Seguici sui Social

Cronaca

Biglietti disponibili a 10 euro da oggi

Pubblicato

il

Biglietti disponibili a 10 euro da oggi

Tony Effe non sarà al Circo Massimo ma al Palaeur. Il rapper si prepara per il concerto di Capodanno, fissato a Roma il 31 dicembre, con biglietti a pagamento al prezzo di 10 euro. La vendita dei tagliandi è iniziata oggi alle ore 19. Tony Effe festeggerà l’arrivo del nuovo anno al Palazzo dello Sport, regalando ai fan “una notte unica”, come indicato in una nota ufficiale. Questo evento segue un precedente show sold out dell’Icon Tour, svoltosi a ottobre.

Un anno ricco di successi

Tony Effe ha recentemente ricevuto importanti riconoscimenti. Il suo album ‘Icon’, frutto di collaborazioni con artisti di spicco nel rap e nella trap, è stato il più venduto nella prima metà del 2024. La hit estiva ‘Sesso e Samba‘ ha conquistato il pubblico, guadagnando il riconoscimento di Quadruplo Disco di Platino.

Polemiche e concerti

Riguardo al concerto di Capodanno, la situazione si preannuncia complessa. L’assessora Claudia Pratelli ha commentato che “c’è davvero poco di scomodo o coraggioso nel cantare che una donna gode solo quando l’uomo è violento”. Mentre il Circo Massimo, tradizionale sede dei concerti gratuiti di Capodanno, rimarrà vuoto, Tony Effe si esibirà al Palaeur nonostante l’assenza di un’organizzazione ufficiale del Campidoglio.

Il Comune di Roma sta affrontando difficoltà nel trovare artisti alternativi per il concerto, con ripercussioni sulla programmazione. Di recente, è emerso che la società Vivo Concerti ha opzionato le date del 30 e 31 dicembre 2024 al Palaeur, aumentando le probabilità di un altro soldout per l’artista.

Cronaca

La disputa per il Teatro Quirino: Coppolino rivendica che resterà con loro, mentre United Artists afferma di averlo acquisito.

Pubblicato

il

La disputa per il Teatro Quirino: Coppolino rivendica che resterà con loro, mentre United Artists afferma di averlo acquisito.

TeatroScontroColFiatoSospeso Scopri lo scontro epico per il palcoscenico romano che sta facendo infuriare tutti!

La Società in Prima Linea

Una società che da oltre un decennio infiamma le scene del teatro in via delle Vergini ha deciso di esercitare il suo diritto di prelazione, scatenando un’onda di curiosità tra gli appassionati. Immagina il dramma: un’icona del palcoscenico che rivendica il suo spazio, ma non tutti sono d’accordo, trasformando questa mossa in un vero e proprio intrigo teatrale.

L’Opposizione Inaspettata

Ora, entra in scena il gruppo guidato da Roberta Lucca, che non intende arrendersi senza combattere. Con una determinazione che tiene tutti con il fiato sospeso, stanno sfidando la decisione, rivelando dettagli che potrebbero sconvolgere il mondo del teatro romano. Quali segreti si celano dietro questa battaglia? Non perdere l’occasione di scoprirlo!

Continua a leggere

Cronaca

Inizio lavori per il museo della Shoah a Roma a settembre, con inaugurazione nel 2028.

Pubblicato

il

Inizio lavori per il museo della Shoah a Roma a settembre, con inaugurazione nel 2028.

ShoahARoma Scopri il museo che rivelerà segreti nascosti e onorerà le vittime dell’Olocausto!

L’attesa per il nuovo simbolo della memoria

Finalmente, una data tanto attesa segna l’inizio di un progetto epico: i cantieri per il Museo della Shoah di Roma partiranno a settembre, con lavori che si protrarranno per tre anni. Immagina una “scatola nera” imponente all’interno di Villa Torlonia, dove i nomi delle vittime ebree romane deportate e uccise nei campi di sterminio saranno incisi sulla facciata, mentre all’interno si svelerà una narrazione emotiva e dettagliata sulla storia dell’Olocausto. Un’attrazione che potrebbe riscrivere come ricordiamo il passato.

Le rivelazioni dell’assessora e l’iter tormentato

Ornella Segnalini, assessora capitolina ai Lavori Pubblici, ha annunciato i dettagli in una sessione della commissione comunale, lasciando tutti a bocca aperta. Il progetto, ideato dagli architetti Zevi e Tamburrini e approvato preliminarmente nel 2007, ha affrontato ostacoli incredibili: dal patto di stabilità ai complessi procedimenti approvativi. Pensateci: l’opera è stata contrattualizzata solo nel 2016, dopo una gara del 2013, e la progettazione esecutiva è arrivata nel 2021, ritardata da verifiche del Genio civile e delle soprintendenze. Non mancano colpi di scena, come bonifiche di ordigni bellici nel 2024 e indagini archeologiche che hanno escluso la presenza di catacombe ebraiche, confermate anche dal rabbino capo. E i ricorsi? Il Comune di Roma li ha superati tutti, dall’ultimo vinto al Consiglio di Stato a quello in discussione a settembre.

Una svolta inaspettata per i lavori

Ma ecco il twist che ha cambiato le carte in tavola: una falda acquifera scoperta a 18-20 metri di profondità ha reso necessaria una variante al progetto originale. I tecnici hanno dovuto innovare, optando per uno scavo “top down” con paratie meno profonde, mantenendo intatto il fascino del sito. Entro l’estate, il Comune prevede il via libera definitivo, avviando così i lavori veri e propri. E mentre l’inaugurazione è fissata per l’autunno 2028, un comitato tecnico scientifico fresco di nomina – con esperti come Miguel Gotor, Marcello Pezzetti e Ruth Dureghello – è già al lavoro per curare l’allestimento e accompagnare ogni fase. Non perderti come questa squadra trasformerà un’idea in un’esperienza indimenticabile!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025