Cronaca
Autorizzati 40mila veicoli, ma insufficienti impianti elettrici

Sono 40mila le auto elettriche autorizzate a entrare nella Ztl di Roma, segnalando un crescente interesse verso forme di trasporto a emissioni zero. Sono attualmente in funzione poco meno di 900 impianti di ricarica elettrica all’interno del GRA, ma il numero è destinato a raddoppiare nei prossimi mesi. A confermare questa tendenza, l’assessore alla mobilità Eugenio Patané ha fatto sapere che «nel prossimo bando per il car sharing gli operatori che erogheranno il servizio dovranno avere anche e soprattutto vetture elettriche». Le colonnine di ricarica stanno aumentando in modo proporzionale alla domanda e alle possibilità economiche dei cittadini.
Focus sugli impianti di ricarica
Negli ultimi mesi, la distribuzione degli impianti di ricarica mostra una concentrazione nelle zone di alta densità reddituale. Nel centro città si contano 141 impianti, with 78 richieste di nuove installazioni. Al Municipio II, ci sono 137 stazioni e 57 richieste di attivazione. La tendenza è evidente anche in altri municipi, con richieste di raddoppio in quasi tutti i territori. La maggior parte dei sistemi di ricarica sono “quick”, con una potenza fino a 22 kW, mentre nei Municipi VII, IX e XI emerge una presenza crescente di impianti “Fast”, che utilizzano potenze fino a 100 kW. Infine, Ostia (X) conta circa un centinaio di impianti con 60 richieste di nuovi.
Il trasporto pubblico verso l’elettrico
Il trasporto pubblico romano sta subendo una significativa trasformazione, con l’elettrificazione in corso. Come affermato da Patané, «uno dei nostri primi provvedimenti approvati è stato il nuovo regolamento per le colonnine di ricarica elettrica», mirato a raddoppiare e capillarizzare le stazioni di ricarica nel territorio e a sanzionare le soste irregolari. Meno di un anno fa è partito il Piano colonnine (Pnrr), che prevede l’installazione di 700 nuovi impianti da attivare entro il 2025, rendendo visibile la transizione elettrica della città.
Cronaca
Parapendista impigliato in un ramo: intervento dei vigili del fuoco a Viterbo

ParapendioIntrappolato #SpericolatoAvventura Un drammatico incidente nei cieli vicino a Viterbo ha quasi trasformato un volo sereno in una tragedia da brividi – scopri come è stato salvato!
L’Incredibile Decollo Sfiorato dal Disastro
Nel primo pomeriggio su una strada pittoresca della SP39 Valle di Vico, vicino a Viterbo, un audace parapendista si è lanciato dalla pedana dedicata, incuriosendo tutti con la sua passione per le altezze. Ma l’eccitazione è durata solo pochi secondi: la vela si è impigliata in un ramo degli alberi sottostanti, lasciando tutti con il fiato sospeso. Immagina l’adrenalina di quell’istante – un’avventura che poteva finire in tragedia!
Il Salvataggio Eroico che Ha Sorpreso Tutti
Sul posto sono arrivati in un lampo i vigili del fuoco di Viterbo, pronti a trasformare l’emergenza in una storia a lieto fine. Utilizzando un mezzo speciale, hanno estratto l’uomo sano e salvo, dimostrando ancora una volta come il coraggio possa vincere sul pericolo. Non mancano i dettagli intriganti: erano presenti anche i carabinieri della stazione di San Martino al Cimino, pronti ad assistere in questa operazione mozzafiato. Chissà quali storie nascoste si celano dietro questo volo spericolato?
Cronaca
Uomo investito e ucciso mentre attraversava con il cane: terza vittima della strada in 24 ore

TragediaShoccanteARoma Scopri l’ennesima notizia che sta sconvolgendo Roma e che non potrai ignorare!
In un susseguirsi di eventi drammatici che ha catturato l’attenzione di tutti, Roma è di nuovo al centro di una tragedia inspiegabile. Solo pochi giorni fa, l’ennesimo dramma si è consumato alla Magliana, dove un uomo di 85 anni ha perso la vita dopo ore di agonia, lasciando la città in un clima di tensione e curiosità.
I Dettagli Che Ti Lasceranno Senza Parole
Questa è la terza tragedia in meno di 48 ore nella Capitale, un fatto che fa sorgere mille domande su cosa stia accadendo. L’uomo, la cui storia è avvolta in un alone di mistero, è spirato dopo tre ore di lotta, alimentando speculazioni e un’onda di interesse tra i residenti e non solo. Non perdere l’occasione di approfondire questa vicenda che continua a incuriosire!-
Cronaca4 giorni fa
Don Bosco in balia dei Maranza. Il problema è sempre più serio
-
Video2 giorni fa
Porto un Politico di sinistra in metro per fargli vedere cosa succede VIDEO
-
Attualità2 giorni fa
Gelato dedicato a Papa Francesco: il nuovo sapore Franciscus omaggia Bergoglio e i suoi sermoni infiniti
-
Attualità2 giorni fa
1° maggio, ma siamo sicuri che i sindacati difendono i lavoratori, oppure un partito politico?