Seguici sui Social

Cronaca

75 anni a leggere il Messaggero: un’abitudine pericolosamente radicata

Pubblicato

il

75 anni a leggere il Messaggero: un’abitudine pericolosamente radicata

#RoccaPriora festeggia i 100 anni della prof. Lea Falera, ancora in gran forma! Tra pastasciutta, vino e tecnologia, la centenaria più tecnologica d’Italia. #Messaggero #VinoBianco #Tecnologia

Rocca Priora ha celebrato i 100 anni della professoressa Lea Falera, che ha raggiunto questo traguardo in ottima salute, rimanendo lucida e autonoma. Come raccontano i figli Gianni e Carlo e il nipote Marco, la neo centenaria “si cucina da sola, ama la pastasciutta fatta in casa, condita con i sughi tipici della cucina romana e non rinuncia mai a un bel bicchiere di vino bianco a pranzo e cena con le immancabili 5 noci da degustare ogni giorno”. Tra i suoi hobby ci sono coltivare piante e fiori, creare piccole opere d’arte con i fiori del suo giardino, leggere libri e fare le parole crociate. Ogni giorno, come fa da oltre settant’anni, legge il quotidiano “il Messaggero” cartaceo, dove ha lavorato il fratello maggiore come telefonista. La chiusura dell’ultima edicola vicino a casa sua l’ha dispiaciuta, ma i figli le hanno attivato l’abbonamento online del giornale, che lei legge quotidianamente sul suo tablet, dimostrando una sorprendente familiarità con la tecnologia moderna.

Una Vita Dedicata all’Insegnamento

La professoressa Lea Falera ha insegnato educazione tecnica per circa quarant’anni alle scuole medie di Rocca Priora, una cittadina dei Castelli Romani dove è sempre stata molto amata e rispettata. Vive da sola, con il supporto di una colf, nella zona verde del paese collinare di fronte al Monte Fiore. Ieri, ha ricevuto la visita dell’amministrazione comunale e dei suoi ex alunni, che le hanno portato auguri, mazzi di fiori freschi e pergamene augurali.

Una Celebrazione Speciale

Alla presenza del sindaco Claudio Fatelli, dell’assessore ai servizi sociali Federica Lavalle, dell’assessore Daniele Pacini e del consigliere comunale David De Righi, si è svolta una sobria festa con brindisi per ricordare il suo centesimo compleanno. La professoressa Falera, nata a Roma il 10 aprile 1925 in casa grazie a un’ostetrica romana, vive a Rocca Priora dal 1974. I suoi genitori, il padre ferroviere e la madre casellante, si conobbero sulla tratta ferroviaria e si sposarono negli anni ’20.

La celebrazione ha messo in luce non solo la lunga vita di Lea Falera, ma anche il suo spirito indipendente e moderno, un esempio di longevità e adattamento ai tempi che cambiano, anche se dobbiamo ammettere che la sua passione per il vino bianco potrebbe far storcere il naso a qualche salutista politically correct. Commento: “Viva la vita, il vino e la pastasciutta!”

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

Pubblicato

il

Il test del 25 aprile: Possibili tensioni

FuneraliDiBergoglio: Scopri le tensioni esplosive che stanno scuotendo Roma con l’arrivo di Trump e le piazze in fermento!

Divisioni politiche al calor bianco

Roma è un vero campo di battaglia, con divisioni politiche che stanno accendendo le piazze come mai prima d’ora. Forze dell’ordine impegnate su più fronti, mentre le manifestazioni contrapposte minacciano di trasformare la città eterna in un palcoscenico di scontri imprevisti. Ma cosa c’è dietro queste frizioni che potrebbero cambiare il corso degli eventi?

Il mega-arrivo di 170 capi di Stato

Immagina 170 leader mondiali, tra cui l’ex presidente Donald Trump, che convergono su Roma per i funerali di Bergoglio: un evento che promette sorprese e colpi di scena da non perdere. Le misure di sicurezza sono al massimo livello, con dettagli top secret che stanno alimentando la curiosità di tutti. Quali segreti emergeranno da questo raduno stellato?

La sfida della sorveglianza per i cortei

E non è finita qui: mentre i funerali catturano l’attenzione globale, i cortei della Liberazione richiedono un’attenzione extra, con le forze dell’ordine a gestire un doppio fronte di tensioni. Potrebbero esserci sviluppi inaspettati che tengono tutti con il fiato sospeso – non vorrai perderti i prossimi aggiornamenti!

Continua a leggere

Cronaca

Problemi di viabilità nella Capitale: in arrivo 4.000 pullman per il funerale del Papa

Pubblicato

il

Problemi di viabilità nella Capitale: in arrivo 4.000 pullman per il funerale del Papa

EnigmaARoma Scopri la visita segreta del sindaco Gualtieri che sta facendo impazzire tutti!

La Sorpresa alla Cappella di Santa Marta

Ieri, il sindaco Roberto Gualtieri ha fatto una mossa inaspettata, visitando la storica cappella di Santa Marta e lasciando tutti a chiedersi cosa bolle in pentola. Immagina un leader cittadino che si infila in un luogo così iconico: è un segnale di cambiamenti epici o solo una coincidenza intrigante?

Il Rebus dei Bus Turistici

Ma ecco il colpo di scena: mentre Gualtieri esplorava la cappella, è emerso un vero enigma per i bus turistici in arrivo. Dove sistemarli senza caos? Questa questione sta alimentando speculazioni su piani segreti per il turismo a Roma, e tu non crederai a cosa potrebbe succedere dopo!

Continua a leggere

ARTICOLI PIU'LETTI DELLA SETTIMANA

La Cronaca di Roma è un blog sito web di notizie nazionali.
Il sito e i suoi contenuti sono rilasciati
sotto Licenza Creative Commons eccetto dove specificato diversamente.

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.

Le immagini video e contenuti sono liberamente tratti dal web,
per chiedere rimozioni o aggiornamenti contattare la redazione

Per contatti info [@] lacronacadiroma.it

Copyright@2018-2025