Connect with us

Attualità

Forse è troppo tardi per salvare i cinema chiusi di Roma ed evitare che diventino fast food.

Published

on

Forse è troppo tardi per salvare i cinema chiusi di Roma ed evitare che diventino fast food.

La trasformazione dei cinema abbandonati in spazi commerciali minaccia il loro valore storico e culturale per la città. Attualmente a Roma ci sono più di trenta sale abbandonate da anni, che nessuno ha mai pensato di riaprire. Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Paola Cortellesi, Marco Bellocchio, Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Francesco De Gregori si uniscono per salvare i cinema abbandonati della Capitale. “Noi, operatori del settore cinematografico e culturale, esprimiamo la nostra ferma opposizione all’acquisizione indiscriminata delle sale cinematografiche da parte di gruppi internazionali il cui unico obiettivo è la riconversione di questi spazi in strutture commerciali, cancellando di fatto il loro valore storico e culturale”, scrivono. In approvazione alla Regione Lazio una legge sulla Semplificazione Urbanistica permetterebbe la trasformazione di vecchie sale in nuove attività commerciali, con la possibilità di cambiare la destinazione d’uso senza mantenere la funzione originaria. Chi critica la proposta della destra teme che imprenditori senza scrupoli possano impoverire e distruggere il tessuto culturale e sociale della città.

Continua a leggere

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025