Seguici sui Social

Attualità

Inizio del Giubileo 2025 con l’apertura della Porta Santa di San Pietro e il programma

Pubblicato

il

Inizio del Giubileo 2025 con l’apertura della Porta Santa di San Pietro e il programma

Il Giubileo 2025 a Roma avrà inizio il 24 dicembre, quando Papa Francesco procederà con l’apertura della Porta Santa a San Pietro. Questo evento segnerà l’inizio di un’importante occasione di riconciliazione per i cattolici, che possono avvicinarsi a Dio attraverso la preghiera, il pellegrinaggio e la confessione. Il Giubileo si protrarrà per poco più di un anno, con numerosi eventi in programma.

L’apertura della Porta Santa rappresenta un momento di riflessione e affidamento a Cristo. La prima delle Porte Sante sarà aperta in Vaticano, seguita da quella nel carcere di Rebibbia e dalle altre tre Basiliche Papali. La parola "Giubileo" trae origine dal termine "yobel", che si riferisce al corno di montone utilizzato per annunciare l’inizio di importanti celebrazioni. Il Giubileo terminerà il 6 gennaio 2026, quando la Porta Santa di San Pietro verrà richiusa.

Durante questo Anno Santo, sono previsti numerosi eventi, tra cui incontri religiosi organizzati per gruppi, seminari, momenti di preghiera, pellegrinaggi, attività culturali e incontri con Papa Francesco.

Inizio e fine del Giubileo 2025

L’Anno Santo inizierà il 24 dicembre 2024, nella vigilia di Natale, con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, e terminerà nell’Epifania, il 6 gennaio 2026, giorno in cui la Porta di San Pietro verrà nuovamente chiusa.

La Porta Santa di San Pietro

L’apertura della Porta Santa di San Pietro, la prima a essere inaugurata, avverrà alle ore 19.00 del 24 dicembre 2024. In quella stessa notte, il Pontefice celebrerà la messa di Natale all’interno della Basilica. Per seguire il momento, saranno disponibili maxischermi in Piazza San Pietro. La partecipazione all’evento è gratuita, ma per partecipare è necessario registrarsi attraverso il sito ufficiale del Giubileo.

Programma del Giubileo 2025

Il Giubileo 2025 si distingue per un programma ricco di eventi, che include incontri religiosi suddivisi per gruppi, giubilei tematici, seminari e convegni, nonché momenti di preghiera e pellegrinaggi. Sono previste anche visite culturali e incontri con Papa Francesco durante l’anno di celebrazioni.

Fonte Verificata

Attualità

Bitcoin usato per riciclare denaro: finanziere in tribunale e patteggiamento in vista

Pubblicato

il

Bitcoin usato per riciclare denaro: finanziere in tribunale e patteggiamento in vista

BitcoinScandalARoma: Un imprenditore finanziario accusato di riciclare denaro con Bitcoin – Hai idea di quanto sia facile?

In un caso che sta accendendo i riflettori sul mondo cripto, un imprenditore finanziario di Roma si trova al centro di un processo per aver presumibilmente utilizzato Bitcoin per riciclare ingenti somme di denaro. Immaginate: la valuta digitale, spesso celebrata come il futuro delle transazioni, ora al cuore di un intrigo che potrebbe rivelare lati oscuri del mondo finanziario. Con dettagli che emergono piano piano, questa storia non fa che aumentare la curiosità su come le criptovalute stiano diventando un’arma a doppio taglio.

L’accusa che ha scioccato tutti

Le indagini hanno portato alla luce accuse secondo cui l’imprenditore avrebbe sfruttato Bitcoin per mascherare flussi illeciti, trasformando operazioni sospette in transazioni apparentemente anonime. Fonti vicine al caso parlano di un network internazionale, lasciando tutti a chiedersi: “Quanto è vulnerabile il nostro sistema finanziario ai nuovi trucchi digitali?”

Il patteggiamento in bilico

Ora, con la richiesta di patteggiamento sul tavolo, la vicenda si infittisce. Gli esperti si interrogano su cosa potrebbe succedere se venisse accettata, aprendo forse la porta a indagini più ampie sul ruolo delle criptovalute nel crimine. Potrebbe essere l’inizio di una rivoluzione nelle norme anti-riciclaggio? Non perdetevi i prossimi sviluppi che potrebbero cambiare tutto.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Trovato e sequestrato il telefonino di Ilaria Sula in casa di Samson, il nascondiglio nel tombino era una bufala

Pubblicato

il

Trovato e sequestrato il telefonino di Ilaria Sula in casa di Samson, il nascondiglio nel tombino era una bufala

SvelatoIlMisteroTelefonino Scopri i dettagli intriganti sul telefono sequestrato che sta facendo parlare tutti!

Immaginate di scoprire un telefono nascosto in un luogo inaspettato, carico di segreti che potrebbero cambiare il corso di una storia. Proprio come in un thriller, le autorità hanno messo le mani su un dispositivo che promette rivelazioni sorprendenti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Cosa potrebbe contenere? Messaggi criptici, foto nascoste o indizi su eventi misteriosi? Questa scoperta sta alimentando la curiosità di chi ama i gialli della vita reale.

La Scoperta Inattesa

Le indagini hanno portato a un ritrovamento che nessuno si aspettava, con il telefono al centro di attenzioni crescenti. Fonti vicine alle autorità suggeriscono che questo oggetto potrebbe svelare connessioni insolite, attirando l’interesse di esperti e appassionati. Immaginate il brivido di scartabellare tra file e messaggi che raccontano una storia da capogiro – è come sbirciare in un mondo parallelo!

I Dettagli Che Intrigano

Mentre le prime informazioni filtrano, emergono particolari che alimentano le teorie più audaci. “Nessun tombino era nascosto”, come riportato, ma il vero enigma è nel contenuto del telefono, che potrebbe riservare colpi di scena inimmaginabili. Gli esperti stanno analizzando ogni byte, e la domanda è: cosa emergerà da questa caccia al tesoro digitale? Non perdetevi gli aggiornamenti su questa vicenda che tiene tutti con gli occhi incollati!

Restate sintonizzati per ulteriori sviluppi in questa storia che promette di non deludere.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025