Connect with us

Attualità

Il più grande impianto fotovoltaico in un aeroporto europeo a Fiumicino: energia pari al consumo di 30mila case

Published

on

Il più grande impianto fotovoltaico in un aeroporto europeo a Fiumicino: energia pari al consumo di 30mila case

La Solar Farm di Fiumicino è il più grande impianto solare in un aeroporto europeo, con energia pari al consumo di 30mila case o al pieno di un milione di automobili. Consentirà di ridurre di 11mila tonnellate le emissioni di anidride carbonica, in linea con l’obiettivo Net Zero Carbon previsto entro il 2030. La nuova Solar Farm dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino è il più grande impianto solare in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale. In realtà sarebbe più corretto parlare di fotovoltaico, perché i pannelli solari sfruttano i raggi per scaldare l’acqua e gli impianti di riscaldamento, mentre i pannelli fotovoltaici convertono le radiazioni solari in energia elettrica. L’impianto, progettato da Aeroporti di Roma e realizzato da Enel, raggiungerà una potenza tale da soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30mila famiglie italiane oppure, ad esempio, di fare il pieno a un milione di automobili, e consentirà di ridurre di 11mila tonnellate le emissioni di anidride carbonica, in linea con l’obiettivo Net Zero Carbon previsto entro il 2030. La solar farm è stata posizionata lungo il lato Est della Pista 3 dell’aeroporto di Fiumicino, si estende per quasi 2,5 chilometri ed è composta da circa 55mila pannelli. L’investimento complessivo per realizzare il progetto è stato di circa 50 milioni di euro. “Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro…

Continua a leggere

Continue Reading

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.. Il sito è aggiornato con articoli pubblicati direttamente dalla stampa nazionale .
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.
Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità editoriale ma solo sulla base dei contenuti inviati dagli utenti in modo autonomo.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web e dai rispettivi siti originali,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025