarie.
Un programma da brividi dal 2 al 28
Immergiti in un calendario ricco di incontri che durerà tutto il mese, tra proiezioni cinematografiche che ti faranno viaggiare nel tempo e mostre artistiche che nascondono dettagli sorprendenti, mentre i talk e i dibattiti promettono scontri di idee che potrebbero cambiarti la prospettiva. Non vorrai perderti nemmeno un attimo!-
Cronaca3 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Attualità1 giorno fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Video1 giorno fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità23 ore fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?