Ultime Notizie Roma
La Nazionale Italiana non se la fila più nessuno. Un calo che deve far riflettere le istuzioni

La nazionale italiana non è più quella di una volta. Sotto tutti i punti di vista. La nostra scuola calcistica si è omologata agli altri perdendo la sua identità fatta di “Catenaccio e contropiede”. Non ci sono più bambini che giocano per strada o negli oratori. Ora si va alle scuole calcio che, forse disciplinando tatticamente il futuro atleta, gli tolgono quell’estro e quel talento, che invece sono le qualità fondamentali per creare un talento. Il crollo delle nascite e gli immigrati che non si sentono italiani fanno il resto.
Lo share quando gioca la nazionale rispetto agli anni ’90
I tempi cambiano per carità, però passare dal 87% di share durante il Mondiale Italia 90 nella semifinale contro l’Argentina di Diego Armando Maradona, al 38% della gara valida di due giorni fa per la National League contro la Germania è un divario più del doppio.
La Nazionale Italiana non si qualifica ai Mondiali di Calcio dal 2014. L’ultima apparizione dell’Italia ai Mondiali di calcio risale ormai al 2014 dove la Nazionale partecipò alla Coppa del Mondo giocata in Brasile, senza però riuscire a superare la fase a gironi, come già accaduto nel 2010. L’ultima volta che siamo arrivati agli ottavi di finale di un Mondiale, dunque, è nel 2006, quando poi abbiamo trionfato in Germania, con una squadra a dir poco insuperabile. Buffon, Zambrotta, Cannavaro, Materazzi, Grosso, Gattuso, Pirlo, Camoranesi (Del Piero), Perrotta (De Rossi), Totti (Iaquinta), Toni, guidati da Marcello Lippi. Se mai la Nazionale dovesse qualificarsi ai Mondiali del 2026 negli Stati Uniti, allora la squadra realizzerà un totale di 12 anni d’assenza dal torneo di calcio più importante e seguito di sempre.
Prima, quando giocava la Nazionale Italiana, si fermava la nazione. A Roma si chiudevano i negozi. ora non più. Il problema che il ricambio generazionale dovuto dalla globalizzazione, non ha creato nuovi cittadini italiani, ma solo abitanti/consumatori. Un conto è essere italiani e sposare i valori della patria, un conto è vivere in Italia mantenendo usi e costumi del paese d’origine, tipo i maranza di Milano. Prima i giovani giocavano tutti a pallone, ora no e per certi aspetti questa è anche una fortuna, da un punto di vista di multidisciplinarità, però “Il pesce puzza sempre dalla testa”. L’Italia era forte quando c’era il limite agli stranieri: tre per squadra. Otto undicesimi della formazione titolare dovevano essere obbligatoriamente italiani. Il campionato prima era a sedici squadre, poi a diciotto. Ora desolatamente a venti. Con le ultime due squadre della classifica veramente troppo scarse. Senza dimenticare che togliere due squadre dalla Serie A, darebbe più tempo alla cura della Nazionale Italiana.
Roma e dintorni
Maltempo al centronord, alberi caduti e allagamenti: oltre 1300 gli interventi dei Vigili del Fuoco

(Adnkronos) –
Centronord piegato dal maltempo. Da ieri, i vigili del fuoco hanno effettuato oltre 1.300 interventi per rispondere alle numerose richieste a causa delle forti piogge tra Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto e Toscana. Mentre solo a Roma e provincia gli interventi sono stati una quarantina, soprattutto per rami pericolanti e alcuni allagamenti.
La maggior parte di questi interventi sono stati svolti in Lombardia, dove le squadre hanno operato per 520 interventi, tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese. Nel Veneto la maggior parte dei 110 soccorsi svolti sono stati effettuati nel trevigiano, tra il capoluogo e Villorba, e a Padova nella zona dei Colli Euganei. A Vicenza i vigili del fuoco sono intervenuti a Monteviale per un terrapieno che è franato su alcune abitazioni senza causare il coinvolgimento di persone.
In Piemonte sono stati portati a termine 260 interventi, la maggior parte di questi tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola. Più di 300 invece i soccorsi effettuati nelle ultime 24 ore in Toscana per i danni generati dal maltempo, più di 150 quelli in Liguria.
In Toscana i disagi si sono verificati soprattutto lungo la costa centro-settentrionale. Un esteso sistema temporalesco ha colpito duramente aree come Livorno, Versilia e Massa. Raffiche di vento fino a 100 km/h hanno provocato danni agli stabilimenti balneari e allagamenti diffusi, mentre numerosi alberi sono caduti nelle province di Pisa e Pistoia. La situazione è rimasta critica per tutta la notte, con la Protezione Civile impegnata nel monitoraggio e nella gestione dell’emergenza. Il fenomeno, caratterizzato da downburst, si è distinto per la sua rapidità e violenza, con fulmini frequenti e momenti di forte apprensione tra i cittadini. Le conseguenze precise dei danni sono ancora in fase di valutazione.
Roma e dintorni
Scontro tra due auto a Nettuno, un morto e un ferito grave

(Adnkronos) – Un incidente fra due automobili si è verificato questa mattina intorno alle 7 in via Santa Maria Goretti a Nettuno, in provincia di Roma: uno dei due conducenti è morto mentre l’altro è stato trasportato in ospedale in codice rosso. Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Anzio e la polizia di Stato.
-
Ultime Notizie Roma5 giorni ago
Nuova pista ciclabile su viale Oceano Atlantico, “micidiale strozzatura al traffico”
-
Roma e dintorni3 giorni ago
Violentata nel parco a Roma, fermato l’aggressore: “Ero drogato”
-
Roma e dintorni3 giorni ago
Dr aumenta investimento a Macchia d’Isernia, 300 nuovi posti e produzione nuovi modelli
-
Cronaca3 giorni ago
Violenza a Tor Tre Teste. Preso il presunto aggressore