Attualità
Nuove regole per affitti brevi e hotel a Roma, si tutela il centro storico

Un nuovo assetto per l’urbanistica di Roma apporta modifiche significative alle Norme tecniche attuative del Piano regolatore generale, con l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare la città. Le recenti delibere, discusse dall’assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia, introducono variazioni fondamentali per la gestione del territorio urbano, focalizzandosi su aspetti chiave come la residenza nel centro storico e il blocco del consumo del suolo agricolo.
Riforma del Piano Regolatore
Il contesto normativo del Piano Regolatore generale di Roma, elaborato nel 2008, ha vissuto numerosi cambiamenti. Le nuove norme rispondono alla necessità di adeguarsi agli sviluppi legislativi e sociali intervenuti nel corso degli ultimi anni. La delibera enfatizza cinque pilastri: trasformazione delle aree urbanizzate, stop al consumo di suolo, incentivo alla residenzialità in città, crescita dell’housing sociale e accelerazione della riqualificazione urbana delle periferie romane.
Tutela del Centro Storico e Norme sugli Affitti
Interventi mirati sono previsti per prevenire lo spopolamento del centro storico, regolando gli affitti brevi e le attività commerciali. L’introduzione di un regolamento comunale sugli affitti brevi si propone di bilanciare le necessità economiche con la vivibilità cittadina, cercando di evitare la trasformazione di interi edifici in strutture ricettive. La revisione dei limiti imposti sulle dimensioni degli alberghi intende facilitare una concorrenza più equa, a fronte della critica di incentivare potenzialmente la nascita di grandi strutture.
Housing Sociale e Futuro Abitativo
L’attenzione alla questione abitativa si traduce nell’inserimento dell’housing sociale all’interno del Piano Regolatore, una novità che mira a rispondere alla crescente domanda di alloggi a prezzi accessibili nella capitale. Il progetto prevede la realizzazione di abitazioni per diverse categorie sociali in tutta Roma, auspicando il supporto finanziario a livello nazionale per concretizzare queste iniziative e affrontare efficacemente l’emergenza abitativa.
L’adeguamento normativo e le misure proposte puntano a una gestione più sostenibile e inclusiva del territorio urbano, delineando una visione di sviluppo per una Roma più equilibrata socialmente ed economicamente.
Attualità
L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco
In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.
Un legame inaspettato
Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.Dietro le quinte del Vaticano
Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.
Attualità
Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!
In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.
La scelta che fa chiacchierare
Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.Reazioni e polemiche in arrivo
Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.
-
Attualità1 giorno fa
È morto Papa Francesco
-
Ultime Notizie Roma3 giorni fa
Ultimo concerto a Tor Vergata. Buone notizie per i fan del cantante
-
Cronaca18 ore fa
Jovanotti avvia i dieci concerti romani al Palasport: dal palco un saluto per il Papa
-
Attualità5 giorni fa
Inaugurato il nuovo tratto di ciclabile che porta a San Pietro, ma senza la presenza delle Autorità religiose. Foto