Seguici sui Social

Attualità

Commissione ascolta Nicola Cavaliere sul caso Emanuela Orlandi: “Abbiamo visto l’Americano, ma è scappato”

Pubblicato

il

Commissione ascolta Nicola Cavaliere sul caso Emanuela Orlandi: “Abbiamo visto l’Americano, ma è scappato”

Il caso di Emanuela Orlandi continua a suscitare interesse, con l’audizione di Nicola Cavaliere, ex capo della sezione Omicidi della Squadra Mobile di Roma nel 1983, che resta secretata ma di cui emergono già alcune indiscrezioni significative.

L’audizione di Nicola Cavaliere

Cavaliere, figura chiave nelle prime indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, ha parlato durante la commissione bicamerale di inchiesta rivelando dettagli sull’Americano, noto telefonista che nel luglio del 1983 contattò il Vaticano per trattare il rilascio della quindicenne. “Lo abbiamo visto, indossava impermeabile e borsalino in testa. Ci è sfuggito per così poco”, ha dichiarato. La polizia, secondo Cavaliere, era riuscita a individuare in tempo reale la cabina da cui l’Americano stava chiamando, grazie a un sistema di ascolto chiamato Digisistem.

Altri telefonisti coinvolti

Cavaliere ha anche menzionato la presenza di altri telefonisti, descrivendo almeno quattro o cinque persone, tra cui “Pierluigi” e “Mario”, implicati in depistaggi che potrebbero rivelarsi parte di un’azione criminale premeditata. L’Americano, ubicato in via Merulana, non era giovane e riuscì a sfuggire agli agenti, che lo mancavano “per un soffio”. Recenti perizie hanno suggerito che potrebbe trattarsi di Marco Accetti, sebbene la descrizione dell’Americano possa escluderlo.

Rivelazioni su Gennaro Egidio

Cavaliere ha sollevato interrogativi anche su Gennaro Egidio, un avvocato di spicco che in quegli anni collaborava con i servizi segreti e che ha assistito la famiglia Orlandi. Ha descritto il suo ufficio come “extra lusso, senza neppure un faldone in vista”, esprimendo scetticismo riguardo all’idea che Emanuela potesse essere in un convento in Lussemburgo. L’audizione, in corso, potrebbe portare ulteriori sviluppi e testimonianze significative.

Fonte Verificata

Attualità

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Pubblicato

il

L’ottico al servizio del Vaticano dal 2012 e il suo legame particolare con Papa Francesco

Scopri il misterioso legame tra un ottico e il Vaticano che ha tutti i fedeli incuriositi! #PapaFrancesco

In un angolo nascosto di Roma, un ottico ha intrecciato un rapporto unico con il Vaticano fin dal 2012, catturando l’attenzione di chi si chiede cosa nasconda questa connessione speciale con Papa Francesco. Immaginate un professionista degli occhiali che entra nel cuore della Città del Vaticano, servendo non solo clienti comuni, ma forse persino il pontefice in persona – un segreto che potrebbe rivelare storie affascinanti di fede e quotidianità.

Un legame inaspettato

Da anni, questo ottico è diventato una figura discreta ma essenziale per il Vaticano, fornendo servizi che vanno oltre il semplice riparare montature. Con Papa Francesco al timone, il loro rapporto si è evoluto in qualcosa di più profondo, alimentando speculazioni su conversazioni private e aneddoti che potrebbero stupire i devoti e i curiosi.

Dietro le quinte del Vaticano

Fonti vicine all’ambiente ecclesiastico suggeriscono che questo professionista non è solo un fornitore, ma un confidente inaspettato, testimone di momenti intimi che mescolano spiritualità e vita quotidiana. Che si tratti di un semplice paio di occhiali o di qualcosa di più simbolico, la curiosità intorno a questa storia continua a crescere, invitando tutti a esplorare i retroscena di una Roma spesso celata agli occhi del pubblico.

Fonte Verificata

Continua a leggere

Attualità

Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

Pubblicato

il

Papa Francesco snobba il Vaticano: sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore

PapaFrancescoFaScandalizzare: Il Santo Padre snobba il Vaticano per una sepoltura inaspettata nella Basilica di Santa Maria Maggiore!

In un colpo di scena che sta facendo discutere il mondo cattolico, Papa Francesco ha deciso di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, bypassando il tradizionale riposo in Vaticano. Chiamatelo un “ribelle in tonaca”, ma questa mossa sembra un affronto alle abitudini secolari, lasciando i fedelissimi a chiedersi se il Papa stia mandando un messaggio criptico o solo un po’ di caos tra i cardinali. L’immagine che accompagna questa notizia, scattata di recente, cattura l’essenza di questa basilica iconica che ora diventerà il nuovo punto focale.

La scelta che fa chiacchierare

Questa decisione, annunciata senza troppi giri di parole, ha già scatenato un’onda di reazioni sui social, con alcuni che la definiscono una “riforma papale con stile”. Non è tutti i giorni che un leader religioso opta per un’alternativa così “terra terra”, ignorando le tombe dorate del Vaticano. Immaginate i turisti che si affollano per un selfie con la sua lapide – potrebbe diventare il nuovo spot virale.

Reazioni e polemiche in arrivo

Fonti vicine al Vaticano parlano di “sorpresa mista a confusione”, con qualche sussurro di dissenso tra i conservatori. E mentre i dettagli esatti rimangono avvolti nel mistero, questa notizia è destinata a dominare i titoli, attirando l’attenzione di chi ama un po’ di dramma ecclesiastico. Stay tuned per gli aggiornamenti.

Fonte Verificata

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025