Cronaca
“I cantieri del Giubileo sono un segno che Roma è viva”. Corteo preso di mira da attivista

Papa Francesco ha visitato piazza Mignanelli sotto la pioggia, deponendo un mazzo di rose bianche ai piedi della colonna dell’Immacolata. In quest’occasione, ha ricordato a Roma e ai suoi abitanti che il Giubileo imminente rappresenta una speranza, nonostante i disagi legati ai cantieri e al traffico, simbolo di una città che si rinnova e si adatta per diventare più accogliente e funzionale. Tradizionalmente, il pontefice compone una preghiera per la Madonna, riflettendo sul presente. Non è mancato un riferimento all’Anno Santo che verrà inaugurato a San Pietro tra poche settimane, così come non è mancato il richiamo alla pace in un mondo afflitto da guerre e crisi, esortando i leader globali a lavorare per un cessate il fuoco entro Natale.
Tensione al corteo
Durante l’arrivo del Papa, pochi attimi di tensione hanno coinvolto le forze dell’ordine quando una donna, ipoteticamente un’attivista spagnola anti-corrida, ha superato le transenne cercando di avvicinarsi al pontefice. La situazione è stata subito risolta, consentendo a Francesco di proseguire verso il suo posto al centro della piazza, dove lo attendevano il sindaco, il prefetto, il presidente della regione e il nuovo cardinale di Roma.
La preghiera
Nel cuore della preghiera presentata dal Papa si trova un messaggio rivolto ai romani, esortandoli a non dimenticare i “cantieri dell’anima”, mentre si preparano al Giubileo. Ha sottolineato che il vero Giubileo è interiore, un’esperienza di rinnovamento che deve avvenire nei cuori e nelle relazioni familiari e sociali. Dopo aver salutato gli ammalati presenti, il Papa si è avvicinato ai giornalisti e ha consegnato alcuni dolci tipici argentini alla corrispondente della Cope, Eva Fernandez.
Cronaca
Esplora le sagre intorno a Roma nel weekend del 10 e 11 maggio: dai pappardelle al cinghiale al Carciofo Fest da scoprire

SagreImperdibiliIntornoRoma Scopri i segreti culinari dei borghi nascosti, dove piatti tradizionali ti faranno viaggiare nel tempo e non vorrai più tornare!
Nei pittoreschi borghi intorno a Roma, le sagre sono più di semplici eventi: sono un tuffo nei sapori autentici che uniscono comunità e tradizioni. Immagina tavolate imbandite con ricette antiche, come pappardelle al cinghiale o gnocchi al sugo di castrato, che attirano curiosi e golosi in un weekend dedicato al gusto. Nel secondo fine settimana di maggio, sabato 10 e domenica 11, non perderti questi appuntamenti che potrebbero diventare il tuo nuovo rituale culinario.
Sagra delle Pappardelle al Sugo di Cingiale
Preparati a un’esplosione di sapori selvaggi che stanno conquistando tutti i buongustai! Questa terza edizione è iniziata venerdì 9 e continua fino a domenica 11 maggio a VillaAlba di Guidonia, nel piazzale di via Trento. Organizzata dall’Associazione “Ricrea Insieme per il Territorio” con il patrocinio del Comune, offre non solo il piatto star delle pappardelle, ma anche stand artigianali, musica live e animazione per i più piccoli – scopri cosa ti aspetta e non pentirti di averlo perso!Sagra degli Gnocchi al Sugo di Castrato
E se ti dicessimo che un piatto rustico potrebbe rivelarsi la tua nuova ossessione? Ecco la sagra dedicata agli gnocchi con sugo di castrato, un evento per veri intenditori che si tiene domenica 11 maggio dalle 10 a Nerola. Assapora anche carne di castrato, bruschette con olio extravergine e salsicce artigianali, il tutto immerso nel fascino del borgo medievale e del Castello Orsini. Con un mercatino artigianale in più, questa è l’occasione perfetta per un weekend da non dimenticare!
Carciofo Fest a Orte
Pronto per un festival che ti farà scoprire origini nascoste e sapori inaspettati? Il Carciofo Fest è iniziato giovedì 8 e va avanti fino a domenica 11 maggio, organizzato dall’Associazione Horti in Tiberi per celebrare il carciofo Ortano. Nel parcheggio della stazione ferroviaria di Molegnano, troverai stand gastronomici, passeggiate turistiche e incontri con esperti come Vincenzo Cherubini, che sveleranno storie affascinanti – un evento che potrebbe cambiare per sempre il tuo modo di vedere questo ortaggio!
Cronaca
La Roma di Prevost: il sarto, il caffè, il ristorante cinese e il tennis

CuriositàSvelataScopri i segreti nascosti del sarto Raniero Mancinelli e i suoi gusti culinari che stanno facendo chiacchierare tutti! #Moda #CucinaMisteriosa #GastronomiaOriental
Il Sarto e il Suo Locale Preferito
Raniero Mancinelli, l’esperto sarto famoso per le sue tuniche artigianali, era un habitué di un accogliente locale orientale. La titolare del posto racconta con un tocco di mistero che Mancinelli passava spesso da quelle parti, creando un legame insolito tra il mondo della moda e i sapori esotici. Ma cosa potrebbe averlo spinto a frequentare quel luogo così regolarmente? Preparati a scoprire dettagli che potrebbero cambiare la tua prospettiva!
I Piatti che Lo Avevano Conquistato
Secondo la titolare, Mancinelli non poteva resistere a certi sapori: il maiale in agrodolce e l’anatra all’arancia erano i suoi preferiti assoluti. Ora, però, dovrà forse rivoluzionare i colori dei suoi eleganti vestiti – un indizio intrigante che fa sorgere domande su un possibile cambiamento nella sua vita. Immagina: quali segreti si celano dietro questa abitudine culinaria e cosa significherà per il suo stile? Non perdere l’occasione di approfondire questa storia affascinante!-
Cronaca5 giorni fa
La storia romana delle Tombe della via Latina si trasforma in un fumetto intrigante
-
Cronaca21 ore fa
San Basilio, arrestato il Sorcio: è il padre del ragazzo rapito al ristorante sushi di Ponte Milvio
-
Cronaca2 giorni fa
Camionista schiacciato dalla pedana del suo Tir: incidente sul lavoro a Fiano Romano
-
Cronaca6 giorni fa
L’incubo che ha sconvolto decine di turisti